Innovazione

L’ingegneria biomedica rivoluziona la salute: «Ma migliaia di innovazioni “Made in Europe” volano negli USA senza atterrare negli ospedali europei»

Incontro al Parlamento Europeo, Leandro Pecchia (EAMBES): «Barriere normative e di accesso al mercato stanno rallentando la transizione dalla ricerca alle soluzioni sanitarie per il mondo reale. È necessario intervenire sul Regolamento Ue 2017/745»

Tavolo payback DM, filiera industriale: bene apertura Governo, agire subito

Le sigle che rappresentano l'industria esprimono soddisfazione per l'apertura del Governo dopo il Tavolo tecnico sul payback dei dispositivi medici. Adesso però è necessario agire in fretta

Farmaci essenziali: l’Europa punta su produzione e autonomia con il Critical Medicines Act

La Commissione UE lancia il Critical Medicines Act per garantire l’approvvigionamento di farmaci critici. «Fondamentale la collaborazione internazionale per una catena di fornitura globale resiliente» – dichiara Nathalie Moll (EFPIA). Per Stefano Collatina (Egualia) «ora serve rendere operativo il piano prima che sia troppo tardi»

Reumatologia e digitale: come la telemedicina può cambiare le cure

Dalla teoria alla pratica: le nuove Linee di indirizzo per la telemedicina in reumatologia tracciano la strada per un’assistenza più accessibile ed efficace. A TrendSanità ne parlano Vittorino Antonio Gaddi (SIT) ed Eugenio Santoro (Istituto Mario Negri)

Benefici diagnostici ed economico-organizzativi della CEUS nelle lesioni focali epatiche: un case-study

Impatto dell’uso routinario della Contrast Enhanced Ultrasound nella pratica clinica, come indagine diagnostica di secondo livello, dal punto di vista delle strutture ospedaliere: analisi di scenario su dati real-world

Dare voce alle malattie rare: raccontarle, informare, coinvolgere

Ilaria Ciancaleoni Bartoli, giornalista e direttrice dell’Osservatorio Malattie Rare (OMaR), racconta le sfide di chi si occupa di comunicazione nelle malattie rare

Innovazione nel procurement sanitario: la prima gara value-based in Lombardia

A TrendSanità, Marco Pantera ed Elisa D’Autilia (ARIA Spa) ne spiegano significato e motivazioni: «Il pagamento si basa su risultati misurabili, consentendo all’operatore economico di investire sulla propria tecnologia e al SSN di pagare solo l’innovazione che genera vantaggi concreti»