Autore

Lucrezia Ferrario

Healthcare Datascience LAB - HD LAB, LIUC Business School, Università Cattaneo – LIUC, Castellanza (VA)

Innovazione e sostenibilità economico-organizzativa in anestesiologia: il ruolo delle siringhe pre-riempite

Sebbene l’efficacia e la sicurezza delle siringhe pre-riempite siano riconosciute a livello internazionale, il loro impiego nella pratica clinica rimane limitato. Analisi condotta su dati scientifici e real-world per valutare i vantaggi in ambito clinico e gestionale

Migliorare il benessere dei professionisti sanitari: uno studio sui driver della qualità di vita lavorativa e sulle strategie di retention

Garantire ambienti di lavoro sani e motivanti è una sfida cruciale per i sistemi sanitari di tutto il mondo. Quali fattori incidono sulla qualità di vita dei professionisti? E quali strategie possono favorire la loro permanenza, riducendo stress e turnover? Un’analisi originale di LIUC Healthcare Datascience LAB

Benefici diagnostici ed economico-organizzativi della CEUS nelle lesioni focali epatiche: un case-study

Impatto dell’uso routinario della Contrast Enhanced Ultrasound nella pratica clinica, come indagine diagnostica di secondo livello, dal punto di vista delle strutture ospedaliere: analisi di scenario su dati real-world

La chirurgia robotica e i suoi benefici: un viaggio multidimensionale guidati dall’HTA

In un contesto ospedaliero con expertise consolidata, è fondamentale identificare i fattori che favoriscono l’adozione routinaria della chirurgia robotica rispetto alla laparoscopica e alla open. Questo permette di definire i vantaggi in termini di efficienza clinica ed economica, di sicurezza per operatori, ambiente e pazienti, oltre a valutare gli impatti organizzativi per la struttura sanitaria e l’accessibilità tecnologica nel sistema

Impatto economico-organizzativo di uno specifico dispositivo medico mini-invasivo impiantabile ab-interno, in pazienti affetti da glaucoma iniziale-moderato

Analisi dell’introduzione del device XEN glaucoma gel implant come intervento chirurgico di prima scelta per i pazienti potenzialmente eleggibili, nel contesto italiano e dal punto di vista della struttura sanitaria che eroga tali prestazioni (pubblica o privata)

Analisi di impatto organizzativo quantitativo derivante dall’introduzione di CAR-T: quali investimenti necessari?

L’introduzione delle terapie CAR-T pone importanti questioni di sostenibilità economica e organizzativa. Servono una pianificazione attenta e un significativo investimento nella formazione e organizzazione di risorse umane, infrastrutture e tecnologie

Accreditamento dei centri per la somministrazione di CAR-T: proposta di analisi organizzativa

Come sviluppare un’efficace visione organizzativa e consentire l’adozione di strumenti e metodi di lavoro utili a un centro clinico per diventare prescrittore di CAR-T

Dalla valutazione all’integrazione di nuove soluzioni informatiche: il caso del Cataract Workflow

Analisi dei potenziali benefici dell’implementazione di un software digitalizzato all’interno del percorso di presa in carico e cura del paziente con cataratta

Diagnosi della Sindrome da Deficit del Trasportatore del Glucosio (GLUT1 DS) mediante citofluorimetria (METAglut1™ test): una indagine di HTA

Nella Sindrome da Deficit del Trasportatore del Glucosio, la diagnosi precoce è essenziale. Uno studio di LIUC ha analizzato il potenziale impatto in Italia dell’utilizzo di un test diagnostico innovativo (METAglut1™) non ancora disponibile nel nostro Paese

HIV e terapie antiretrovirali: analisi di impatto economico e organizzativo

A tre anni dall’introduzione in pratica clinica della combinazione bictegravir/alafenamide tenofovir/emtricitabina (FTC/TAF/BIC) uno studio ne indaga il profilo economico-finanziario e il potenziale impatto sulle strutture sanitarie