Accesso ai farmaci in classe CNN. Lo stato dell’arte

Partecipa al questionario

Se sei coinvolto nella gestione dei farmaci CNN nella tua Regione, ti invitiamo a contribuire compilando il questionario online entro venerdì 5 settembre 2025.

Il tuo contributo è fondamentale per una comprensione condivisa e per promuovere una maggiore coerenza a livello nazionale!

Il progetto “Accesso ai farmaci in classe CNN. Lo stato dell’arte” nasce con l’obiettivo di fotografare le modalità con cui le Regioni italiane gestiscono l’autorizzazione, la prescrizione e il finanziamento dei farmaci classificati come CNN, ovvero commercializzati dopo il rilascio dell’AIC ma prima della definizione del prezzo e della rimborsabilità da parte di AIFA.

In questa fase transitoria, la gestione dei farmaci CNN è affidata alle Regioni e alle aziende sanitarie, che hanno adottato approcci operativi diversi tra loro, con possibili ricadute su equità di accesso, continuità terapeutica e sostenibilità economica.

Da qui nasce l’esigenza di una mappatura sistematica e comparativa delle pratiche esistenti, per identificare criticità e buone pratiche, e avanzare proposte per una governance più armonizzata a livello nazionale.

In particolare la nostra survey è dedicata ai nuovi medicinali, farmaci orfani e/o nuove indicazioni di principi attivi già commercializzati.

L’obiettivo generale è documentare e analizzare lo stato dell’arte dei percorsi regionali di gestione dei farmaci in classe CNN, con un focus su:

  • Ostacoli ricorrenti e buone pratiche replicabili
  • Procedure autorizzative e ruoli degli attori coinvolti
  • Modalità di prescrizione e approvvigionamento
  • Meccanismi di finanziamento
  • Utilizzo di clausole di tutela nei capitolati di gara

Il progetto si avvale del contributo di un comitato di esperti con profili multidisciplinari:

  • Patrizio Armeni, Associate Professor of Practice di Government, Health and Not for Profit, SDA Bocconi School of Management
  • Roberto Bonatti, Studio Legale Russo Valentini
  • Adriano Cristinziano, Direttore Dipartimento Farmaceutico AORN – Ospedali dei Colli, Napoli
  • Eugenio Di Brino, ALTEMS. Membro Comitato Scientifico SIHTA
  • Loreto Gesualdo, Presidente FISM (Federazione delle Società Medico Scientifiche)
  • Adriano Leli, Presidente FARE (Federazione delle Associazioni Regionali Economi e Provveditori della Sanità)*in attesa di conferma

Dato l’alto valore scientifico e istituzionale del progetto, saranno richiesti i patrocini alle società scientifiche di riferimento, in particolare FARE, SIFO, FISM, SIHTA.

La raccolta dati avverrà attraverso:

  • Analisi documentale (es. delibere, capitolati, piani terapeutici, schemi di budget)
  • Interviste qualitative condotte con stakeholder regionali

Il progetto si rivolge a stakeholder regionali direttamente coinvolti nella gestione dei farmaci CNN, in particolare:

  • Referenti regionali del farmaco
  • Direttori di Farmacia ospedaliera
  • Responsabili delle centrali di acquisto
  • Membri di commissioni terapeutiche
  • Referenti aziendali con esperienza specifica

Realizzato con il contributo non condizionante di