Pazienti

Sen. Sbrollini: «Preoccupa carenza dei pediatri di famiglia, governo risponda al diritto alla salute dei cittadini»

Sen Sbrollini: «Oggi in Italia mancano 500 pediatri di famiglia ed entro il 2028 saranno oltre 2.500 i pediatri che andranno in pensione. Secondo i dati Ocse gli italiani sono tra i popoli più preoccupati per la sanità. Cronica ormai la carenza dei medici di base. Il governo ha il dovere di mettere in campo soluzioni a queste emergenze»

Chi è il disability manager e perché è sempre più necessario

«Il disability manager è un costruttore di reti che facilitano il dialogo e la collaborazione tra territorio, servizi e istituzioni», spiega Rodolfo Dalla Mora, presidente nazionale di SIDiMa e AIDiMa

Caldo, massima attenzione alle persone fragili e sorveglianza sociale

Emergenza caldo, i Dipartimenti di Prevenzione, con i Servizi Sociali Comunali, MMG, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva, assistenza domiciliare e monitoraggio telefonico per le persone più a rischio

«Diseguaglianze territoriali, screening e liste d’attesa: ascoltare la voce dei pazienti per migliorare la sanità»

Al via la seconda indagine nazionale del Barometro del Patient Engagement per rilevare quanto le persone si sentano coinvolte nei processi del SSN e nelle decisioni che riguardano la propria salute

European Health Data Space: più diritti, più controllo, più equità

Con il nuovo regolamento sull’European Health Data Space (EHDS), l’Unione Europea rafforza i diritti digitali dei cittadini. Fulvia Raffaelli (DG SANTE, Commissione Europea) spiega cosa cambia per l’accesso, il controllo e l’uso dei dati sanitari in tutta Europa

Carrozzine elettriche, batteria fuori uso? Adesso la spesa è tutta del cittadino

«È inaccettabile fare cassa sui più fragili, sottraendo risorse per batterie e motori delle carrozzine elettriche, joystick e ruote, limitando gravemente la possibilità di muoversi di migliaia di persone non autosufficienti» – le parole del deputato Andrea Quartini nell’interrogazione parlamentare 3-02008

L’invecchiamento cerebrale si previene anche a letto

Videointervista a Claudio Babiloni, Ordinario di Fisiologia alla Sapienza Università di Roma e Responsabile Scientifico del SiestaLab, un laboratorio che studia l'invecchiamento cerebrale a partire dal sonno disturbato

Pazienti protagonisti: al via il nuovo corso EUPATI 2025

«La ricerca siamo noi. Tutti insieme, dalla scienza alla cura». Lo slogan di Eupati per una ricerca scientifica che non sia distante o esclusiva ma un percorso condiviso

Bertaggia (FAND): «Il mio impegno per l’educazione terapeutica»

Tra gli obiettivi della nuova presidente dell'Associazione italiana diabetici, la proposta di legge per il Diabetico Guida e una revisione della patente più equa e in linea con le innovazioni tecnologiche per la gestione della patologia