Amici We Care 2.0: la piattaforma di patient advocacy digitale per pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali
Attiva da quasi un anno, questa iniziativa vuole non solo offrire informazioni e servizi a pazienti e caregiver, ma anche raccogliere dati da condividere con la comunità scientifica. Ne parliamo con Salvatore Leone, direttore generale di Amici Italia
Speciale influenza e prevenzione
Malattie rare oggi tra prevenzione, diagnosi e cura
Il punto con Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, Domenica Taruscio, Già Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare, Annalisa Scopinaro, Presidente Uniamo, e Giuseppe Limongelli, Direttore Centro Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania
Prossime dirette Live
La telemedicina al servizio della neurofisiologia clinica
Nel documento si trovano le definizioni e le modalità di organizzazione utili per svolgere il servizio in telemedicina. Ma in realtà il rapporto è molto di più, spiega Francesco Gabbrielli, direttore del Centro nazionale per la Telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali Iss
Influenza aviaria H5N1: diffusione in crescita tra gli uccelli e rischi per l’essere umano
Negli ultimi 20 anni sono stati registrati nel mondo 873 casi di influenza aviaria H5N1 nell’uomo e parallelamente si osserva un andamento crescente di infezioni nei volatili selvatici e da allevamento. Ne parliamo con Rita Castrucci, ricercatrice del Dipartimento di Sicurezza alimentare, nutrizione e sanità veterinaria dell’ISS
Dopo la pandemia gli approcci biomedici alla salute e al benessere potrebbero non essere più sufficienti
Playbook Global Social Prescribing Alliance: dall'OMS una risorsa per diffondere buone pratiche rivolte a migliorare la salute e il benessere delle persone e delle comunità, a sostenere servizi sanitari e creare nuove opportunità di lavoro, in un’ottica di sostenibilità sociale, economica e sanitaria
Trattamento dei dati sanitari: il ruolo del paziente e del personale autorizzato
L’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza ha pubblicato il rapporto Engineering Personal Data Sharing, volto a descrivere le modalità con cui le tecniche di sicurezza informatica sono in grado di supportare l’attuazione dei principi generali del GDPR