Garantire ambienti di lavoro sani e motivanti è una sfida cruciale per i sistemi sanitari di tutto il mondo. Quali fattori incidono sulla qualità di vita dei professionisti? E quali strategie possono favorire la loro permanenza, riducendo stress e turnover? Un’analisi originale di LIUC Healthcare Datascience LAB
A TrendSanità Giovanni Corrao (Professore Emerito di Statistica Medica, Università di Milano Bicocca) illustra i vantaggi della rivoluzione dei dati sanitari tramite EHDS e EDS: migliore accesso ai dati, tutela della privacy, supporto alla ricerca, programmazione sanitaria personalizzata e standardizzazione europea
L’accesso ai farmaci oncologici resta un diritto negato a troppe persone, tra disparità economiche e scelte politiche. Uno studio ESMO analizza le barriere globali e le strategie per superarle: ne discutiamo con Dario Trapani, oncologo e ricercatore (Istituto europeo di oncologia e Università di Milano)
Live con Claudio Amoroso (Presidente AREA - Associazione Economi e Provveditori della Sanità Abruzzo e Molise), Fausto Bartolini (Direttore dipartimento Assistenza Farmaceutica Usl 2 Umbria) e Roberto Bonatti (Studio Legale Russo Valentini, Bologna)
La riforma del DM 77/2022 rappresenta un passaggio chiave per la sanità territoriale italiana. Il Master Executive RESET offre un’opportunità formativa pensata per tutti coloro che operano o desiderano operare nella gestione delle Case della Comunità, delle AFT, delle Unità Complesse di Cure Primarie e delle altre strutture territoriali
La Commissione UE lancia il Critical Medicines Act per garantire l’approvvigionamento di farmaci critici. «Fondamentale la collaborazione internazionale per una catena di fornitura globale resiliente» – dichiara Nathalie Moll (EFPIA). Per Stefano Collatina (Egualia) «ora serve rendere operativo il piano prima che sia troppo tardi»
Dalla teoria alla pratica: le nuove Linee di indirizzo per la telemedicina in reumatologia tracciano la strada per un’assistenza più accessibile ed efficace. A TrendSanità ne parlano Vittorino Antonio Gaddi (SIT) ed Eugenio Santoro (Istituto Mario Negri)
In occasione della Giornata Europea della Logopedia la Commissione d’Albo Logopedisti di Milano riflette su come il linguaggio e l’ambiente possano influenzarsi a vicenda e su come l’intervento del Logopedista sia essenziale per migliorare la comunicazione e la qualità della vita delle persone
Dalla necessità di politiche sanitarie basate su evidenze scientifiche al rafforzamento della sanità territoriale e alla valorizzazione del personale, il presidente della Fondazione GIMBE evidenzia le azioni prioritarie per garantire la sostenibilità e l’equità del sistema
I Manuali di valutazione della comunicazione dell’Istituto Superiore di Sanità aiutano i professionisti sanitari a migliorare il dialogo con i pazienti attraverso checklist pratiche e strategie basate su evidenze scientifiche. Scopriamo come con Anna De Santi, una degli autori