Dopo la pandemia gli approcci biomedici alla salute e al benessere potrebbero non essere più sufficienti
Playbook Global Social Prescribing Alliance: dall'OMS una risorsa per diffondere buone pratiche rivolte a migliorare la salute e il benessere delle persone e delle comunità, a sostenere servizi sanitari e creare nuove opportunità di lavoro, in un’ottica di sostenibilità sociale, economica e sanitaria
Trattamento dei dati sanitari: il ruolo del paziente e del personale autorizzato
L’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza ha pubblicato il rapporto Engineering Personal Data Sharing, volto a descrivere le modalità con cui le tecniche di sicurezza informatica sono in grado di supportare l’attuazione dei principi generali del GDPR
Prossime dirette Live
HIV e terapie antiretrovirali: analisi di impatto economico e organizzativo
A tre anni dall’introduzione in pratica clinica della combinazione bictegravir/alafenamide tenofovir/emtricitabina (FTC/TAF/BIC) uno studio ne indaga il profilo economico-finanziario e il potenziale impatto sulle strutture sanitarie
Partnership pubblico-privato: quale futuro?
Pubblico e privato sono due realtà difficilmente scindibili, all’interno del Ssn. Per assicurare una migliore assistenza e per contenere i costi, però, serve lavorare a partnership a governance pubblica e occorre che il pubblico conosca bene il privato e ciò che può offrire
Piano Nazionale Demenze: a che punto siamo?
Redigere il Piano Nazionale Demenze e le Linee di indirizzo nazionali sui PDTA per le demenze è stato un passo fondamentale. Lo stato dell’arte con il professor Camillo Marra, Responsabile Clinica della Memoria, Fondazione Policlinico Agostino Gemelli e Presidente SINdem
Ebook
