Autore

Redazione TrendSanità

Salutequità: la Piattaforma nazionale delle liste d’attesa non parla ancora la lingua dei cittadini

Molti i limiti della Piattaforma nazionale delle listed’attesa secondo l’analisi svolta da Salutequità. Tra le altre cose, non garantisce i dati in tempo reale (come promesso) e non parla un linguaggio comprensibile per i cittadini

Suicidio medicalmente assistito: forte preoccupazione di anestesisti e palliativisti per DDL in discussione

Sul suicidio medicalmente assistito, SIAARTI e SICP ritengono urgente un ripensamento dell’intero impianto normativo, affinché la legge non si limiti ad autorizzare una scelta tragica, ma sia in grado di tutelare davvero le persone, offrendo alternative concrete alla sofferenza e percorsi assistenziali centrati sulla prossimità, sulla relazione e sulla qualità delle cure

Parkinson: il 74% dei caregiver presta assistenza ogni giorno, ma solo il 14% riceve aiuti economici

Pubblicato su Neurological Sciences il primo studio nazionale promosso dalla Fondazione LIMPE: nel Parkinson due caregiver su tre soffrono di stanchezza cronica, il 15% ha lasciato il lavoro per assistere un familiare. Le donne le più coinvolte nell’assistenza.

Tumori: cresce l’adesione agli screening in Italia, ma il Sud è ancora indietro

Cresce in Italia l’adesione agli screening preventivi per i tumori, nel caso della mammografia superando i valori pre pandemia, ma rimane una forte differenza geografica, con il sud che registra la partecipazione più bassa. I dati della sorveglianza PASSI dell’ISS

Sen. Sbrollini: «Preoccupa carenza dei pediatri di famiglia, governo risponda al diritto alla salute dei cittadini»

Sen Sbrollini: «Oggi in Italia mancano 500 pediatri di famiglia ed entro il 2028 saranno oltre 2.500 i pediatri che andranno in pensione. Secondo i dati Ocse gli italiani sono tra i popoli più preoccupati per la sanità. Cronica ormai la carenza dei medici di base. Il governo ha il dovere di mettere in campo soluzioni a queste emergenze»

Indagine SIMEU: serve una riforma strutturale dell’intera rete dell’Emergenza-Urgenza

Supportata dal Report appena redatto, risultato di una ampia Survey interna, la Società Italiana di Medicina d’Emergenza Urgenza ribadisce la necessità di una riforma che comprenda anche la parte pre-ospedaliera e valorizzi tutte le professionalità coinvolte. Dai dati emerge come il tema non attenga esclusivamente alla valorizzazione economica ma anche e soprattutto alla qualità di vita professionale e personale

CCW dà il via alla prima indagine sulla prescrizione sociale di attività artistiche e culturali in Italia

Fino al 30 settembre sarà possibile partecipare alla prima indagine sulla prescrizione sociale di attività artistiche e culturali in Italia. Possono farlo enti e operatori dei settori artistico, culturale, sanitario, educativo e sociale, Pubbliche amministrazioni e investitori sociali che abbiano già sperimentato – o intendano sperimentare – l’inserimento di attività artistiche e culturali nei propri programmi attraverso una logica di prescrizione sociale, con la messa a sistema delle risorse di comunità consigliate dal mondo sanitario per promuovere la salute

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: Alberto Siracusano alla presidenza

Insediato oggi il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, il massimo organo consultivo del Ministero della Salute. Il Presidente Alberto Siracusano è affiancato dai due vice Annamaria Colao e Alberto Mantovani

Farmaci biosimilari, IBG – Egualia: con i dati di Real World subito un tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze

Nell’appuntamento annuale dell’Italian Biosimilar Group (IBG) di Egualia stakeholders a confronto su mercato, governance prescrittiva, sotto-trattamento, switch back e intercambiabilità. Focus su opportunità e prospettive

Legge Bilancio, Quici (CIMO-FESMED): «Sanità diventi no fly zone, partiti collaborino. Servono risorse e riforme per salvare SSN»

Il sindacato dei medici sulla Legge di Bilancio: «No a giochini e calcoli politici sulla salute delle persone. Maggioranza e opposizione trovino le risorse necessarie e quindi diano vita ad una costituente per la sanità per riformare il sistema salute»