Tag

Pazienti

Amici We Care 2.0: la piattaforma di patient advocacy digitale per pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali

Attiva da quasi un anno, questa iniziativa vuole non solo offrire informazioni e servizi a pazienti e caregiver, ma anche raccogliere dati da condividere con la comunità scientifica. Ne parliamo con Salvatore Leone, direttore generale di Amici Italia

Malattie rare oggi tra prevenzione, diagnosi e cura

Il punto con Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, Domenica Taruscio, Già Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare, Annalisa Scopinaro, Presidente Uniamo, e Giuseppe Limongelli, Direttore Centro Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania

L’alfabetizzazione sanitaria per mitigare il Covid

Un cittadino e paziente informato può fare la differenza non solo per la propria ma per la salute pubblica in generale. L'impegno di Cittadinanzattiva - Active Citizenship Network

Di cosa si parla al 27° Congresso dei Farmacisti Ospedalieri europei

L'aspettativa del paziente, il contributo tecnologico, l’ospedale green: ecco di cosa si parla al 27° Congresso dei Farmacisti Ospedalieri europei

Trattamento dei dati sanitari: il ruolo del paziente e del personale autorizzato

L’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza ha pubblicato il rapporto Engineering Personal Data Sharing, volto a descrivere le modalità con cui le tecniche di sicurezza informatica sono in grado di supportare l’attuazione dei principi generali del GDPR

Accesso alle cure farmacologiche: verso un nuovo modello con la Raccomandazione civica promossa da Cittadinanzattiva

Accesso alle cure farmacologiche: verso un nuovo modello con la Raccomandazione civica promossa da Cittadinanzattiva. I dati di una prima indagine con un focus sui farmaci antivirali per il Covid-19

Dispositivi medici, perché il payback mette tutti in allarme

Payback dispositivi medici: a rischio aziende, forniture e prestazioni. Ne abbiamo discusso con Fernanda Gellona (Confindustria DM), Anna Lisa Mandorino (Cittadinanzattiva) e Mauro Scatizzi (Acoi)

Preservazione ovociti, una possibilità non ancora per tutte

Che sia per una malattia oncologica o per avere più chance in futuro, la preservazione della fertilità è in crescita, sebbene in modo discontinuo sul territorio nazionale

Proposta l’istituzione di un consorzio internazionale su migranti e tumori

Studi scientifici evidenziano un limitato accesso a prevenzione e cura del cancro tra le popolazioni migranti con un aumento esponenziale dei rischi. Un workshop all’Università di Torino invita a una più stretta collaborazione tra centri di ricerca e istituzioni universitarie per approfondire aspetti complessi e ridurre le disuguaglianze