Autore

Redazione TrendSanità

Redazione SEEd

Malattie cardiovascolari, con le nuove terapie risparmio di 170 milioni per il SSN

Oggi in Italia sono 800mila i pazienti in cura a seguito di un evento aterosclerotico-cardiovascolare e sottoposti quindi a ‘rischio residuo’, ovvero alla probabilità di sviluppare un evento cardiovascolare maggiore anche se in cura con le terapie standard raccomandate. Un nuovo approccio terapeutico per abbattere il 5% dei ricoveri nella cura del rischio cardiovascolare residuo potrebbe assicurare al Servizio Sanitario Nazionale un risparmio di 170 milioni di euro (considerando una remunerazione teorica delle prestazioni di ricovero ospedaliero pari a 3 miliardi di euro)

Autorizzato in Europa il primo vaccino che protegge gli anziani dall’infezione da virus respiratorio sinciziale

Oggi la Commissione ha autorizzato l’Arexvy, il primo vaccino che protegge gli adulti di età pari o superiore a 60 anni dalla malattia delle basse vie respiratorie causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV)

Dichiarazione EMA-ECDC su aggiornamento dei vaccini COVID-19 per le nuove varianti

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) hanno rilasciato una dichiarazione congiunta sui vaccini COVID-19 adattati e considerazioni per il loro utilizzo durante le prossime campagne di vaccinazione dell’autunno 2023

Farmacista ospedaliero, manager fra innovazione terapeutica e grandi budget

Su questi temi e sulle nuove caratteristiche professionali del farmacista ospedaliero si apre a Torino il secondo modulo di Masterpharm 23

Uno studio sui nessi fra demografia e cambiamenti climatici

Il Centro di ricerca della Commissione ha pubblicato una nuova relazione dal titolo “Demography and climate change – EU in the global context”

Sanità digitale: Commissione europea e OMS insieme per rafforzare la sicurezza sanitaria globale

Nel giugno 2023, l’OMS adotterà il sistema di certificazione COVID-19 digitale dell’Unione europea (UE) per istituire un sistema globale che contribuirà ad agevolare la mobilità a livello mondiale e a proteggere la popolazione dalle minacce sanitarie attuali e future. Si tratta del primo elemento costitutivo della rete globale di certificazione sanitaria digitale dell’OMS, che svilupperà un’ampia gamma di prodotti digitali per garantire a tutti una migliore salute

“Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La nuova pubblicazione del Garante Privacy

In occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, il Garante privacy lancia una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”

Polizze sanitarie, 46% degli italiani propenso a valutarne l’acquisto

Circa sei italiani su dieci sanno cos’è un’assicurazione sanitaria integrativa, e uno su tre (34%) ne ha almeno sentito parlare. Il 46% sta prendendo in considerazione l’idea di sottoscriverne una o pensa che in futuro potrebbe farlo. Chi ha già acquistato una polizza lo ha fatto nel 51% dei casi in agenzia o in banca

Salute e Agenda digitale: ecco Easy Hospital, app della Regione Emilia-Romagna per facilitare l’accesso ai servizi sanitari

Dopo aver prenotato una prestazione sanitaria, l’applicazione guida il paziente fino all’ambulatorio. Non solo: fornisce anche il numero eliminacode e interagisce con i professionisti sanitari. Una guida vocale può aiutare la navigazione

Nuovo sistema brevettuale unitario per proteggere l’innovazione in Europa

La Commissione accoglie oggi con favore l’avvio del sistema brevettuale unitario, che mira a consentire alle imprese di proteggere le loro innovazioni in Europa e trarre vantaggio dalla loro proprietà intellettuale in modo più semplice e più agevole