Focus on
Si può salvare il SSN da una deriva all’americana?
Cosa succede se il servizio pubblico viene devoluto sempre di più al privato? I rischi della privatocrazia e alcune proposte per evitarli sono stati discussi durante un convegno all'Istituto Mario Negri di Milano
Esposizione all’amianto, nella ricerca passi avanti importanti
A oltre 30 anni dalla legge che vietò l’estrazione di amianto nel nostro Paese, restano ancora tanti i passi da compiere per una corretta mappatura e bonifica degli edifici a livello nazionale. La ricerca, però, negli ultimi anni ha compiuto passaggi significativi
Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) a HIV-1, strumento efficace nel prevenire l’infezione
AIFA ha approvato la rimborsabilità dei farmaci per la PrEP a HIV-1, uno strumento utile ed efficace per ridurre il rischio di infezione per le persone HIV negative. I soggetti che assumono con regolarità la terapia e mantengono una viremia stabilmente negativa non trasmettono l’infezione ad altri individui
Biotecnologie in Italia, tanti i nodi da sciogliere per garantire il giusto sviluppo del settore
L’Assemblea pubblica di Assobiotec è l’occasione per ragionare sulle criticità del sistema delle imprese che si occupano di biotecnologie nel nostro Paese, e su come superarle
Trentino: telemedicina e AI, il digitale per il territorio
Convalidare nuove modalità con cui si organizza la sanità per offrire agli assistiti servizi innovativi e contribuire allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche anche grazie a strumenti di AI a supporto degli operatori sanitari nella pratica clinica
Per gli esperti serve aumentare l’accesso ai Lea odontoiatrici
Nelle cure odontoiatriche l’accesso ai Lea è scarso e disomogeneo a livello territoriale. Secondo gli esperti del Consiglio superiore di sanità sarebbe importante aumentare l’investimento pubblico e rivedere la definizione di vulnerabilità sanitaria
Un documento condiviso per la telemedicina in Italia
Sedici società scientifiche e sanitarie presentano un documento condiviso sulla telemedicina e chiedono un tavolo di lavoro con Ministero della Salute e Agenas. Il documento
Dispositivi medici wireless: un Osservatorio per la cybersicurezza
L'Università di Roma Tor Vergata lancia l'Osservatorio Cyber4Health, una piattaforma per la sicurezza informatica dei dispositivi medici che vuole fornire una base di conoscenze tecniche e
legislative sulla vulnerabilità dei dispositivi medici rispetto a eventuali attacchi informatici ed elettromagnetici
Anthem, nasce a Milano l’hub tecnologico avanzato per la medicina del futuro
Entro i prossimi quattro anni il progetto nazionale Anthem intende colmare, attraverso il supporto di tecnologie e percorsi innovativi, il divario esistente nell’assistenza sanitaria dei pazienti fragili e cronici in territori contraddistinti da patologie orfane di terapie specifiche
Diagnostica in psichiatria, prosegue la ricerca di correlazioni genetiche e indici di patologia
È possibile distinguere la depressione maggiore dal disturbo bipolare con un semplice test ematico? La ricerca è sempre positiva, sostiene Matteo Balestrieri,
copresidente della Società di Neuropsicofarmacologia, che però lancia un invito alla cautela nel considerare questi esami già pronti per l’utilizzo nella pratica clinica