Focus on

La responsabilità medica alla prova della legge (che è incompleta)

Varata sei anni fa, la legge Bianco-Gelli non è pienamente attuata a causa della mancanza di decreti attuativi. Il ministero della Giustizia ha istituito una Commissione per lo studio delle criticità della colpa medica. In attesa di una riforma, abbiamo fatto il punto sull’impatto che l’attuale legge ha sui medici e sul Ssn

Non decolla la campagna vaccinale anti-Covid

La campagna vaccinale invernale 2023-24 in Italia ha registrato una bassa adesione, con solo l'11,44% della popolazione che ha effettuato il richiamo antiCovid19. Percentuali maggiori al nord e centro, mentre calano drasticamente al sud

Come coinvolgere davvero il paziente: tante domande all’EngageLab

Associazioni di pazienti, aziende sanitarie e case farmaceutiche riunite per confrontarsi sui tanti aspetti che riguardano il coinvolgimento dei pazienti

SSN e salute dei cittadini nell’emergenza-urgenza: è tempo di cambiare

L’Accademia dei Direttori SIMEU, meeting operativo tra i primari dei reparti di Medicina d’Emergenza-Urgenza italiana, si è riunita a Roma per portare avanti una visione complessiva del SSN, per superare la frammentazione e trovare nuove soluzioni

L’intelligenza artificiale per lo screening vocale del diabete

Fammi sentire come parli e ti dirò se hai il diabete di tipo 2. È quanto promette uno degli ultimi algoritmi di intelligenza artificiale programmati e addestrati negli Usa. Ne parliamo con Angelo Avogaro, presidente della Società italiana di Diabetologia (Sid)

Vaccinazione antinfluenzale, la chiamata attiva salva vite

In Italia la copertura vaccinale antinfluenzale rimane al di sotto delle raccomandazioni, soprattutto tra gli anziani a rischio. La chiamata attiva, il counseling personalizzato e una distribuzione efficiente emergono come strategie cruciali per una maggiore copertura

Cecità funzionale nei giovani: l’impatto psicosomatico della pandemia

La perdita della vista legata allo stress, ossia la cecità funzionale, colpisce sempre più bambini e adolescenti. Lo evidenzia uno studio dell’Ospedale San Giuseppe di Milano

Riforma della legislazione europea sui farmaci tra equità, sostenibilità e innovazione

La proposta di riforma presentata la scorsa primavera fa discutere. Esperti a confronto su protocolli di studio per la medicina personalizzata e di genere, le disparità di accesso e le sfide globali di competitività