Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) a HIV-1, strumento efficace nel prevenire l’infezione
AIFA ha approvato la rimborsabilità dei farmaci per la PrEP a HIV-1, uno strumento utile ed efficace per ridurre il rischio di infezione per le persone HIV negative. I soggetti che assumono con regolarità la terapia e mantengono una viremia stabilmente negativa non trasmettono l’infezione ad altri individui
Greco (Assobiotec): “Imparare ad attrarre investimenti dall’estero”
"Molti gruppi internazionali hanno necessità di espandersi anche in Italia, ma poi scelgono altri Paesi europei. Non possiamo più continuare a perdere opportunità di investimenti dall’estero". Così il presidente Fabrizio Greco a margine dell'assemblea Assobiotec
Prossime dirette Live
13
Giu
13
Giu
Martedì 13 giugno, 2023
— 15:30 –
16:15
Realizzato con il contributo non condizionante di


Speciale Telemedicina
Ebook
Diagnosi della Sindrome da Deficit del Trasportatore del Glucosio (GLUT1 DS) mediante citofluorimetria (METAglut1™ test): una indagine di HTA
Alessandra Bini, Andrea Paparelli, Nicoletta Bellato, Angelo Arcolini, Carlotta Lerda, Antonella Ciccarelli, Ilaria Robustino, Sara Olivotto, Lucrezia Ferrario-
Nella Sindrome da Deficit del Trasportatore del Glucosio, la diagnosi precoce è essenziale. Uno studio di LIUC ha analizzato il potenziale impatto in Italia dell’utilizzo di un test diagnostico innovativo (METAglut1™) non ancora disponibile nel nostro Paese
Trentino: telemedicina e AI, il digitale per il territorio
Convalidare nuove modalità con cui si organizza la sanità per offrire agli assistiti servizi innovativi e contribuire allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche anche grazie a strumenti di AI a supporto degli operatori sanitari nella pratica clinica
Il bisfenolo A è pericoloso la salute. Ma dopo cosa c’è?
Dalle tettarelle dei biberon ai giochi per la dentizione per i lattanti, dalle bottigliette d'acqua ai contenitori di latta per alimenti e perfino agli scontrini: il bisfenolo A era dappertutto. L'EFSA ha ridotto di 20 mila volte la dose giornaliera per i suoi effetti nocivi sulla salute, ma potrebbe non bastare
Vulvodinia e neuropatia del pudendo, invisibili per il SSN
Vulvodinia e neuropatia del pudendo, nonostante colpiscano un numero sempre maggiore di donne e uomini, non sono ad oggi riconosciute dal SSN e non godono di alcuna esenzione per patologia. Il ritardo diagnostico contribuisce a trasformarle in malattie croniche invalidanti
Per gli esperti serve aumentare l’accesso ai Lea odontoiatrici
Nelle cure odontoiatriche l’accesso ai Lea è scarso e disomogeneo a livello territoriale. Secondo gli esperti del Consiglio superiore di sanità sarebbe importante aumentare l’investimento pubblico e rivedere la definizione di vulnerabilità sanitaria
Dispositivi medici wireless: un Osservatorio per la cybersicurezza
L'Università di Roma Tor Vergata lancia l'Osservatorio Cyber4Health, una piattaforma per la sicurezza informatica dei dispositivi medici che vuole fornire una base di conoscenze tecniche e
legislative sulla vulnerabilità dei dispositivi medici rispetto a eventuali attacchi informatici ed elettromagnetici
Anthem, nasce a Milano l’hub tecnologico avanzato per la medicina del futuro
Entro i prossimi quattro anni il progetto nazionale Anthem intende colmare, attraverso il supporto di tecnologie e percorsi innovativi, il divario esistente nell’assistenza sanitaria dei pazienti fragili e cronici in territori contraddistinti da patologie orfane di terapie specifiche