Prossime dirette Live
Attualmente non ci sono eventi.
Ebook

PSOlink: analisi dei percorsi locali di presa in carico e gestione del paziente affetto da psoriasi
Il valore del farmaco nella sanità digitale
La valorizzazione del farmaco nella sanità digitale rappresenta un’opportunità importante per migliorare l’accesso equo alle cure e garantire la sostenibilità del sistema. Live con Vito Ladisa (Direttore Farmacia Ospedaliera, Istituto dei Tumori, Milano) e Lorenzo Sommella (Direttore Sanitario, Policlinico Universitario Campus Bio-medico, Roma)
Tumore al polmone: come cambia l’epidemiologia in Italia
La mortalità femminile registrata negli ultimi 30 anni è in calo ma è “in ritardo” di 35 anni rispetto al calo riscontrato negli uomini. Cosa significa? Ne parliamo con Lauro Bucchi (Registro Tumori Emilia-Romagna) e Annibale Biggeri (Ordinario di Statistica, Università di Padova)
Valutazione HTA dell’impianto di protesi transfemorale per osteointegrazione rispetto alle protesi modulari tradizionali
Impatto in termini di benefici clinici ed efficienza economica e organizzativa dell’introduzione in pratica clinica della tecnica DSA (Direct Skeletal Attachment) nella prospettiva di una ASST lombarda
La responsabilità medica alla prova della legge (che è incompleta)
Varata sei anni fa, la legge Bianco-Gelli non è pienamente attuata a causa della mancanza di decreti attuativi. Il ministero della Giustizia ha istituito una Commissione per lo studio delle criticità della colpa medica.
In attesa di una riforma, abbiamo fatto il punto sull’impatto che l’attuale legge ha sui medici e sul Ssn
Burden di malattia e percorso del paziente cronico
Diretta Live con focus su diabete di tipo 2, scompenso cardiaco e malattia renale cronica. Ne abbiamo parlato con Loreto Gesualdo (Presidente FISM - Federazione Società Medico-Scientifiche Italiane) ed Elena Murelli (Senatrice, Capogruppo Lega Commissione X Sanità, Affari sociali e Lavoro)
SSN e salute dei cittadini nell’emergenza-urgenza: è tempo di cambiare
L’Accademia dei Direttori SIMEU, meeting operativo tra i primari dei reparti di Medicina
d’Emergenza-Urgenza italiana, si è riunita a Roma per portare avanti una visione complessiva del SSN, per superare la frammentazione e trovare nuove soluzioni
Ep. 05 – La riforma Aifa e la biobanca inglese che ha ceduto i propri dati alle compagnie assicurative
Questa settimana su Igea: la riforma Aifa, la difficoltà a monitorare le liste d’attesa, la biobanca inglese che ha ceduto i dati dei propri donatori alle compagnie assicurative, l’accordo tra Stati Uniti e Cina per bloccare il traffico illegale di fentanyl
L’intelligenza artificiale per lo screening vocale del diabete
Fammi sentire come parli e ti dirò se hai il diabete di tipo 2. È quanto promette uno degli ultimi algoritmi di intelligenza artificiale programmati e addestrati negli Usa. Ne parliamo con Angelo Avogaro, presidente della Società italiana di Diabetologia (Sid)
Vaccinazione antinfluenzale, la chiamata attiva salva vite
In Italia la copertura vaccinale antinfluenzale rimane al di sotto delle raccomandazioni, soprattutto tra gli anziani a rischio. La chiamata attiva, il counseling personalizzato e una distribuzione efficiente emergono come strategie cruciali per una maggiore copertura
Riduzione dell’impatto dei frequent users sulle strutture per acuti: l’approccio Lean di ASST Valle Olona
Marino Dell'Acqua, Luca Maffei, Alfredo Adinolfi, Emanuele Porazzi, Federica Asperti, Giulia Zanuso, Simone Zoni-
Un caso studio presso la ASST Valle Olona evidenzia l'urgenza di una presa in carico territoriale per i pazienti che richiedono cure ospedaliere multiple e frequenti, con una riduzione degli accessi inappropriati al Pronto Soccorso
Ep. 04 – Gli standard degli ospedali Usa e la carenza di terapie intensive pediatriche in Italia
l flop dei vaccini anti-Covid, i motivi della protesta dell’industria per una proposta di riforma europea, l’Italia nell’ultima indagine Ocse e lo sciopero dei medici di inizio dicembre.
Gli standard degli ospedali Usa e la carenza di terapie intensive pediatriche in Italia.
Valore e criticità delle professioni sanitarie di area riabilitativa, tecnica e della prevenzione
Le professioni sanitarie differenti da quella medica saranno sempre più protagoniste in uno scenario internazionale che vede l’invecchiamento della popolazione e il crollo delle nascite. Intervista a Teresa Calandra (Presidente FNO TSRM e PSTRP) e Tiziana Rossetto (Presidente della Commissione di albo nazionale dei Logopedisti)
Ebook
