Autore

Redazione TrendSanità

Redazione SEEd

Protocollo AIFA e FIMMG per la formazione sulla ricerca clinica

Il protocollo prevede eventi informativi e formativi rivolti ai Medici di Medicina Generale distribuiti sul territorio nazionale e ai Dirigenti Sanitari dell’Agenzia

Al via Digital Health Summit 2023, dal 9 al 13 ottobre

Ai nastri di partenza la settimana di dibattito e confronto con i protagonisti dell’e-Health, a Milano e online

Ictus cerebrale, ecco come l’integrazione territorio-ospedale riduce i tempi di intervento

Negli ultimi 2 anni in Toscana c’è stato un significativo miglioramento dei tempi di intervento grazie alla comunicazione tra 118 e ospedale prima dell’arrivo in pronto soccorso (prenotifica)

Vaccino per l’Herpes Zoster: quali opportunità per il SSN?

Lo stato dell’arte in Italia e le strategie per aumentare la copertura vaccinale contro l’Herpers Zoster. Live con Massimo Andreoni (Ordinario di Malattie Infettive, Tor Vergata) e Paolo Bonanni (Coordinatore Scientifico Calendario per la Vita)

Correlazione tra PFAS e colesterolo, il rischio di infarto aumenta nelle zone inquinate

Lo studio dell’Università di Padova ha messo in evidenza come PFOA e PFOS, i più diffusi composti della famiglia degli PFAS, interferiscono con il processo di assorbimento cellulare del colesterolo dal sangue

FADOI: Così crollano le sperimentazioni cliniche no profit in Italia

A fare il punto sulle sperimentazioni cliniche nel nostro Paese e a lanciare le proposte per tornare ad essere tra i leader del settore è il “Manifesto per la Ricerca Clinica” presentato ed elaborato da Fadoi, la Federazione dei medici internisti ospedalieri, insieme ai massimi esperti del settore

Comunità e identità: l’evoluzione dell’Ospedale tra passato, presente e futuro

Convegno e presentazione dell’e-book il 29 settembre dalle ore 10 nel Salone di Rappresentanza dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria

Antitrust: avviata indagine conoscitiva e consultazione pubblica sui mercati degli apparecchi acustici

L’Autorità intende approfondire le dinamiche concorrenziali dei mercati di riferimento, tenuto anche conto delle innovazioni tecnologiche e delle recenti modifiche della normativa di riferimento

La ricerca e le nuove sfide per la cura dell’Alzheimer

La malattia di Alzheimer rappresenta uno dei problemi medici più importanti in ambito di ricerca e salute pubblica. Il punto con le ricercatrici del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO)

All’Università di Torino nuova laurea magistrale in intelligenza artificiale e salute

Il corso di studi, attivo da quest’anno, formerà figure professionali capaci di applicare l’innovazione digitale al settore biomedico e sanitario