Autore
Carmine Iorio

Scuole di specializzazione mediche: serve una riforma
Le scuole di specializzazione mediche in Italia necessitano urgentemente di riforme. Tra le criticità del sistema attuale: mancanza di risorse finanziarie, programmi formativi obsoleti, selezione inadeguata e supervisione di qualità carente
Per la futura sanità territoriale è fondamentale la formazione dei medici
La sanità territoriale in Italia affronta una sfida cruciale. Nonostante le risorse allocate dal PNRR, il cambiamento è ancora lontano. La formazione dei medici di medicina generale richiede un core curriculum omogeneo e competenze digitali
Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) a HIV-1, strumento efficace nel prevenire l’infezione
AIFA ha approvato la rimborsabilità dei farmaci per la PrEP a HIV-1, uno strumento utile ed efficace per ridurre il rischio di infezione per le persone HIV negative. I soggetti che assumono con regolarità la terapia e mantengono una viremia stabilmente negativa non trasmettono l’infezione ad altri individui
Vulvodinia e neuropatia del pudendo, invisibili per il SSN
Vulvodinia e neuropatia del pudendo, nonostante colpiscano un numero sempre maggiore di donne e uomini, non sono ad oggi riconosciute dal SSN e non godono di alcuna esenzione per patologia. Il ritardo diagnostico contribuisce a trasformarle in malattie croniche invalidanti
Terapia genica e malattie rare: indicazioni e limiti dell’editing genetico
Le terapie geniche finora approvate vengono utilizzate per trattare in modo efficace alcune malattie rare prima ritenute incurabili. L’ultima evoluzione dell’ingegneria genetica, rappresentata dalla tecnologia dell’editing genetico CRISPR-CAS9, apre nuove possibilità di ricerca e di cura ma anche riflessioni etiche
Omeopatia in Italia: etica e compromessi di una pratica legittimata dallo Stato
L’omeopatia non ha mai fornito evidenze di efficacia, se non l’effetto placebo. Oltre a comportare costi diretti e indiretti per il SSN e per la collettività, il ricorso a pratiche non evidence-based può creare danni per la salute umana
Influenza aviaria H5N1: diffusione in crescita tra gli uccelli e rischi per l’essere umano
Negli ultimi 20 anni sono stati registrati nel mondo 873 casi di influenza aviaria H5N1 nell’uomo e parallelamente si osserva un andamento crescente di infezioni nei volatili selvatici e da allevamento. Ne parliamo con Rita Castrucci, ricercatrice del Dipartimento di Sicurezza alimentare, nutrizione e sanità veterinaria dell’ISS
Legge 194, tra diritto all’aborto e difficoltà di accesso
Non solo l’obiezione di coscienza da parte del personale sanitario, ma anche l’obiezione di struttura non garantiscono il libero accesso all’IVG, ad oggi, in Italia. Ne abbiamo parlato con la professoressa Chiara Lalli e con la dottoressa Marina Toschi