A Torino TRIP 2025: un viaggio tra soglie, creatività e relazioni urbane

Torna l’11 e 12 ottobre 2025 la seconda edizione di TRIP, il festival diffuso di design, arte e relazioni urbane che anima il Barriera Design District, il primo distretto di design di Torino. Per due pomeriggi consecutivi (sabato e domenica, dalle 15:00 alle 19:30) oltre venti location – tra studi d’artista, cortili, negozi, botteghe, gallerie, showroom e laboratori – apriranno le proprie porte per mostre, installazioni, performance, talk e progetti site-specific.

TrendSanità, e la casa editrice SEEd nel suo complesso, partecipano al festival TRIP aprendo la propria (nuova) sede di via Cervino 75 per ospitare mostre e installazioni, con un focus particolare sul rapporto tra arte e salute, in linea con il tema 2025 del festival – La soglia – che invita a superare i confini fisici, creativi e sociali.

TrendSanità e SEEd partecipano al festival TRIP 2025, unendo arte, salute e comunità

Sottolinea Lucrezia Nardi, curatrice del festival: «La soglia ci interessa perché è il luogo dell’incontro: tra discipline, pratiche e persone. Vogliamo che TRIP sia un’occasione per sperimentare e per mettere in relazione idee che producono città».

Aggiunge Simone Eandi, amministratore di SEEd: «La partecipazione a TRIP rappresenta per noi un ulteriore passo nella ricerca di contaminazione tra linguaggi ed esperienze. Crediamo che il dialogo tra arte e salute costituisca oggi una frontiera particolarmente significativa, capace di generare visioni innovative. In qualità di società benefit, il nostro impegno è orientato alla diffusione del sapere non solo verso la comunità scientifica, ma anche nei confronti dei cittadini, sostenendo progetti che abbiano un impatto positivo per la società e per il quartiere».

Commenta Ivano Viotto, co-fondatore e responsabile comunicazione del Barriera Design District: «TRIP 2025 è molto più di un calendario di appuntamenti: è la dimostrazione che una comunità, quando lavora insieme, può davvero dare forma a nuove visioni di futuro».

Il tema 2025: La soglia

Concepita come spazio liminale, architettonico, simbolico e corporeo, la soglia diventa lente per esplorare i margini della città e del quotidiano. TRIP la propone come luogo di transizione e incontro, dove ambiguità e possibilità si trasformano in dialogo e rigenerazione urbana. Le tre declinazioni — Attraversare, Incontrare, Condividere — orientano la programmazione, mettendo in relazione persone, pratiche e spazi.

TRIP 2025 esplora “La soglia” come spazio di incontro e innovazione culturale

Percorso e location

Il cuore pulsante del festival è in via Cervino, con un itinerario che da Edit si estende fino ai Docks Dora, coinvolgendo realtà storiche e nuove presenze selezionate tramite call internazionale.

Il festival mette in rete: spazi indipendenti e studi d’artista, cortili e aree pubbliche trasformate in palcoscenici per performance, botteghe artigiane e showroom con progetti espositivi, gallerie e spazi consolidati, in dialogo con TRIP Beyond.

TRIP Beyond

Accanto al percorso diffuso, TRIP Beyond mette in rete le realtà culturali già attive sul territorio, aperte eccezionalmente durante il weekend. Tra queste il MEF – Museo Ettore Fico, insieme a gallerie (Gagliardi e domke), e spazi espositivi (Cervino 28, Officine adHoc, Mocambo) che arricchiscono la geografia culturale del festival.

Due giorni di arte e design nel cuore del Barriera Design District a Torino

Ospiti nello spazio TrendSanità/SEEd

Lo spazio di via Cervino 75 ospiterà progetti e collaborazioni con:

Per il programma completo e la mappa delle location clicca su @barrieradesigndistrict

Può interessarti