Flessibile, integrato, digitale e sostenibile: è l’ospedale del futuro
Presentate a Milano le prime indicazioni su come realizzare le strutture ospedaliere che dovranno far parte del nuovo Sistema sanitario in corso di riforma
Sigarette elettroniche, nuove regole in arrivo fra divieto e prevenzione
Il ministro Schillaci ha intenzione di aggiornare la legge Sirchia, includendo nuovi divieti sulla sigaretta elettronica. Quali impatti avrà in termini di consapevolezza dell’opinione pubblica e di consumo?
Autismo e pronto soccorso: come gestire l’emergenza
L’accesso dei bambini con autismo in pronto soccorso è un momento critico sia per i pazienti, sia per il personale sanitario. Occorrono linee guida condivise e una formazione adeguata
Coinvolgimento dei pazienti e sanità digitale al servizio dell’aderenza terapeutica dopo la pandemia
I dati raccolti da Cittadinanzattiva - Active Citizenship Network evidenziano la scarsa attenzione delle istituzioni e dei principali stakeholder in relazione all'accesso e alla continuità delle cure per i pazienti non Covid-19
Prossime dirette Live
La telemedicina per il triage oncologico
Approfondiamo l’esperienza del triage oncologico sperimentata all’Istituto Nazionale Tumori di Milano con l’ingegner Michele Torresani, coordinatore progetto “Telemedicina e Connected Care” dell’Istituto
Epatite C: per l’eliminazione del virus bisogna estendere lo screening
L’epatite C da qualche anno ha trovato nei farmaci ad azione antivirale diretta un grande alleato per avvicinarci all’obiettivo Oms dell’eliminazione del virus entro il 2030. Tuttavia, in Italia la strada da fare è ancora molta e passa anche attraverso l’estensione dello screening ai nati tra il 1948 e il 1968
Fragilità cognitive: al via in Piemonte progetto innovativo per la didattica inclusiva
In Piemonte è nato il progetto Centro HPL - High Performance Learning: è il primo nel suo genere in Italia e offre ad alunni e alunne con fragilità cognitive laboratori gratuiti di potenziamento cognitivo con giochi e software dedicati
Federsanità, Frittelli riconfermata presidente: “Sanità e sociale alleati per un SSN in evoluzione”
Assemblea di Federsanità riunita a Torino: occasione per fare il punto sulle prospettive della gestione della cronicità. Tiziana Frittelli, DG dell’AO San Giovanni Addolorata di Roma e Presidente di Federsanità Anci Lazio, riconfermata alla Presidenza nazionale del sodalizio
La scienza partecipata al servizio delle malattie rare
Live con Domenica Taruscio (Centro Nazionale Malattie Rare, ISS), Gaia Marsico (bioeticista), Antonella Tarantino (Disabilmentemamme)
Crea Sanità: l’universalismo selettivo è dietro l’angolo
Mancano le risorse economiche e umane per il Ssn: se il Pil non cresce, il rischio è di dover limitare l’accesso alla sanità alle categorie più fragili. L’analisi del 18° Rapporto Crea Sanità
Salute mentale a rischio: mancano psichiatri e operatori. La proposta della SIP
La carenza di specialisti è uno dei problemi più gravi per la sanità italiana: entro il 2030, 15 milioni di persone potrebbero trovarsi senza un medico di base. Ma cosa succederà a quei pazienti che non possono permettersi di restare senza uno specialista di riferimento, come i pazienti psichiatrici o i malati cronici?
CultureForHealth. Un nuovo rapporto europeo per orientare le politiche
Presentato il primo report di CultureForHealth (C4H), azione preparatoria co-finanziata dalla Commissione Europea per politiche culturali e sanitarie integrate in risposta alle nuove sfide di salute
Donne, motore della digitalizzazione in sanità
Report OMS: le donne usano meno i servizi digitali, ma più spesso degli uomini lo fanno per accedere alle informazioni relative alla salute. Il punto centrale è l'equità. Ne abbiamo discusso con Sergio Pillon, vice presidente Associazione italiana Sanità digitale e Telemedicina (AiSDeT), facendo il punto anche sulla situazione in Italia
Ssn: deserto sanitario da Nord a Sud. E dal Pnrr ancora poche risposte
La desertificazione sanitaria non è legata solo alla distanza delle strutture sanitarie dal luogo di residenza dei cittadini, ma anche alla qualità della risposta del Ssn ai bisogni di salute. La fotografia delle carenze nel nuovo report di Cittadinanzattiva
Ebook
