Tag
PNRR
Greco (Assobiotec): “Imparare ad attrarre investimenti dall’estero”
"Molti gruppi internazionali hanno necessità di espandersi anche in Italia, ma poi scelgono altri Paesi europei. Non possiamo più continuare a perdere opportunità di investimenti dall’estero". Così il presidente Fabrizio Greco a margine dell'assemblea Assobiotec
Un documento condiviso per la telemedicina in Italia
Sedici società scientifiche e sanitarie presentano un documento condiviso sulla telemedicina e chiedono un tavolo di lavoro con Ministero della Salute e Agenas. Il documento
XXII Giornata Nazionale del Sollievo: “Nessuno resti lasciato solo di fronte alla malattia”
Domenica 28 maggio si celebrerà la XXII Giornata Nazionale del Sollievo, istituita il 24 maggio 2001, con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri su proposta del ministro della Salute pro tempore, prof. Umberto Veronesi, per «promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale». La Giornata del Sollievo ha una connotazione affermativa e propositiva, non è “contro” il dolore o la sofferenza ma “a favore” del sollievo. Il sollievo è sempre possibile anche attraverso l’umanizzazione delle cure in medicina
Dispositivi medici wireless: un Osservatorio per la cybersicurezza
L'Università di Roma Tor Vergata lancia l'Osservatorio Cyber4Health, una piattaforma per la sicurezza informatica dei dispositivi medici che vuole fornire una base di conoscenze tecniche e
legislative sulla vulnerabilità dei dispositivi medici rispetto a eventuali attacchi informatici ed elettromagnetici
Il distretto di domani: quali competenze e quali modelli?
Il Distretto Socio Sanitario (DSS) costituisce il punto di riferimento per l’accesso a tutti i servizi del territorio. PNRR e DM77 ne definiscono un nuovo ruolo e nuove competenze. A che punto siamo nel percorso di rinnovamento?
La sanità digitale vale 1,8 miliardi di euro, +7%, ma non si vede ancora la spinta del PNRR
L’utilizzo della Telemedicina aumenta, ma manca ancora un’effettiva integrazione di questi servizi nei processi di cura e assistenza
Si ferma la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico: nel 2023 l’ha utilizzato il 35% degli Italiani (nel 2022 era il 33%), ma uno su due solo per le funzionalità legate all’emergenza Covid
Solo 2 medici su 10 pensano che l’intelligenza artificiale possa sostituire il loro lavoro
Il distretto protagonista della nuova sanità territoriale
Le sfide aperte sono tante e in attesa di essere risolte. La questione di fondo riguarda la necessità di contemperare due esigenze: standardizzare l’organizzazione e gli interventi, valorizzando però le peculiarità delle diverse realtà
L’Europa, Agenas e la programmazione del personale sanitario
Ha preso il via l’azione comune incentrata sulla programmazione del personale sanitario cofinanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Eu4Health. Agenas coordina l’intero progetto e guida i 40 partner partecipanti, provenienti da 19 Stati membri
Urgenza sanità: presentato da Cittadinanzattiva il “Rapporto civico sulla salute 2023”
La sofferenza dei cittadini in uno stato di emergenza sanitaria. E cinque chiavi per provare ad uscirne in un Manifesto
Società scientifiche e sanitarie in campo per la telemedicina
Sedici società scientifiche e sanitarie al lavoro su un documento che ha l’obiettivo di affiancare fattivamente e in modo cooperativo il generale processo di costruzione dell’ecosistema digitale della sanità