Tag
Organizzazione
Biotecnologie in Italia, tanti i nodi da sciogliere per garantire il giusto sviluppo del settore
L’Assemblea pubblica di Assobiotec è l’occasione per ragionare sulle criticità del sistema delle imprese che si occupano di biotecnologie nel nostro Paese, e su come superarle
Il distretto di domani: quali competenze e quali modelli?
Il Distretto Socio Sanitario (DSS) costituisce il punto di riferimento per l’accesso a tutti i servizi del territorio. PNRR e DM77 ne definiscono un nuovo ruolo e nuove competenze. A che punto siamo nel percorso di rinnovamento?
Il distretto protagonista della nuova sanità territoriale
Le sfide aperte sono tante e in attesa di essere risolte. La questione di fondo riguarda la necessità di contemperare due esigenze: standardizzare l’organizzazione e gli interventi, valorizzando però le peculiarità delle diverse realtà
Violenza su operatori sanitari: una tutela non ancora sufficiente
La legge 113/2020 ha tentato di arginare il problema delle violenze sugli operatori sanitari, ma molte sono le strade ancora da tentare. Il punto con Tommasa Maio, Segretario Nazionale FIMMG per il settore Continuità Assistenziale
Stati generali della professione farmaceutica ospedaliera e territoriale nel SSN: un passo nel futuro per la tutela della salute
Il ruolo del Farmacista del Servizio Sanitario Nazionale è sempre più strategico per garantire la sostenibilità in un sistema sanitario ancora in affanno. Se ne è discusso nell'evento organizzato da SiNaFO e Sifact
Come prosegue l’avvio delle Case di Comunità in Lombardia
La fotografia che emerge dall'indagine in corso, coordinata dal Centro Studi di Politica e Programmazione Socio-Sanitaria dell’Istituto Mario Negri, è che le Case di Comunità già avviate presentano un panorama eterogeneo per tipologie organizzative, quantità e qualità dei servizi offerti
I farmaci in classe Cnn, dal punto di vista legale e del procurement
A 10 anni dall’istituzione della classe Cnn (C non negoziata) molti aspetti rimangono ancora in discussione, soprattutto per quanto riguarda le problematiche correlate al procurement e all’accesso nelle diverse Regioni
Indoor tracking in ambito ospedaliero: i vantaggi di monitorare pazienti chirurgici e attrezzature
L’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha attivato un sistema di mappatura digitale in real-time di ingressi e uscite dei pazienti nel tragitto reparto-blocco operatorio e delle apparecchiature
Il percorso di cura del paziente cardiologico, tra ospedale e territorio
La gestione integrata di questa tipologia di pazienti rappresenta una sfida della nuova sanità, tra PNRR e DM 77. Ne parliamo con Mattia Altini (Direttore Assistenza ospedaliera Regione Emilia Romagna), Fabio Pieraccini (Responsabile Farmacia Ospedaliera, Osp. Morgagni e Bufalini) e Marcello Galvani (Direttore UO Cardiologia, Osp. Morgagni, Forlì)
Amici We Care 2.0: la piattaforma di patient advocacy digitale per pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali
Attiva da quasi un anno, questa iniziativa vuole non solo offrire informazioni e servizi a pazienti e caregiver, ma anche raccogliere dati da condividere con la comunità scientifica. Ne parliamo con Salvatore Leone, direttore generale di Amici Italia