L’analisi HTA evidenzia i vantaggi del telemonitoraggio nel progetto Homcology dell’ASST-Settelaghi: meno accessi in ospedale, più continuità di cura, sostenibilità e qualità della vita per i pazienti oncologici assistiti a domicilio
Tecnologie come laser, radiofrequenze e criolipolisi sono sempre più diffuse nei centri estetici, ma l’assenza di aggiornamenti al Decreto 15 ottobre 2015, n. 206, apre a zone grigie normative e possibili rischi per i consumatori
A supporto del cambiamento, un percorso formativo ha coinvolto tutti i livelli dell’organizzazione, confermando – anche attraverso i dati – che la contenzione non rappresenta una strategia efficace per prevenire le cadute
Sebbene l’efficacia e la sicurezza delle siringhe pre-riempite siano riconosciute a livello internazionale, il loro impiego nella pratica clinica rimane limitato. Analisi condotta su dati scientifici e real-world per valutare i vantaggi in ambito clinico e gestionale
La Società Italiana Intelligenza Artificiale in Medicina (SIIAM) risponde all’editoriale di Lancet Regional Health, con un focus sui progressi in corso, dal Fascicolo Sanitario Elettronico all’AI, e sulle sfide ancora aperte
Garantire ambienti di lavoro sani e motivanti è una sfida cruciale per i sistemi sanitari di tutto il mondo. Quali fattori incidono sulla qualità di vita dei professionisti? E quali strategie possono favorire la loro permanenza, riducendo stress e turnover? Un’analisi originale di LIUC Healthcare Datascience LAB
Il nuovo Regolamento UE sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS) trasforma l’uso dei dati sanitari per cittadini, professionisti e ricercatori. Quali sfide per l’Italia e per gli operatori della salute?
Impatto dell’uso routinario della Contrast Enhanced Ultrasound nella pratica clinica, come indagine diagnostica di secondo livello, dal punto di vista delle strutture ospedaliere: analisi di scenario su dati real-world
Un recente studio analizza le competenze di coinvolgimento necessarie per integrare i familiari nei processi assistenziali, migliorando gli esiti di salute e la qualità della vita di pazienti e caregiver
In un contesto ospedaliero con expertise consolidata, è fondamentale identificare i fattori che favoriscono l’adozione routinaria della chirurgia robotica rispetto alla laparoscopica e alla open. Questo permette di definire i vantaggi in termini di efficienza clinica ed economica, di sicurezza per operatori, ambiente e pazienti, oltre a valutare gli impatti organizzativi per la struttura sanitaria e l’accessibilità tecnologica nel sistema