Interviste

Chi è il disability manager e perché è sempre più necessario

«Il disability manager è un costruttore di reti che facilitano il dialogo e la collaborazione tra territorio, servizi e istituzioni», spiega Rodolfo Dalla Mora, presidente nazionale di SIDiMa e AIDiMa

IRMO, il progetto che integra nutrizione e big data per migliorare le cure oncologiche

La malnutrizione non deve essere più un destino inevitabile per i pazienti oncologici. Con il progetto IRMO, promosso da Alleanza Contro il Cancro, nasce il primo registro italiano real-world per integrare i dati nutrizionali nei big data clinici e migliorare concretamente la risposta alle terapie. A TrendSanità Riccardo Caccialanza, coordinatore del progetto

Biological-Twins: modelli predittivi per un’oncologia di precisione sempre più efficace

A TrendSanità Elisabetta Stanzani (ricercatrice CNR presso IRCCS Istituto Clinico Humanitas) racconta l'innovativa piattaforma sperimentale per migliorare accuratezza diagnostica e terapeutica nelle patologie complesse, grazie a modelli preclinici realistici e tecnologie omiche

«Sviluppare menti che siano disponibili al confronto: questo è il ruolo fondante delle Università»

Cristina Prandi, prima donna alla guida dell’Università di Torino in oltre 600 anni, racconta a TrendSanità il significato della sua elezione, le difficoltà incontrate come donna nella scienza e il ruolo dell’università pubblica come baluardo contro disuguaglianze e disinformazione

Oltre le mura: l’innovazione della telemedicina nelle carceri calabresi

L'ASP di Reggio Calabria ha lanciato TELEMED_OLTRELEMURA, progetto di telemedicina nelle carceri che ha ridotto del 50% gli accessi impropri agli ospedali. Coinvolge 400 detenuti e 30 operatori. A TrendSanità il punto con Carmen Francesca Zagaria

Pazienti protagonisti: al via il nuovo corso EUPATI 2025

«La ricerca siamo noi. Tutti insieme, dalla scienza alla cura». Lo slogan di Eupati per una ricerca scientifica che non sia distante o esclusiva ma un percorso condiviso

REMS, la vera urgenza non sono i posti in più ma i percorsi di cura

Il dibattito sulle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza si riaccende, spinto da liste d’attesa spesso lette in chiave emergenziale. Ma i dati raccontano una realtà più complessa. Con Michele Miravalle dell'Osservatorio Antigone, una riflessione sulla reale situazione a dieci anni dalla fine degli OPG

AI e chimica farmaceutica: un nuovo modello per creare medicinali innovativi

Accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci, ridurre la sperimentazione animale e generare molecole mirate per malattie rare: a raccontare come l’Intelligenza Artificiale può rivoluzionare la progettazione molecolare è Lisa Piazza, prima autrice di uno studio dell’Università di Pisa pubblicato sull’European Journal of Medicinal Chemistry

Bertaggia (FAND): «Il mio impegno per l’educazione terapeutica»

Tra gli obiettivi della nuova presidente dell'Associazione italiana diabetici, la proposta di legge per il Diabetico Guida e una revisione della patente più equa e in linea con le innovazioni tecnologiche per la gestione della patologia

Prevenzione oncologica in carcere: «Così portiamo salute alle donne detenute e madri»

Negli ICAM e nelle carceri milanesi la prevenzione oncologica arriva anche dove la libertà è sospesa. Lorenzo Grimaldi (LILT Milano) racconta a TrendSanità il lavoro con detenute spesso giovani e straniere. E la prossima sfida sarà portare la prevenzione anche agli uomini detenuti