Profilassi pre-esposizione di COVID-19: il valore nel post-pandemia

0
Profilassi pre-esposizione di COVID-19: il valore nel post-pandemia

Con la fine dell’emergenza pandemica da COVID-19 dichiarata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si apre una fase endemica di convivenza con il virus Sars-Cov-2 durante la quale sarà necessario gestire in modo differente il tema della prevenzione, al fine di continuare a proteggere soprattutto quei pazienti immunocompromessi che non rispondono alla vaccinazione o non sono eleggibili alla stessa, rimanendo ad alto rischio di progressione verso forme severe di malattia.
In questa popolazione di pazienti immunocompromessi la profilassi pre-esposizione di COVID-19 con anticorpi monoclonali possiede ancora un valore importante, dal momento che il rischio di sviluppare forme severe di infezione, ospedalizzazione e decesso COVID-19 correlati permane più elevato rispetto alla popolazione generale.
Come affrontare questa fase sulla base dell’esperienza sviluppata nel corso della fase emergenziale della pandemia di COVID-19? Quali sono le criticità e le opportunità collegate a questo secondo capitolo della gestione delle infezioni da Sars-Cov-2? Quali le azioni da implementare per garantire la protezione dei pazienti immunocompromessi? Quali, infine, i nuovi need di pazienti, clinici e stakeholder?



Ne parliamo con:

  • Massimo Andreoni
    Direttore Scientifico SIMIT. Professore Ordinario di Malattie Infettive Università Tor Vergata, Roma
  • Maurizio Pastorello
    Direttore Dipartimento Interaziendale Farmaceutico, Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo

Conduce:

  • Rossella Iannone
    Direttrice responsabile TrendSanità

 

Data e ora

Giovedì 28 settembre, 2023
15:30 - 16:15
 

Location

Evento online
 

Condividi

 

Come funziona

  1. Inserisci nome e mail per iscriverti all'evento su Zoom
  2. Riceverai un'email di conferma con un promemoria sull'evento che potrai aggiungere al tuo calendario
  3. Il giorno della Live ti basterà connetterti a Zoom utilizzando il link ricevuto nella mail. Potrai interagire con i relatori tramite domande scritte durante il corso della trasmissione
  4. La registrazione dell'evento sarà disponibile su TrendSanità entro tre giorni