Quest'anno la FDA ha elaborato una roadmap per ridurre l'uso di animali nella ricerca scientifica e anche l'EMA è sensibile all'argomento. A TrendSanità Silvia Di Angelantonio (La Sapienza e IIT) e Maurizio Muraca (IRP) raccontano potenzialità e limiti degli organoidi
I dati sintetici aprono scenari inediti per la ricerca e la cura, offrendo strumenti per innovare senza esporre i pazienti a rischi diretti. Ma non mancano i nodi da sciogliere: quali tutele garantire e come applicare il GDPR? A TrendSanità ne parla Guido Scorza
Per combattere il disorientamento topografico dell'Alzheimer, Davide Cammisuli dell’Università Cattolica di Milano ha condotto uno studio sviluppato grazie ad un finanziamento del Bando AGYR (Airalzh Grants for Young Researchers). Nel lavoro è stato usato uno smart body che riesce a “catturare” il disorientamento lamentato dai pazienti e, grazie a diverse tecnologie è in grado di ricondurre a casa chi ne è vittima
Dopo il successo del primo Bando dedicato alle malattie rare, AIFA lancia il secondo bando di ricerca indipendente 2025. Il tema è l'antimicrobicoresistenza e la medicina di precisione
Dall’alleanza tra scienza, clinica e famiglie nasce un nuovo modo di fare ricerca sulla sindrome SYNGAP1. Silvia Di Angelantonio: «Modelli paziente-specifici, terza missione e una comunità coesa: così stiamo cambiando il paradigma»
Uno studio del CNR dimostra come la gestione dell'intervallo tra la prima dose di vaccino (primer) e quella di richiamo (booster) sia un fattore determinante per l'esito della diffusione epidemica. La ricerca è stata pubblicata su Physical Review Research
Al bando AIFA per la ricerca indipendente sulle malattie rare sono stati inviatu 100 progetti, per un finanziamento complessivo di 17,8 milioni di euro
Questa settimana, in Italia si è tornato a discutere di oblio oncologico e di antibiotico-resistenza; è stato autorizzato il primo trial sulla psilocibina, gli emendamenti presentati al DDL Professioni Sanitarie hanno suscitato polemiche e si è aperto un confronto sulla salute mentale dei piloti . A livello internazionale: gli USA hanno rinunciato al taglio dei finanziamenti al programma PEPFAR, in Francia si è parlato dell’intossicazione da alghe verdi, il progetto di imaging umano più grande al mondo ha raggiunto un traguardo storico, il prediabete è sempre più diffuso tra gli adolescenti USA ed è in corso un braccio di ferro tra gli specializzandi UK e il governo
A TrendSanità Elisabetta Stanzani (ricercatrice CNR presso IRCCS Istituto Clinico Humanitas) racconta l'innovativa piattaforma sperimentale per migliorare accuratezza diagnostica e terapeutica nelle patologie complesse, grazie a modelli preclinici realistici e tecnologie omiche