Editoriale
Valutazione HTA dell’impianto di protesi transfemorale per osteointegrazione rispetto alle protesi modulari tradizionali
Impatto in termini di benefici clinici ed efficienza economica e organizzativa dell’introduzione in pratica clinica della tecnica DSA (Direct Skeletal Attachment) nella prospettiva di una ASST lombarda
Riduzione dell’impatto dei frequent users sulle strutture per acuti: l’approccio Lean di ASST Valle Olona
Marino Dell'Acqua, Luca Maffei, Alfredo Adinolfi, Emanuele Porazzi, Federica Asperti, Giulia Zanuso, Simone Zoni-
Un caso studio presso la ASST Valle Olona evidenzia l'urgenza di una presa in carico territoriale per i pazienti che richiedono cure ospedaliere multiple e frequenti, con una riduzione degli accessi inappropriati al Pronto Soccorso
Accesso precoce in Italia e in UE: prospettive e sfide per il mercato dei farmaci
I percorsi di accesso precoce rappresentano una opportunità per i pazienti e per il SSN. Panoramica sui principali schemi di accesso precoce in Italia, con focus sul modello francese come spunto per una possibile riforma
Il carcinoma mammario triplo negativo: una valutazione di HTA
Indagato l'impatto dell’introduzione in pratica clinica di sacituzumab govitecan per il carcinoma mammario metastatico triplo negativo, rispetto alla chemioterapia ad agente singolo
Le linee guida della Regione Campania per la prescrizione dei biosimilari sono illegittime, secondo il TAR
Al centro c'è il tema dell'appropriatezza: un concetto realmente praticabile se i medici iniziassero a valutare davvero anche il costo della terapia tra le variabili più importanti in base alle quali decidere la terapia più appropriata per il proprio paziente
Adozione del sistema Rezum per il trattamento mini invasivo dell’ipertrofia prostatica benigna
Giulia Chiodelli, Michela Egris, Anna Marangon, Davide Minniti, Filippo Monterosso, Antonella Pugliese, Michele Tenan-
L’adozione del sistema porterebbe benefici in termini di liberazione di risorse per favorire altri interventi (uso ridotto di sale operatorie), di diminuzione di mobilità passiva, di miglioramento della qualità di vita (sfera sessuale ed eventi avversi – EA) e di riduzione delle perdite di produttività
Gli appalti in sanità con il nuovo codice
Focus sugli acquisti in sanità, settore di rilevanza strategica nell’ambito della spesa pubblica ed anche, più nello specifico, per la realizzazione degli obiettivi del PNRR, alla luce del nuovo codice degli appalti in vigore dal 1° luglio
I vantaggi della vaccinazione antinfluenzale negli anziani
Una riflessione su quali criteri scientifici, economici ed etici dovrebbero essere considerati durante il corso del processo decisionale di programmazione di una futura campagna vaccinale dei soggetti anziani, con focus sul contesto della Regione Lazio
Diagnosi della Sindrome da Deficit del Trasportatore del Glucosio (GLUT1 DS) mediante citofluorimetria (METAglut1™ test): una indagine di HTA
Alessandra Bini, Andrea Paparelli, Nicoletta Bellato, Angelo Arcolini, Carlotta Lerda, Antonella Ciccarelli, Ilaria Robustino, Sara Olivotto, Lucrezia Ferrario-
Nella Sindrome da Deficit del Trasportatore del Glucosio, la diagnosi precoce è essenziale. Uno studio di LIUC ha analizzato il potenziale impatto in Italia dell’utilizzo di un test diagnostico innovativo (METAglut1™) non ancora disponibile nel nostro Paese
Terapie Avanzate in Europa tra sostenibilità, innovazione e diritti dei pazienti
In occasione della Giornata europea dei diritti del malato, Cittadinanzattiva - Active Citizenship Network organizza una conferenza al Parlamento europeo a Bruxelles per riflettere sulle terapie avanzate