Tag
SSN
Report Meridiano sanità: servono investimenti in prevenzione e innovazione
È stato presentato oggi a Roma il rapporto “Meridiano Sanità” realizzato da The European House - Ambrosetti dal titolo “Prevenzione e innovazione per l’evoluzione...
Per una nuova organizzazione della Sanità penitenziaria
Dopo la pandemia aumenta l’uso di sostanze stupefacenti: si stima che coinvolga fino al 60% dei detenuti
Dati ISS su infezioni correlate all’assistenza e resistenza agli antibiotici
In Italia i tassi restano elevati, con qualche segnale di diminuzione. Giù il consumo di soluzione idroalcolica. Realtà variegata sulle azioni di contrasto
Canali distributivi del farmaco: online il documento congiunto SIFO, FOFI, Federfarma e Assofarm
SIFO pubblica il testo prodotto dal tavolo di lavoro realizzato con FOFI, FEDERFARMA e ASSOFARM, in cui si fa chiarezza su distribuzione diretta (DD) e DPC (distribuzione per conto)
Da ASSD un modello guida per una sanità digitale inclusiva
Persone assistite, caregiver e sanità digitale sono le parole chiave del convegno organizzato dall’Associazione scientifica per la sanità digitale (ASSD)
SSN e salute dei cittadini nell’emergenza-urgenza: è tempo di cambiare
L’Accademia dei Direttori SIMEU, meeting operativo tra i primari dei reparti di Medicina
d’Emergenza-Urgenza italiana, si è riunita a Roma per portare avanti una visione complessiva del SSN, per superare la frammentazione e trovare nuove soluzioni
Salutequità: ancora insufficiente la copertura di cure palliative e terapia del dolore
Analisi dell’Osservatorio di Salutequità: solo il 15% dei bambini accede alle cure palliative. La terapia del dolore non è monitorata nel Nuovo Sistema di Garanzia dei LEA. Cinque proposte per l’equità, l’omogeneità e la qualità delle cure
Sanità digitale, +11% rispetto al 2022
Dati confortanti per la sanità digitale dall'ultimo white paper di Anitec-Assinform: nel 2026 il comparto dell'Ict in sanità supererà i 3 miliardi di euro
Il grido di allarme dei fisici medici
Il 78% degli specializzandi in fisica medica non riceve alcun contributo economico o, se lo riceve, percepisce meno di 1.000 euro al mese
Scuole di specializzazione, l’aumento dei posti non basta
Aumentare i posti nelle scuole di specializzazione per medici non ha risolto i problemi: alcuni concorsi sono andati deserti o quasi. Cresce, invece, la richiesta di una riforma della formazione post-laurea