Tag
PNRR
AGENAS pubblica “La Centrale Operativa Territoriale: dalla realizzazione all’attivazione”
AGENAS, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, ambiente costruito e ingegneria delle costruzioni (ABC), Design & Health Lab del Politecnico di Milano, pubblica il Quaderno di Monitor "La Centrale Operativa Territoriale: dalla realizzazione all’attivazione"
La voce dei pazienti nei tavoli decisionali
Ne abbiamo discusso nella Live "La sanità è partecipazione" con Teresa Petrangolini, direttrice Patient Advocacy Lab ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore, e Annalisa Scopinaro, Presidente Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare
Il digitale al servizio del malato reumatologico
Lo stato della digitalizzazione delle cure rivolte al malato reumatologico è stato illustrato durante un convegno organizzato dall'Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare. Nel futuro, un Tavolo per un maggiore coinvolgimento delle istituzioni
Salutequità su PNRR e Riforma assistenza territoriale: circa 2,3 miliardi necessari nel 2026 per garantire il personale, ma mancano coperture per 500 milioni
In Legge di Bilancio poca attenzione a capitale umano, liste di attesa e cronicità
Automedicazione e approccio responsabile del cittadino: uno stimolo per la nuova sanità del territorio
Esponenti parlamentari e associazioni che rappresentano medici, farmacisti e la società civile a confronto su come realizzare il nuovo modello di sanità territoriale
PNRR, un anno dopo. Quale ruolo per il settore dell’automedicazione nella sanità territoriale?
La pandemia ha profondamente cambiato il rapporto degli italiani con la propria salute e verso il SSN. Questi i temi discussi con le istituzioni, le professioni sanitarie e i cittadini nella tavola rotonda organizzata da Assosalute
La sanità è partecipazione
Come potenziare il contributo delle associazioni di pazienti nei tavoli decisionali? Ne abbiamo parlato con Teresa Petrangolini (ALTEMS) e Annalisa Scopinaro (Uniamo FIMR Onlus)
Rapporto Oasi 2022: perché percezioni e realtà rimangono distanti
Rapporto OASI 2022 del CERGAS Bocconi: dopo la pandemia, la spesa sanitaria e il personale restano ridotti, mentre l’evoluzione demografica fa presagire un gap crescente tra risorse e bisogni. Il PNRR non basterà a colmarlo e al management delle aziende sanitarie sarà chiesto di disegnare e governare il cambiamento
Consip: dal 21 novembre attivo l’Accordo quadro per Gamma Camere e Gamma Camere/TC per gli acquisti delle strutture sanitarie finanziati con i fondi del...
L’iniziativa sviluppata da Consip in collaborazione con le società scientifiche di settore (AIFM e AIMN) mette a disposizione delle strutture sanitarie pubbliche contratti per l’acquisizione di apparecchiature destinate alle più ampie applicazioni in campo oncologico, cardiologico e neurologico
Partnership pubblico privato: opportunità da sfruttare anche in ottica PNRR
Partnership Pubblico Privato: un'opportunità da sfruttare, anche in ottica di PNRR, per sostenere il SSN. Ne parliamo con Mattia Altini, direttore sanitario AUSL Romagna e presidente Società Italiana di Leadership e Management in Medicina (SIMM)