Garantire ambienti di lavoro sani e motivanti è una sfida cruciale per i sistemi sanitari di tutto il mondo. Quali fattori incidono sulla qualità di vita dei professionisti? E quali strategie possono favorire la loro permanenza, riducendo stress e turnover? Un’analisi originale di LIUC Healthcare Datascience LAB
Il nuovo Regolamento UE sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS) trasforma l’uso dei dati sanitari per cittadini, professionisti e ricercatori. Quali sfide per l’Italia e per gli operatori della salute?
Impatto dell’uso routinario della Contrast Enhanced Ultrasound nella pratica clinica, come indagine diagnostica di secondo livello, dal punto di vista delle strutture ospedaliere: analisi di scenario su dati real-world
Un recente studio analizza le competenze di coinvolgimento necessarie per integrare i familiari nei processi assistenziali, migliorando gli esiti di salute e la qualità della vita di pazienti e caregiver
In un contesto ospedaliero con expertise consolidata, è fondamentale identificare i fattori che favoriscono l’adozione routinaria della chirurgia robotica rispetto alla laparoscopica e alla open. Questo permette di definire i vantaggi in termini di efficienza clinica ed economica, di sicurezza per operatori, ambiente e pazienti, oltre a valutare gli impatti organizzativi per la struttura sanitaria e l’accessibilità tecnologica nel sistema
La gestione orientata al valore non solo ottimizza le risorse ma riduce le scorte in eccesso, migliorando la qualità delle cure e la tempestività degli interventi. Studio elaborato da un gruppo di lavoro multidisciplinare con tecniche di Lean Management
Il benessere dei professionisti sanitari impatta sulla qualità e sulla sicurezza delle cure che vengono erogate ai pazienti ed è strettamente collegato alla qualità dell’ambiente di lavoro
Analisi di Health Technology Assessment sull’impatto clinico, economico, organizzativo e sociale dei sistemi tecnologici avanzati ad ansa chiusa (AHCL) rispetto alla terapia insulinica multi-iniettiva (MDI) associata a monitoraggio continuo del glucosio (CGM)
In Italia, il mercato dei prodotti maturi, sia per i biosimilari che per i farmaci generici, sta affrontando due fenomeni che lo rendono particolarmente problematico. In mancanza di un sistema regolato in modo adeguato, il rischio è di non ottenere risparmi e dover affrontare gravi carenze di farmaci essenziali
L'analisi della SIIAM - Società Italiana Intelligenza Artificiale in Medicina - del documento dell'ex Presidente del Consiglio: «Raccomandazioni utili, ma molto dipenderà dalla volontà politica di attuare queste riforme»