Tag
Comunicazione
XXII Giornata Nazionale del Sollievo: “Nessuno resti lasciato solo di fronte alla malattia”
Domenica 28 maggio si celebrerà la XXII Giornata Nazionale del Sollievo, istituita il 24 maggio 2001, con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri su proposta del ministro della Salute pro tempore, prof. Umberto Veronesi, per «promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale». La Giornata del Sollievo ha una connotazione affermativa e propositiva, non è “contro” il dolore o la sofferenza ma “a favore” del sollievo. Il sollievo è sempre possibile anche attraverso l’umanizzazione delle cure in medicina
Lavorgna (Sin): “Telemedicina, serve una rivoluzione”
La rivoluzione culturale deve partire dai medici. Così Luigi Lavorgna, responsabile del gruppo Digital della Società Italiana di Neurologia (Sin) che il 24 maggio presenterà insieme ad altre 15 società scientifiche e sanitarie il primo documento condiviso sulla telemedicina
La sanità digitale vale 1,8 miliardi di euro, +7%, ma non si vede ancora la spinta del PNRR
L’utilizzo della Telemedicina aumenta, ma manca ancora un’effettiva integrazione di questi servizi nei processi di cura e assistenza
Si ferma la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico: nel 2023 l’ha utilizzato il 35% degli Italiani (nel 2022 era il 33%), ma uno su due solo per le funzionalità legate all’emergenza Covid
Solo 2 medici su 10 pensano che l’intelligenza artificiale possa sostituire il loro lavoro
Dall’ECDC le misure per mitigare il possibile aumento dei casi di Mpox nella primavera/estate
Il rapporto Considerazioni sulla salute pubblica per il Mpox nei paesi dell'UE/SEE, pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle...
Comunicazione pubblica della scienza e fiducia negli scienziati
Se da un lato si riconosce alla scienza e alle istituzioni scientifiche la legittimità e l’autorevolezza di comunicare al grande pubblico i risultati e il valore della ricerca, da un altro lato si richiede una comunicazione corretta e responsabile
Farmacisti e social network: tanti i professionisti già online
I Farmacisti lombardi sbarcano su Instagram. L'idea è non soltanto di informare, ma di coinvolgere attivamente i colleghi più giovani per far nascere nuove idee e spunti di riflessione per la crescita della professione
Tumori: insegnare a comunicare correttamente è un dovere clinico
Studi dimostrano che i ‘social’ sono in grado di aiutare i pazienti a controllare l’ansia e la paura. Ma almeno il 30% delle notizie sulle neoplasie pubblicate su queste piattaforme è falso
Vaccinazione in età adolescenziale (meningococco), Salutequità: recuperare le vaccinazioni mancate a causa del Covid-19
Salutequità su vaccinazione in età adolescenziale – focus su meningococco
Bene nuovo PNPV 2023-2025 ma servono risorse ad hoc e standard di personale
dei dipartimenti di prevenzione.
Recuperare le vaccinazioni mancate a causa del Covid-19.
Gaslighting medico, di che cosa si tratta?
Siamo di fronte a gaslighting medico quando un professionista della salute attribuisce a dei sintomi fisici cause psicosomatiche, senza aver fatto ulteriori accertamenti. Un meccanismo di sottovalutazione pericoloso, da non confondere con malasanità
Roberta Siliquini nuova presidente della Società Italiana d’Igiene
Ordinario di Igiene all’Università degli Studi di Torino, la Prof.ssa Roberta Siliquini è stata eletta al termine del Consiglio della Giunta Esecutiva. Succede al Presidente uscente Dr. Antonio Ferro