La possibilità di sopravvivenza all’arresto cardiaco diminuisce del 10% per ogni minuto che passa senza manovre di soccorso. È fondamentale agire in modo tempestivo e l'intelligenza artificiale potrebbe essere una buona alleata
Il 40% del tempo degli oncologi italiani è assorbito da pratiche amministrative. Ne risentono la qualità dell’assistenza, la relazione con il paziente e il benessere psicologico dei professionisti. Tralongo (CIPOMO): «Restituire tempo alla clinica è una priorità»
GVM Care & Research è una delle principali realtà ospedaliere private italiane, nonché il gruppo ospedaliero con la maggiore estensione geografica in Italia. Una costola dell’azienda, GVM Assistance, si occupa di telemedicina. Il suo Direttore Operativo, Davide Barenghi, racconta traguardi e sfide
Ottimizzare i tempi di consegna, ridurre gli sprechi, garantire la disponibilità dei dispositivi dove e quando servono e a tutti gli Enti del Sistema: è questa la sfida della logistica sanitaria. A TrendSanità Elisa D’Autilia e Luminita Costea raccontano l'approccio della centrale acquisti della Regione Lombardia
L'Osservatorio per il Monitoraggio delle Reti Oncologiche Regionali di AGENAS ha presentato il suo report annuale. Una fotografia dinamica dell'andamento a livello territoriale, con un risultato forte: dove le strutture riescono a costituirsi in nodi e a collaborare, gli esiti sono migliori e si combattono le disuguaglianze
La pratica infermieristica si confronta oggi con sfide etiche sempre più complesse: tecnologia, diseguaglianze, ricerca, benessere degli operatori. Per rispondere in modo strutturato a questi nodi cruciali a Genova è nato il CIREI – Centro Interuniversitario per lo studio e la Ricerca dell'Etica Infermieristica
Adottare una strategia comune su tutto il territorio nazionale e partire in modo tempestivo, assicurando le coperture a tutti i nuovi nati. Sono questi gli obiettivi per la prossima campagna di immunizzazione contro il virus sinciziale
Nato dalle ceneri di Expo 2015, il centro di ricerca milanese celebra i primi dieci anni puntando su open innovation, piattaforme condivise e un approccio interdisciplinare alla ricerca
Un report realizzato da Fondazione Gimbe in collaborazione con l’Ordine dei Fisioterapisti del Piemonte e Valle d’Aosta rilancia il dibattito sull’accesso diretto alle prestazioni fisioterapiche. Dall’analisi dei dati internazionali alle proposte per l’Italia: parola a professionisti, associazioni e decisori