Interviste
Greco (Assobiotec): “Imparare ad attrarre investimenti dall’estero”
"Molti gruppi internazionali hanno necessità di espandersi anche in Italia, ma poi scelgono altri Paesi europei. Non possiamo più continuare a perdere opportunità di investimenti dall’estero". Così il presidente Fabrizio Greco a margine dell'assemblea Assobiotec
Il bisfenolo A è pericoloso la salute. Ma dopo cosa c’è?
Dalle tettarelle dei biberon ai giochi per la dentizione per i lattanti, dalle bottigliette d'acqua ai contenitori di latta per alimenti e perfino agli scontrini: il bisfenolo A era dappertutto. L'EFSA ha ridotto di 20 mila volte la dose giornaliera per i suoi effetti nocivi sulla salute, ma potrebbe non bastare
Vulvodinia e neuropatia del pudendo, invisibili per il SSN
Vulvodinia e neuropatia del pudendo, nonostante colpiscano un numero sempre maggiore di donne e uomini, non sono ad oggi riconosciute dal SSN e non godono di alcuna esenzione per patologia. Il ritardo diagnostico contribuisce a trasformarle in malattie croniche invalidanti
Lavorgna (Sin): “Telemedicina, serve una rivoluzione”
La rivoluzione culturale deve partire dai medici. Così Luigi Lavorgna, responsabile del gruppo Digital della Società Italiana di Neurologia (Sin) che il 24 maggio presenterà insieme ad altre 15 società scientifiche e sanitarie il primo documento condiviso sulla telemedicina
L’Europa, Agenas e la programmazione del personale sanitario
Ha preso il via l’azione comune incentrata sulla programmazione del personale sanitario cofinanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Eu4Health. Agenas coordina l’intero progetto e guida i 40 partner partecipanti, provenienti da 19 Stati membri
Governo clinico dell’innovazione: i Pdta digitali
È uno dei punti cardine del documento condiviso da ben 16 società scientifiche e sanitarie in materia di telemedicina che sarà presentato a Roma il 24 maggio. Ne parliamo con Sergio Pillon, vice presidente AiSDeT
Violenza su operatori sanitari: una tutela non ancora sufficiente
La legge 113/2020 ha tentato di arginare il problema delle violenze sugli operatori sanitari, ma molte sono le strade ancora da tentare. Il punto con Tommasa Maio, Segretario Nazionale FIMMG per il settore Continuità Assistenziale
Società scientifiche e sanitarie in campo per la telemedicina
Sedici società scientifiche e sanitarie al lavoro su un documento che ha l’obiettivo di affiancare fattivamente e in modo cooperativo il generale processo di costruzione dell’ecosistema digitale della sanità
Studenti universitari e suicidi in Italia: come arginare il fenomeno?
I suicidi degli studenti universitari in Italia sono spesso una ribellione alla cultura dell’eccellenza: i commenti di Antonietta Curci, Ordinario di Psicologia Generale presso l’Università di Bari e responsabile scientifica del Servizio di Counseling Psicologico dello stesso ateneo
Il farmacista ospedaliero, perno del dialogo fra ospedale e territorio
Il punto sulla professione con Francesco Cattel, Direttore della struttura complessa di farmacia ospedaliera dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino