Tag
Organizzazione
Valutazione HTA dell’impianto di protesi transfemorale per osteointegrazione rispetto alle protesi modulari tradizionali
Impatto in termini di benefici clinici ed efficienza economica e organizzativa dell’introduzione in pratica clinica della tecnica DSA (Direct Skeletal Attachment) nella prospettiva di una ASST lombarda
Teseo, un progetto pilota al servizio delle persone con demenza
Un progetto per costruire un modello di intervento innovativo, sostenibile e replicabile adeguato ai nuovi bisogni della popolazione a rischio di compromissione cognitiva e demenza
Per una nuova organizzazione della Sanità penitenziaria
Dopo la pandemia aumenta l’uso di sostanze stupefacenti: si stima che coinvolga fino al 60% dei detenuti
Da ASSD un modello guida per una sanità digitale inclusiva
Persone assistite, caregiver e sanità digitale sono le parole chiave del convegno organizzato dall’Associazione scientifica per la sanità digitale (ASSD)
Salutequità: ancora insufficiente la copertura di cure palliative e terapia del dolore
Analisi dell’Osservatorio di Salutequità: solo il 15% dei bambini accede alle cure palliative. La terapia del dolore non è monitorata nel Nuovo Sistema di Garanzia dei LEA. Cinque proposte per l’equità, l’omogeneità e la qualità delle cure
Scuole di specializzazione, l’aumento dei posti non basta
Aumentare i posti nelle scuole di specializzazione per medici non ha risolto i problemi: alcuni concorsi sono andati deserti o quasi. Cresce, invece, la richiesta di una riforma della formazione post-laurea
Case di Comunità, dal report di Agenas all’analisi della situazione in Lombardia
Le case di comunità sono state pensate come il nuovo pilastro della sanità territoriale ma, secondo i dati Agenas, solo il 13% è operativo, e solo il 6,5% ha un medico di base. Vediamo più da vicino il caso lombardo, con un’analisi dell’Istituto Mario Negri
Rapporto Agenas-Aiop sulla qualità degli Outcome clinici negli ospedali italiani
Il risultato è una fotografia della qualità offerta dal nostro SSN che consente il confronto sulla base della natura giuridica delle strutture
Vaccino per l’Herpes Zoster: quali opportunità per il SSN?
Lo stato dell'arte in Italia e le strategie per aumentare la copertura vaccinale contro l'Herpers Zoster. Live con Massimo Andreoni (Ordinario di Malattie Infettive, Tor Vergata) e Paolo Bonanni (Coordinatore Scientifico Calendario per la Vita)
Presentato “AIFA incontra”, un nuovo sistema di dialogo in trasparenza tra l’Agenzia e gli stakeholder
L’Agenzia Italiana del Farmaco inaugura un innovativo processo di interazione con gli stakeholder, in linea con le attuali evoluzioni normative orientate verso la trasparenza amministrativa