Autore

Sofia Rossi

Giornalista specializzata in politiche sanitarie, salute e medicina

Diagnostica in psichiatria, prosegue la ricerca di correlazioni genetiche e indici di patologia

È possibile distinguere la depressione maggiore dal disturbo bipolare con un semplice test ematico? La ricerca è sempre positiva, sostiene Matteo Balestrieri,
copresidente della Società di Neuropsicofarmacologia, che però lancia un invito alla cautela nel considerare questi esami già pronti per l’utilizzo nella pratica clinica

Come prosegue l’avvio delle Case di Comunità in Lombardia

La fotografia che emerge dall’indagine in corso, coordinata dal Centro Studi di Politica e Programmazione Socio-Sanitaria dell’Istituto Mario Negri, è che le Case di Comunità già avviate presentano un panorama eterogeneo per tipologie organizzative, quantità e qualità dei servizi offerti

Farmacisti e social network: tanti i professionisti già online

I Farmacisti lombardi sbarcano su Instagram. L’idea è non soltanto di informare, ma di coinvolgere attivamente i colleghi più giovani per far nascere nuove idee e spunti di riflessione per la crescita della professione

Med-PaLM sarà il ChatGPT della sanità?

Med-PaLM è progettato per essere in grado di rispondere ai quesiti sulla salute con un grado di precisione verosimilmente paragonabile a quella di un essere umano competente in materia

Farmaci in abbonamento con Amazon, in Italia è possibile?

Negli Stati Uniti Amazon ha lanciato un nuovo abbonamento mensile per ricevere i medicinali. E da noi? In Europa la legge non è chiara. La Fofi invita a fare attenzione alle truffe online

Sigarette elettroniche, nuove regole in arrivo fra divieto e prevenzione

Il ministro Schillaci ha intenzione di aggiornare la legge Sirchia, includendo nuovi divieti sulla sigaretta elettronica. Quali impatti avrà in termini di consapevolezza dell’opinione pubblica e di consumo?

Salute mentale a rischio: mancano psichiatri e operatori. La proposta della SIP

La carenza di specialisti è uno dei problemi più gravi per la sanità italiana: entro il 2030, 15 milioni di persone potrebbero trovarsi senza un medico di base. Ma cosa succederà a quei pazienti che non possono permettersi di restare senza uno specialista di riferimento, come i pazienti psichiatrici o i malati cronici?

Gaslighting medico, di che cosa si tratta?

Siamo di fronte a gaslighting medico quando un professionista della salute attribuisce a dei sintomi fisici cause psicosomatiche, senza aver fatto ulteriori accertamenti. Un meccanismo di sottovalutazione pericoloso, da non confondere con malasanità

Vaccini anti-Covid, in un anno tre milioni e mezzo di dosi somministrate in farmacia

Andrea Mandelli, presidente FOFI: “Il ruolo dei farmacisti si conferma importantissimo per far crescere l’adesione alla vaccinazione anti-Covid e per mettere gli anziani e i soggetti fragili al riparo dalla malattia grave”

Amazon Clinic, l’esperimento di Jeff Bezos che va oltre la telemedicina

Clic sul sintomo, diagnosi a distanza e acquisto: Amazon Clinic punta sulla facilità di ricevere il farmaco. Con Sergio Pillon, vice presidente AiSDeT, scopriamo come funziona e perché il modello non è replicabile in Italia