Tag
PNRR
Ssn: deserto sanitario da Nord a Sud. E dal Pnrr ancora poche risposte
La desertificazione sanitaria non è legata solo alla distanza delle strutture sanitarie dal luogo di residenza dei cittadini, ma anche alla qualità della risposta del Ssn ai bisogni di salute. La fotografia delle carenze nel nuovo report di Cittadinanzattiva
Una nuova sanità per l’umanità del post Covid
L’umanità del post Covid rivendica una nuova idea di tutela della salute basata su sicurezza e presa in carico e su una rete assistenziale sanitaria di “prossimità" in grado di assicurare le cure più efficaci, appropriate e tempestive
Mangiacavalli (Fnopi): “Per contrastare aggressioni, priorità è decongestionare gli ospedali”
Mangiacavalli (Fnopi): "Per contrastare aggressioni, priorità è decongestionare gli ospedali. Ha ragione il Ministro Schillaci: necessario potenziare sanità territoriale, puntando sulle cure primarie"
Consip: disponibile nuovo contratto per 385 apparecchiature di radiologia acquistabili con i fondi PNRR
L’iniziativa, sviluppata in collaborazione con le società scientifiche di settore, rientra nel più ampio programma di gare Consip per il rinnovo del parco tecnologico delle strutture sanitarie pubbliche
Sanità digitale: dal PNRR al territorio
Sanità digitale: come stanno affrontando le scadenze del PNRR Regioni e ASL? Ne abbiamo discusso con Gianmaria Mancosu, Funzionario Servizio sistemi informativi sanitari, Direzione generale sanità, Regione Sardegna, e Francesco Pensalfini, Direttore SC Tecnologie ASL Città di Torino
Il vaccino a DNA contro il tumore al pancreas si studia a Torino grazie al PNRR
Importante finanziamento PNRR per il vaccino 2.0 per la cura del tumore del pancreas all'ospedale Molinette di Torino. Il progetto è coordinato da Francesco Novelli, Professore Ordinario di Immunologia e Direttore del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino
Cure palliative: ne hanno bisogno in Italia oltre 290mila persone
Infermiere di famiglia e comunità cardine su cui ruota l’assistenza del territorio.
Un documento FNOPI-SICP indica modalità e strumenti della sua azione anche verso le famiglie
Il ruolo centrale della telemedicina nella gestione dello scompenso cardiaco
La telemedicina è un'alleata preziosa dei pazienti con scompenso cardiaco: dalla telecooperazione che mette in rete gli specialisti alla dimissione, al telemonitoraggio per controllare lo stato di salute del paziente. Il punto con Ottavio Di Cillo, presidente AiSDeT
Fedriga (Regioni): portato a compimento accordo su Fondo Sanitario Nazionale 2022
“In sede di Conferenza Stato-Regioni abbiamo tradotto in concreto l’Accordo Politico sul Riparto del Fondo Sanitario Nazionale 2022, che la Conferenza delle Regioni aveva sancito il 2 dicembre scorso”, dichiara Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Consip: stipulati i contratti per servizi applicativi della gara Sanità digitale – Sistemi informativi sanitari e servizi al cittadino
Consip ha stipulato i contratti relativi ai lotti 1, 2, 3, e 4 della gara “Sanità Digitale - Sistemi informativi sanitari e Servizi al cittadino”, contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo europeo del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) sulla Missione 6 (Salute) - Componente 2 1.1.1 (Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero – Digitalizzazione)