Tag
Farmaci
EMA: il quadro OPEN esteso a una gamma più ampia di farmaci
L'EMA ha ampliato l'ambito dell'iniziativa OPEN dai vaccini e dai trattamenti per il COVID-19 a una gamma più ampia di farmaci, come quelli potenzialmente in grado di contrastare la resistenza antimicrobica (AMR), le infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) o le sindromi mielodisplastiche di nuova diagnosi (e altre malattie ereditarie)
Tavoli farmaceutica e biomedicali, Assoram: “Serve attrarre investimenti esteri”
Assoram ha portato la voce della logistica e del trasporto health al secondo incontro dei Tavoli della farmaceutica e del biomedicale presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza del Ministro Alfredo Urso e del Ministro della Salute Orazio Schillaci
Tavolo farmaci, Cattani (Farmindustria): “Vincere la competizione globale sempre più veloce nelle Life Sciences”
“Il Tavolo riunito oggi al MIMIT con i ministri Adolfo Urso e Orazio Schillaci testimonia ancora una volta la visione strategica e la volontà del Governo di attivare in tempi brevi le politiche necessarie per vincere la competizione globale sempre più veloce nelle Life Sciences", commenta il presidente di Farmindustria Marcello Cattani
Tavolo farmaci, Egualia: “Bene gli incentivi alla produzione ma con misure sulla sostenibilità”
Il commento delle aziende degli off patent alla seconda seduta del tavolo farmaci al MIMIT. Plauso ai ministri Schillaci e Urso
I dati Aifa sugli antivirali contro Covid-19 in uno studio su “Lancet”
I dati del monitoraggio condotto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sui medicinali antivirali orali per il trattamento del COVID-19 durante la pandemia sono stati analizzati in uno studio pubblicato il 13 luglio 2023 sulla rivista scientifica The Lancet Regional Health - Europe
Come costruire ponti tra accademia e imprese
Favorire il trasferimento tecnologico attraverso la creazione di una relazione duratura tra ricercatori e imprenditori. È questo l’obiettivo dell’Industrial Liason Office dell’Università di Torino, che da 5 anni porta le aziende dentro l’università e la ricerca accademica nelle imprese
Documento di riflessione sull’uso dell’intelligenza artificiale nel ciclo di vita dei medicinali
L'EMA ha pubblicato una bozza di documento di riflessione che delinea il pensiero attuale sull'uso dell'intelligenza artificiale (AI) per supportare lo sviluppo, la regolamentazione e l'uso sicuri ed efficaci di medicinali per uso umano e veterinario
L’UE intensifica l’azione per prevenire la carenza di antibiotici per il prossimo inverno
La Commissione europea, i direttori delle agenzie per i medicinali (HMA) e l'Agenzia europea per i medicinali pubblicano oggi una serie di raccomandazioni per azioni volte a evitare carenze di antibiotici chiave, che vengono usati per trattare le infezioni respiratorie
Consip: disponibili per le PA contratti “pronti all’uso” per 18,9 mld/€
Consip: disponibili per le PA contratti “pronti all’uso” per 18,9 mld/€,
di cui 8 mld/€ utilizzabili anche per i progetti PNRR/PNC
Dichiarazione dell’EMA sulla revisione in corso degli agonisti del recettore del GLP-1
Il comitato per la sicurezza dell'EMA, il PRAC, sta rivedendo i dati sul rischio di pensieri suicidari e pensieri di autolesionismo con medicinali noti come agonisti del recettore del GLP-1, inclusi Ozempic (semaglutide), Saxenda (liraglutide) e Wegovy (semaglutide). Questi medicinali sono usati per la perdita di peso e per il trattamento del diabete di tipo 2