Sanità digitale per un SSN più inclusivo
Ridurre il digital gap significa rafforzare la qualità della sanità e rispondere in modo innovativo e giusto alle sfide della salute digitale. A che punto siamo in Italia? Il punto con Monica Calamai (Direttrice Generale AUSL Ferrara) e Laura Patrucco (Presidente Associazione Scientifica Sanità Digitale - ASSD)
Ep. 62 – La sanità italiana in agitazione e le conseguenze dell’elezione di Trump
È stata una settimana agitata in Italia, tra il pressing delle Regioni sulla riforma della medicina generale, le proteste della sanità privata sul nuovo Nomenclatore e quelle sul nuovo Codice della strada. Inoltre, sono usciti i dati ISTAT sulle Grandi Dimissioni nostrane. Finiremo in bellezza con un ritratto di chi nel nostro Paese ha un ruolo centrale nel coordinamento dei trapianti. A livello internazionale, vedremo diverse ripercussioni sanitarie dell’insediamento di Trump, il dibattito sul trattamento sanitario per gli immigrati senza documenti negli USA, l’alto tasso di depressione in Francia e i risultati del primo grande studio sugli effetti a lungo termine dei farmaci a base di semaglutide e simili
Polonia: una vita difficile per i diritti riproduttivi
Un ebook di TrendSanità fa il punto sulla questione riproduttiva in Polonia: Maria Boratyńska, Professoressa di diritto sanitario e segretaria del Comitato di bioetica dell’Accademia polacca delle scienze, riepiloga - alla vigilia delle elezioni - i nodi principali su diritto all'aborto e fecondazione in vitro nel suo Paese
Prossime dirette Live
Eventi
11
Feb
11
Feb
-
11
Feb
Martedì 11 febbraio, 2025
—15:30-16:15
Podcast La Civetta
Ep. 10 – Donata Columbro: «Ingiustizie e discriminazioni si nascondono nei dati»
Dati, dati e ancora dati. E poi tabelle, grafici, curve, andamenti e cartine. Per capirne qualcosa in più, La Civetta è volata ad incontrare Donata Columbro (tispiegoildato.it) giornalista, “data humanizer” e femminista dei dati…
Di Cesare Buquicchio
Salute & Sostenibilità: una nuova visione per il sistema sanitario
Come può la sanità affrontare le sfide globali, tutelare il pianeta e creare valore per pazienti e comunità? Ne abbiamo parlato in Diretta Live con Daniela Bianco (Partner e Responsabile Area Healthcare, The European House Ambrosetti) e Guido Rasi (Ordinario di Microbiologia, Università Tor Vergata, Roma)
Il ruolo e le sfide degli IRCCS in Italia, per migliorare il SSN e le cure
IRCCS tra legge di riforma, squilibri territoriali e potenziamento interregionale. A TrendSanità ne parliamo con Carlo Nicora, già Direttore Generale della Fondazione Istituto dei Tumori di Milano e Vicepresidente di FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere)
Ep. 61 – Fumata nera per il rinnovo del contratto dei sanitari e la bonifica dei PFAS in UK
Bloccato il rinnovo del contratto dei sanitari, resistenze da parte del comparto sulla manovra, continua il braccio di ferro tra Schillaci e i MMG, aumentano i casi di morbillo mentre l’influenza è tornata ai livelli pre-pandemia. A livello internazionale, le conseguenze sulla salute degli incendi a Los Angeles, le nuove etichette nutrizionali negli USA, i costi della bonifica dai PFAS, come arginare le riviste predatorie e le difficoltà del NHS
Sounds4Coma: un progetto innovativo che apre nuove strade per il trattamento e recupero dei pazienti in coma
La sperimentazione è stata condotta con un approccio interdisciplinare, integrando competenze acustiche e neuroscientifiche. «L’integrazione tra discipline diverse è una delle chiavi del successo del progetto, e dimostra come la combinazione di conoscenze e sensibilità provenienti da ambiti apparentemente lontani possa portare a risultati importanti»
Falsi medici e deroga emergenziale: i rischi di una normativa prorogata fino al 2027
A TrendSanità Roberto Carlo Rossi, Presidente Ordine dei Medici della Provincia di Milano, sul caso del presunto falso medico di Vizzolo Predabissi: «Possiamo discutere di condizioni di lavoro migliori e di aumenti salariali, ma mai transigere sui controlli di qualità»
Tecnologia e Slow Medicine: amiche o nemiche?
«Le nuove tecnologie possono essere integrate in un'ottica di Slow Medicine, a patto che siano viste come strumenti di supporto, non come sostituti del rapporto umano». A TrendSanità Marco Bobbio (presidente Slow Medicine), Nicola Draoli (consigliere nazionale FNOPI) e Gianluca Giaconia (vicepresidente AIIC)