Interviste

Portare un sogno nei reparti pediatrici è la missione della Fondazione Theodora

Accompagnare il bambino nel percorso di cura con momenti di gioco ed evasione offre un supporto importante alle emozioni del paziente e dei familiari e aiuta il personale medico e l’organizzazione dell’ospedale

La scatola dei ricordi e la terapia della reminiscenza

Da un progetto europeo nasce BooM, un’App che stimola le persone con demenza a ricordare. È una vera e propria scatola dei ricordi personalizzata, disponibile per tutti e gratuita

Ottimizzare il percorso del paziente: le metodologie Lean per rinnovare la sanità

La prospettiva di integrare le pratiche Lean nei progetti nazionali di riforma, come il PNRR e il DM77, rappresenta una significativa opportunità per il settore sanitario. Ne parliamo con gli esperti di LIUC Business School

Radiologia domiciliare in carcere: vantaggi economici e cure migliori per le persone detenute

La diagnostica radiologica domiciliare si rivolge prevalentemente a pazienti fragili che non possono muoversi dal domicilio e necessitano di esami radiologici, non in regime di urgenza. In Piemonte questa attività di telemedicina è stata portata anche nelle carceri

Gentilezza digitale: quando l’educazione approda in Rete

Si chiama “Gentilezza Digitale” il viaggio attraverso alcune scuole del Nord Italia per un uso più sicuro del web da parte dei giovani e per contrastare il cyberbullismo

Comitati Etici, Petrini: “La ricerca in Italia deve funzionare, nell’interesse dei pazienti”

Compiti, risultati e priorità per il Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici: il punto con il presidente Carlo Maria Petrini

Borromei (Fnomceo): “La burocrazia va a discapito del tempo di cura”

Le difficoltà che ostacolano il lavoro dei medici sono tante, a partire dal carico burocratico e dalla minore attrattività della professione. Il contraltare sono le cose che reggono e vanno valorizzate, su tutte il rapporto fra paziente e MMG

Calandra (FNO TSRM e PSTRP): “Responsabilità e autonomia per valorizzare i professionisti”

Un modello di determinazione dei fabbisogni che rispecchi maggiormente la varietà delle professioni presenti nel servizio sanitario, ma soprattutto titolarità, responsabilità e autonomia: solo così le professioni sanitarie potranno tornare attrattive

Desideri: “Equità e sostenibilità sono facce della stessa medaglia”

La Fondazione per l’Innovazione e la Sicurezza in Sanità ha l'obiettivo di promuovere e diffondere la ricerca e lo sviluppo delle competenze manageriali e professionali nel campo dell’innovazione organizzativa e teconologica in sanità