Sanità digitale

Oltre le mura: l’innovazione della telemedicina nelle carceri calabresi

L'ASP di Reggio Calabria ha lanciato TELEMED_OLTRELEMURA, progetto di telemedicina nelle carceri che ha ridotto del 50% gli accessi impropri agli ospedali. Coinvolge 400 detenuti e 30 operatori. A TrendSanità il punto con Carmen Francesca Zagaria

Magazzino virtuale e AI: la logistica secondo ARIA

Ottimizzare i tempi di consegna, ridurre gli sprechi, garantire la disponibilità dei dispositivi dove e quando servono e a tutti gli Enti del Sistema: è questa la sfida della logistica sanitaria. A TrendSanità Elisa D’Autilia e Luminita Costea raccontano l'approccio della centrale acquisti della Regione Lombardia

GIMBE, un ragazzo su 5 non conosce il proprio medico di famiglia

Oltre la metà dei ragazzi italiani non sa che cos'è il ticket e 1 su 5 non ha mai incontrato il suo MMG. Per contro, quasi il 40% usa strrumenti di intelligenza artificiale. I risultati del progetto "La salute tiene banco" di GIMBE

Osservatorio Sanità Digitale: governance, processi nuovi e fiducia per far crescere i “germogli” della trasformazione

Dall’analisi del Politecnico di Milano emerge un ecosistema in movimento, ma ancora fragile: l’innovazione nasce spesso dal basso, mentre mancano modelli strutturati, strumenti validati e un’azione sistemica di sistema

Rinnovato il Consiglio Direttivo di ASSD: Laura Patrucco riconfermata Presidente

ASSD rinnova il Consiglio Direttivo: Laura Patrucco confermata presidente. Il nuovo team è già operativo con competenze trasversali in sanità, digitale e ricerca

Sanità digitale e trasparenza: torna la Giornata europea dei diritti del paziente

La Giornata Europea dei Diritti del Paziente 2025 sarà dedicata alla condivisione dei dati sanitari: un’occasione per riflettere su trasparenza, privacy ed empowerment del paziente nell’era digitale

Premio AIIC 2025 per l’innovazione tecnologica in sanità

Lorenzo Leogrande presenta il Premio AIIC 2025: un’occasione per promuovere le tecnologie sanitarie più efficaci e sostenibili, con il coinvolgimento diretto delle aziende del settore

Verso un’Europa della cura: l’oncologia al centro delle nuove reti europee

Una rete che connette 22 Paesi, 67 organizzazioni e quasi 200 esperti per rendere l’innovazione oncologica più accessibile in Europa. CNAO e l’Istituto Tumori di Milano protagonisti della nuova Joint Action UE sulle tecnologie avanzate in oncologia