Tag
Farmaci
Forte crescita della logistica healthcare, +7,9%. Triplicato in 10 anni l’outsourcing della logistica ospedaliera
650 milioni di euro la spesa logistica complessiva degli ospedali italiani nel 2022
Cresce il numero delle spedizioni in Italia del settore Healthcare, +7,9% rispetto al 2021. +8,1% i colli spediti, +10,8% il peso complessivamente movimentato. Crescono i volumi gestiti sotto i 25°e quelli diretti verso le farmacie
Torna a crescere tra gli adolescenti italiani il consumo di psicofarmaci senza prescrizione medica
Quasi 300.000 studenti hanno assunto psicofarmaci senza prescrizione medica nel 2022, soprattutto ragazze: torna a crescere, dopo anni, il consumo di queste sostanze fra gli adolescenti secondo lo studio ESPAD®Italia 2022 condotto dai ricercatori del Cnr-Ifc
SIFO e SIFAP: importanza della galenica, tra globalizzazione e carenze di farmaci e beni sanitari
In un periodo in cui si pone in tutto l’Occidente, ed anche in Italia, il problema della carenza di farmaci e principi attivi, la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera-SIFO e la Società Italiana Farmacisti Preparatori-SIFAP lanciano un messaggio a tutto il SSN per voce dei presidenti Arturo Cavaliere e Paola Minghetti: la Galenica è centrale per il sistema delle cure ed i professionisti ad essa dedicati sono dediti ad un comparto spesso salvavita che è proprio quello dei preparati terapeutici non disponibili in altre forme farmaceutiche
Carenze medicinali: “Le proposte di ADF e Federfarma Servizi al Tavolo del Ministero della Salute”
Partecipazione, condivisione dei dati e delle informazioni e concretezza in una visione di sistema
Degenerazione maculare legata all’età: impatto economico e leve per migliorare la presa in carico
La miglior presa in carico di un singolo paziente con degenerazione maculare legata all’età porterebbe a un risparmio di risorse di quasi 24.000€ su una stima lifetime pro capite. È questo il risultato dell’indagine condotta dal Altems Università Cattolica Roma
Una guida per i medici di medicina generale per la terapia domiciliare del paziente Sars-Cov-2 positivo
L'Assimefac annuncia la pubblicazione della guida per i medici di medicina generale in merito alla terapia domiciliare del paziente Sars-Cov-2.
Pfizer espande l’offerta di prodotti “An Accord for a Healthier World”: a disposizione dei Paesi a basso reddito l’intero portafoglio di farmaci e vaccini
Pfizer espande l'offerta di prodotti "An Accord for a Healthier World" ("Un accordo per un mondo più sano") a beneficio di 1,2 miliardi di persone in 45 paesi a basso reddito
Malattia renale cronica, sei milioni di italiani colpiti
L’approvazione rappresenta una svolta nel trattamento della patologia per la quale da oltre 20 anni non sono disponibili terapie specifiche e che nel 2021, ha rappresentato il 3,2% della spesa sanitaria complessiva per il SSN, per un totale di circa 4 miliardi di euro. Dapagliflozin ha dimostrato di rallentare la progressione della malattia e ridurre l’ingresso in dialisi e la mortalità
Sifap: trent’anni insieme per la galenica
Nella primavera del 1993 nasceva a Milano la Società Italiana Farmacisti Preparatori (SIFAP), grazie ad un'idea del prof. Marcello Marchetti e grazie all'impegno di un...
Farmaci generici: Häusermann (Egualia), «No a obblighi prescrittivi. Fare informazione e cultura»
Farmaci generici: Häusermann (Egualia), «No a obblighi prescrittivi. Fare informazione e cultura». La replica all’ipotesi di modifiche normative avanzate del presidente dell’Istituto Mario Negri, Silvio Garattini