Editoriale
CultureForHealth. Un nuovo rapporto europeo per orientare le politiche
Presentato il primo report di CultureForHealth (C4H), azione preparatoria co-finanziata dalla Commissione Europea per politiche culturali e sanitarie integrate in risposta alle nuove sfide di salute
Scienza partecipata, online i primi progetti: un esempio di impegno civico, coraggio e generosità
Il Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità ha lanciato il progetto “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare”: una sfida a condividere idee operative, soluzioni, tecnologie per rendere la società più accogliente per tutti
Farmaci biologici e farmaci originator: un’indagine in Regione Lombardia
Emanuela Foglia, Federica Asperti, Lucrezia Ferrario, Cinzia D’Angelo, Anna Esposito, Roberto Langella, Loretta Cervi, Giuseppe Caravella, Ennio Mainardi, Eleonora Ferrari, Gabriella Pieri-
Analisi sull'uso dei farmaci attualmente disponibili per il trattamento delle patologie reumatologiche, gastroenterologiche e dermatologiche, con un’indicazione sul consumo annuo pro-capite all’interno di cinque realtà ospedaliere della Lombardia
Biosimilari: facciamo il punto
La penetrazione sempre più rapida dei biosimilari non avviene solo in Italia, ma è un trend comune nei Paesi Europei. Panoramica sui dati nazionali e internazionali, e sui possibili spazi di miglioramento
Così l’arte limita lo stress per gli operatori sanitari e previene il burnout
I medici, gli infermieri e in generale il personale di cura necessitano di sviluppare e aggiornare le proprie competenze e capacità per rispondere alle esigenze e alle sfide che l’ambiente in cui operano pone. Tale ambiente e l’attività purtroppo stimolano stress e burnout. Una risposta? L'arte
Ricaricarsi in museo dopo un periodo difficile
Ansia e stress sono sintomi ben noti di questo periodo storico. I musei e le loro collezioni possono promuovere il benessere: è l'obiettivo del progetto ASBA, da cui nasce un catalogo preliminare delle attività legate al benessere che possono essere offerte nei musei. Questa ricerca mira a promuovere il benessere generato dai musei a beneficio dei loro visitatori, nonché l'apprezzamento, la valorizzazione e il riconoscimento degli oggetti museali
Qualità e gare: il caso delle simulazioni regionali per i farmaci a brevetto scaduto in oncologia
Le gare al prezzo più basso, per questa tipologia di farmaci in particolare, portano a un decremento ingestibile dei costi del prodotto, con un impatto negativo sia sul sistema, sia sull’azienda fornitrice, ma indirettamente anche sul paziente
La medicina narrativa digitale: scenari, metodologie e applicazioni
Il digitale può offrire metodologie e strumenti che facilitano l'integrazione della medicina narrativa nella pratica clinica. Studi recenti hanno prodotto risultati significativi e incoraggianti che aprono nuove prospettive cliniche e di ricerca. Il telemonitoraggio narrativo può mitigare il potenziale indebolimento del rapporto medico-paziente della telemedicina tradizionale e dei percorsi di telemonitoraggio, che si concentrano esclusivamente sulla dimensione clinica
Gli Stati generali della Telemedicina per l’innovazione condivisa e co-progettuale
A Bari il 15 e 16 settembre sono in programma gli Stati generali della Telemedicina, organizzati dall'AISDET riunendo le società scientifiche italiane per avviare un processo di lavoro e di confronto che affronti i temi della digitalizzazione in Sanità comuni a tutti gli specialisti
Le prescrivo un’ora d’arte
Quando l'arte entra nelle prescrizioni terapeutiche: un excursus tra i progetti di Arts on Prescription (AoP) lanciati nei diversi Paesi. In Emilia-Romagna c'è lo Sciroppo di Teatro: bambini, bambine e i loro accompagnatori ricevono un voucher fornito da pediatri e farmacisti e vanno a teatro per soli due euro a spettacolo