Autore
Redazione TrendSanità

Aiom: “Il nuovo Piano Oncologico può migliorare l’assistenza dalla prevenzione all’assistenza domiciliare, ora servono risorse”
Il Presidente Saverio Cinieri: “Si tratta di un tassello importante nell’impegno contro i tumori. La proposta normativa per il finanziamento con un fondo pari a 20 milioni di euro per gli anni 2023 e 2024 contenuta nel decreto milleproroghe è una base di partenza da incrementare”
Forte crescita della logistica healthcare, +7,9%. Triplicato in 10 anni l’outsourcing della logistica ospedaliera
650 milioni di euro la spesa logistica complessiva degli ospedali italiani nel 2022
Cresce il numero delle spedizioni in Italia del settore Healthcare, +7,9% rispetto al 2021. +8,1% i colli spediti, +10,8% il peso complessivamente movimentato. Crescono i volumi gestiti sotto i 25°e quelli diretti verso le farmacie
SSN: la Società Italiana d’Igiene richiama l’attenzione su incremento e ottimizzazione risorse per Sanità
Il timore di un “Armageddon” per il Servizio Sanitario Nazionale è più di una semplice possibilità. La Società Italiana d’Igiene, ponendosi come interlocutore per instaurare una collaborazione con il Governo, sostiene che siano necessari dei “correttivi” a breve, medio e lungo termine in fatto di risorse e programmazione
Torna a crescere tra gli adolescenti italiani il consumo di psicofarmaci senza prescrizione medica
Quasi 300.000 studenti hanno assunto psicofarmaci senza prescrizione medica nel 2022, soprattutto ragazze: torna a crescere, dopo anni, il consumo di queste sostanze fra gli adolescenti secondo lo studio ESPAD®Italia 2022 condotto dai ricercatori del Cnr-Ifc
Protocollo Lilt-Fnopi: Lega Tumori e infermieri uniti contro il cancro
Previste azioni di comunicazione, prevenzione, formazione specifica
per i cittadini e nelle scuole
Fimmg: Formazione-Lavoro, proposta emendativa delle Regioni che chiedono all’unisono il riconoscimento delle attività professionalizzanti per i medici in formazione specifica in medicina generale
: “Non possiamo che accogliere con favore quanto emerso dal Comitato tecnico area assistenza territoriale della Commissione salute del Ministero”
Intersindacale dirigenti medici, veterinari, sanitari: positivo l’incontro con Schillaci. Vigileremo sugli impegni assunti
Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria ANAAO ASSOMED – CIMO-FESMED (ANPO-ASCOTI – CIMO – CIMOP – FESMED) – AAROI-EMAC – FASSID (AIPAC-AUPI-SIMET-SINAFO-SNR) – FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SSN – FVM Federazione Veterinari e Medici – UIL FPL COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE AREE CONTRATTUALI MEDICA, VETERINARIA SANITARIA – CISL MEDICI esprimono soddisfazione per gli impegni assunti dal Ministro della Salute Orazio Schillaci nel corso dell’incontro odierno
Malattie rare, insediato Comitato Nazionale
Si è insediato oggi il Comitato nazionale per le malattie rare istituito ai sensi della legge 10 novembre 2021, n. 175 recante “Disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani”
Garante Privacy sanziona tre Asl friulane per uso algoritmo
Il Garante per la privacy ha sanzionato tre Asl friulane [doc. web n. 9844989, 9845156, 9845312] che, attraverso l’uso di algoritmi, avevano classificato gli assistiti in relazione al rischio di avere o meno complicanze in caso di infezione da Covid-19
Medici in pensione a 72 anni: altro colpo a sanità pubblica
I sindacati: “Con una coazione a ripetere degna di miglior causa, le forze politiche di maggioranza hanno riproposto, in sede di conversione del decreto milleproroghe, l’aumento a 72 anni dell’età pensionabile dei medici convenzionati e dipendenti, ospedalieri e universitari, già bocciato nella legge di bilancio 2023. Una proposta indecente, un colpo di mano in una sede legislativa inappropriata, un regalo a potenti lobbies universitarie, con il pretesto della grave carenza di medici”