Editoriale
Diagnosi della Sindrome da Deficit del Trasportatore del Glucosio (GLUT1 DS) mediante citofluorimetria (METAglut1™ test): una indagine di HTA
Alessandra Bini, Andrea Paparelli, Nicoletta Bellato, Angelo Arcolini, Carlotta Lerda, Antonella Ciccarelli, Ilaria Robustino, Sara Olivotto, Lucrezia Ferrario-
Nella Sindrome da Deficit del Trasportatore del Glucosio, la diagnosi precoce è essenziale. Uno studio di LIUC ha analizzato il potenziale impatto in Italia dell’utilizzo di un test diagnostico innovativo (METAglut1™) non ancora disponibile nel nostro Paese
Terapie Avanzate in Europa tra sostenibilità, innovazione e diritti dei pazienti
In occasione della Giornata europea dei diritti del malato, Cittadinanzattiva - Active Citizenship Network organizza una conferenza al Parlamento europeo a Bruxelles per riflettere sulle terapie avanzate
Il potenziale della musica in età avanzata e nel contesto delle case anziani
I benefici offerti dalla musica alla popolazione anziana sono ampiamente dimostrati da una letteratura vasta e diversificata ma manca ancora un'adeguata consapevolezza sia tra gli operatori socio-sanitari che tra quelli culturali
Comunicazione pubblica della scienza e fiducia negli scienziati
Se da un lato si riconosce alla scienza e alle istituzioni scientifiche la legittimità e l’autorevolezza di comunicare al grande pubblico i risultati e il valore della ricerca, da un altro lato si richiede una comunicazione corretta e responsabile
Dopo la pandemia gli approcci biomedici alla salute e al benessere potrebbero non essere più sufficienti
Playbook Global Social Prescribing Alliance: dall'OMS una risorsa per diffondere buone pratiche rivolte a migliorare la salute e il benessere delle persone e delle comunità, a sostenere servizi sanitari e creare nuove opportunità di lavoro, in un’ottica di sostenibilità sociale, economica e sanitaria
HIV e terapie antiretrovirali: analisi di impatto economico e organizzativo
A tre anni dall’introduzione in pratica clinica della combinazione bictegravir/alafenamide tenofovir/emtricitabina (FTC/TAF/BIC) uno studio ne indaga il profilo economico-finanziario e il potenziale impatto sulle strutture sanitarie
Arte, cultura e salute mentale dei giovani
Per raccogliere spunti ed esperienze da tutta Europa, la piattaforma di dialogo strutturato della Commissione Europea Voices of Culture ha dato vita a un brainstorming che si è tenuto nell'ottobre 2022 a Bruxelles. Ecco cosa è emerso
Unità Farmaci Antitumorali: modelli organizzativi e logistici a confronto
Emanuela Foglia, Federica Asperti, Daniele Bellavia, Fabrizio Schettini, Adriana Cecchi, Caterina Morassutto-
Uno studio condotto in Friuli-Venezia Giulia ha analizzato diversi scenari per definire il setting organizzativo e logistico maggiormente efficiente per la preparazione di agenti chemioterapici
CultureForHealth. Un nuovo rapporto europeo per orientare le politiche
Presentato il primo report di CultureForHealth (C4H), azione preparatoria co-finanziata dalla Commissione Europea per politiche culturali e sanitarie integrate in risposta alle nuove sfide di salute
Scienza partecipata, online i primi progetti: un esempio di impegno civico, coraggio e generosità
Il Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità ha lanciato il progetto “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare”: una sfida a condividere idee operative, soluzioni, tecnologie per rendere la società più accogliente per tutti