Interviste

Pazienti protagonisti: al via il nuovo corso EUPATI 2025

«La ricerca siamo noi. Tutti insieme, dalla scienza alla cura». Lo slogan di Eupati per una ricerca scientifica che non sia distante o esclusiva ma un percorso condiviso

REMS, la vera urgenza non sono i posti in più ma i percorsi di cura

Il dibattito sulle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza si riaccende, spinto da liste d’attesa spesso lette in chiave emergenziale. Ma i dati raccontano una realtà più complessa. Con Michele Miravalle dell'Osservatorio Antigone, una riflessione sulla reale situazione a dieci anni dalla fine degli OPG

AI e chimica farmaceutica: un nuovo modello per creare medicinali innovativi

Accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci, ridurre la sperimentazione animale e generare molecole mirate per malattie rare: a raccontare come l’Intelligenza Artificiale può rivoluzionare la progettazione molecolare è Lisa Piazza, prima autrice di uno studio dell’Università di Pisa pubblicato sull’European Journal of Medicinal Chemistry

Bertaggia (FAND): «Il mio impegno per l’educazione terapeutica»

Tra gli obiettivi della nuova presidente dell'Associazione italiana diabetici, la proposta di legge per il Diabetico Guida e una revisione della patente più equa e in linea con le innovazioni tecnologiche per la gestione della patologia

Prevenzione oncologica in carcere: «Così portiamo salute alle donne detenute e madri»

Negli ICAM e nelle carceri milanesi la prevenzione oncologica arriva anche dove la libertà è sospesa. Lorenzo Grimaldi (LILT Milano) racconta a TrendSanità il lavoro con detenute spesso giovani e straniere. E la prossima sfida sarà portare la prevenzione anche agli uomini detenuti

Senza interventi sul Codice Appalti, rischiamo il collasso dei servizi essenziali

Matteo Nevi, Direttore di Assosistema Confindustria, spiega a TrendSanità le criticità del nuovo Codice degli Appalti, l’urgenza di una revisione prezzi equa tra lavori e servizi e le conseguenze concrete per cittadini e operatori sanitari se non si interviene subito

Prelaj: «L’AI è una necessità nella ricerca oncologica. Con ESAC creiamo connessioni concrete»

Dalla necessità di una piattaforma che unisca competenze cliniche, tecnologiche e accademiche, nasce la European Interdisciplinary Society for AI in Cancer Research (ESAC). Ne parliamo con la fondatrice, Arsela Prelaj, per capire quali divari mira a colmare e che ruolo avrà l’AI nella ricerca oncologica

Un mondo GEN_tile: un viaggio tra fertilità, transizione e desiderio di vita

Il dottor Maurizio Bini, tra i pionieri della PMA e dell’accompagnamento alla transizione di genere, racconta a TrendSanità 35 anni di lavoro al confine tra scienza, etica e umanità. Protagonista del documentario Gen_, presentato al Sundance Film Festival, ha fatto nascere migliaia di vite — biologiche e identitarie

Reti oncologiche e intelligenza artificiale: la visione di FAVO per una presa in carico equa e centrata sul paziente

In occasione della XX Giornata del Malato Oncologico, TrendSanità fa il punto con FAVO su reti regionali, AI in oncologia e legge sull’oblio oncologico: ne parlano il presidente Francesco De Lorenzo e il segretario Elisabetta Iannelli

Luca Pani e i tagli alla sanità Usa: «La riorganizzazione può compromettere l’efficacia»

Tra rischio di impoverimento del sistema sanitario, impatto sui soggetti più vulnerabili e possibili effetti a catena sull’economia, lo scenario di un Paese che potrebbe rinunciare alla sua capacità di cura e innovazione