Autore
Carlo M. Buonamico

Greco (Assobiotec): “Imparare ad attrarre investimenti dall’estero”
“Molti gruppi internazionali hanno necessità di espandersi anche in Italia, ma poi scelgono altri Paesi europei. Non possiamo più continuare a perdere opportunità di investimenti dall’estero”. Così il presidente Fabrizio Greco a margine dell’assemblea Assobiotec
Biotecnologie in Italia, tanti i nodi da sciogliere per garantire il giusto sviluppo del settore
L’Assemblea pubblica di Assobiotec è l’occasione per ragionare sulle criticità del sistema delle imprese che si occupano di biotecnologie nel nostro Paese, e su come superarle
Infertilità: numeri, cause e contraddizioni del fenomeno nel nostro Paese
La Pma in Italia è offerta a tutti dal Ssn e i centri pubblici di secondo livello per la fecondazione assistita sono 72, ma ci sono problemi per quanto riguarda l’equità di accesso e l’ovodonazione
La telemedicina al servizio della neurofisiologia clinica
Nel documento si trovano le definizioni e le modalità di organizzazione utili per svolgere il servizio in telemedicina. Ma in realtà il rapporto è molto di più, spiega Francesco Gabbrielli, direttore del Centro nazionale per la Telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali Iss
Formazione e sanità digitale: che cosa serve ai medici?
La formazione è necessaria sin dall’università ma i medici hanno bisogno anche degli strumenti necessari alla sanità digitale, spiega Antonio Libonati, responsabile per la Formazione in Sanità digitale di Anaao-Assomed
Fattori (Cergas): “Meglio la centralizzazione dell’autonomia differenziata”
“Con l’autonomia differenziata si andrebbe accentuando la distanza tra Regioni ricche e Regioni povere in termini di reddito”. Così Giovanni Fattore, professore di Politica e Management sanitario, Cergas-Sda Università Bocconi
Autonomia differenziata, Gimbe: “Colpo di grazia al SSN”
Cartabellotta: “Aumenteranno le diseguaglianze regionali e verrà legittimato il divario tra Nord e Sud, in violazione del principio costituzionale di uguaglianza dei cittadini nel diritto alla tutela della salute”
Autonomia differenziata, Cittadinanzattiva: “Acuite le diseguaglianze”
La Segretaria generale Anna Lisa Mandorino: “Per chi crede in un sistema sanitario nazionale, per definizione unitario, il quadro desta grande preoccupazione”
Autonomia differenziata: facoltativa e reversibile, ma rischia di aumentare il divario interregionale
Ecco come spiega in modo semplice l’autonomia differenziata, tra opportunità e rischi, l’Avvocato Vincenzo Salvatore (Studio BonelliErede)
Flessibile, integrato, digitale e sostenibile: è l’ospedale del futuro
Presentate a Milano le prime indicazioni su come realizzare le strutture ospedaliere che dovranno far parte del nuovo Sistema sanitario in corso di riforma