Comunicazione

“Vedi bene, lavora sicuro”: l’ortottista per la sicurezza visiva sul lavoro

In occasione del 70° anniversario della professione di ortottista, parte la campagna di comunicazione sociale “Salute visiva e sicurezza nei luoghi di lavoro”. Sul lavoro, non vederci chiaro può costare caro

Vaccinazioni e malattie respiratorie: un documento congiunto per rafforzare la prevenzione

SARS-CoV-2, influenza, RSV, pneumococco e herpes zoster: quattro società scientifiche (AIPO-ITS/ETS, SIMIT, SIP/IRS e SItI) insieme per rafforzare la cultura vaccinale nella prevenzione delle patologie respiratorie croniche

Spill-On-Air, un nuovo podcast sulla salute globale con approccio One Health

Ha debuttato il 2 aprile Spill-On-Air, il podcast ideato dall’Area Terza Missione del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive (Sapienza Università di Roma) per raccontare con un linguaggio chiaro e coinvolgente la salute globale secondo il paradigma One Health

A Bruxelles la sfida europea per i diritti delle persone con stomia

Cittadinanzattiva-Active Citizenship Network e FAIS hanno avviato un progetto di respiro europeo per il riconoscimento dei diritti delle persone con stomia. Presentate nuove Raccomandazioni Civiche e la campagna di comunicazione “(In)visible”

Comunicare la malattia: non solo cosa dire, ma come dirlo

I Manuali di valutazione della comunicazione dell’Istituto Superiore di Sanità aiutano i professionisti sanitari a migliorare il dialogo con i pazienti attraverso checklist pratiche e strategie basate su evidenze scientifiche. Scopriamo come con Anna De Santi, una degli autori

Comunicazione d’impatto: al via il corso LIUC per presentazioni efficaci

Il corso “Effective Presentation Skills for Executives” organizzato da LIUC Business School è pensato per i professionisti che desiderano affinare le proprie capacità comunicative e migliorare l’efficacia delle presentazioni in contesti aziendali e istituzionali

Infermieri e coinvolgimento delle famiglie nel processo di cura

Un recente studio analizza le competenze di coinvolgimento necessarie per integrare i familiari nei processi assistenziali, migliorando gli esiti di salute e la qualità della vita di pazienti e caregiver

Antiscienza e salute: un manuale contro fake news e disinformazione

Il libro Antiscienza e Salute offre strumenti per riconoscere e contrastare fake news e disinformazione in ambito scientifico, promuovendo il metodo scientifico e il pensiero critico

Dare voce alle malattie rare: raccontarle, informare, coinvolgere

Intervista a Intervista a Ilaria Ciancaleoni Bartoli
Ilaria Ciancaleoni Bartoli, giornalista e direttrice dell’Osservatorio Malattie Rare (OMaR), racconta le sfide di chi si occupa di comunicazione nelle malattie rare