Storia del Fascicolo Sanitario Elettronico, dalla nascita all’evoluzione più recente, raccontato da chi lo ha progettato. I dati sono ancora un punto nevralgico non del tutto risolto
La diagnostica radiologica domiciliare si rivolge prevalentemente a pazienti fragili che non possono muoversi dal domicilio e necessitano di esami radiologici, non in regime di urgenza. In Piemonte questa attività di telemedicina è stata portata anche nelle carceri
Il miglioramento dell’accesso alle cure per i detenuti può essere dato dalla telemedicina. Esperienze di telemedicina, teleconsulto, teleradiologia e telegestione nelle carceri italiane, raccontate da chi le ha progettate