Tag
PNRR
Pnrr: luci e ombre sulla rimodulazione della Missione Salute secondo Gimbe
Aumentano i pazienti in assistenza domiciliare e gli assistiti in telemedicina. Eliminate 312 Case di Comunità e 74 Ospedali di Comunità. Svaniscono 1803 posti letto di area critica
Case di Comunità, il punto di vista del sindacato nazionale dei medici di base
Ad oggi sono aperte solo il 13% delle Case di Comunità previste dal Pnrr e all'interno i mmg sono presenti solo nel 6,5% dei casi
Il PNRR è davvero resiliente?
Diretta Live con Antonella Guida (Coordinatore Osservatorio PNRR Università Federico II, Napoli) e Isabella Mastrobuono (Referente assistenza primaria e PNRR, PA Bolzano)
Case di Comunità, dal report di Agenas all’analisi della situazione in Lombardia
Le case di comunità sono state pensate come il nuovo pilastro della sanità territoriale ma, secondo i dati Agenas, solo il 13% è operativo, e solo il 6,5% ha un medico di base. Vediamo più da vicino il caso lombardo, con un’analisi dell’Istituto Mario Negri
PNRR, ristrutturare non basta
Secondo Antonella Guida, coordinatrice Osservatorio sullo stato di avanzamento del PNRR dell’Università Federico II, servono anche una digitalizzazione che non incrementi le disuguaglianze territoriali e una ridistribuzione delle competenze
Dieci anni di fascicolo sanitario elettronico, dalla prima ideazione al FSE 2.0
Storia del Fascicolo Sanitario Elettronico, dalla nascita all’evoluzione più recente, raccontato da chi lo ha progettato. I dati sono ancora un punto nevralgico non del tutto risolto
Toscana, con il Pnrr saranno realizzati corsi di formazione manageriale in sanità
Approvata la delibera di giunta regionale che consentirà di realizzare corsi di formazione per lo sviluppo di competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario regionale
Partenariato pubblico-privato al servizio del PNRR
Focus sulla gara per la gestione di un network di Infrastrutture Tecnologiche d’Innovazione per la produzione di radiofarmaci. Un progetto innovativo in cui hanno trovato applicazione molteplici istituti che di solito viaggiano separatamente l’uno dagli altri
Per la futura sanità territoriale è fondamentale la formazione dei medici
La sanità territoriale in Italia affronta una sfida cruciale. Nonostante le risorse allocate dal PNRR, il cambiamento è ancora lontano. La formazione dei medici di medicina generale richiede un core curriculum omogeneo e competenze digitali
Governo al lavoro sulla revisione del PNRR: cambia anche la Missione 6 Salute
Le proposte di revisione PNRR e integrazione REPowerEU del governo Meloni rivedono gli obiettivi della Mission 6