Autore

Rossella Iannone

Direttrice responsabile TrendSanità

Psoriasi Pustolosa Generalizzata: impatto economico e sulla qualità di vita

Risultati della recente analisi di cost of illness sulla Psoriasi Pustolosa Generalizzata (GPP) condotta da Patrizio Armeni e Francesco Costa (SDA Bocconi School of Management): nonostante sia una patologia rara, la GPP può generare costi importanti per il paziente e la società

Ottimizzare il percorso del paziente: le metodologie Lean per rinnovare la sanità

La prospettiva di integrare le pratiche Lean nei progetti nazionali di riforma, come il PNRR e il DM77, rappresenta una significativa opportunità per il settore sanitario. Ne parliamo con gli esperti di LIUC Business School

Come l’HTA può guidare le scelte regionali di politica sanitaria

In questo periodo di riforme per la sanità italiana l’utilizzo dell’Health Technology Assessment potrebbe dimostrarsi prezioso. Ne parliamo con Paolo Petralia, Direttore Generale ASL4 Liguria e Vicepresidente nazionale vicario FIASO

Il farmacista ospedaliero nella transizione digitale, tra gestione dei dati e appropriatezza terapeutica

Il farmacista del Servizio Sanitario Nazionale è fondamentale nella sanità digitale per garantire una gestione efficace e sicura dei dati sanitari e per fungere da collegamento tra ospedale e territorio. Il punto con Maria Ernestina Faggiano (Consiglio Direttivo SIFO) e Massimo Di Gennaro (SORESA Campania)

Oncologia di prossimità: l’esperienza di un nuovo percorso per le pazienti con tumore alla mammella

L’oncologia di prossimità in Italia sta emergendo come una delle componenti cruciali della riforma del sistema sanitario, per fornire una cura personalizzata e di alta qualità ai pazienti oncologici direttamente nella loro comunità. Ne parliamo con Daniele Generali, Direttore SC Multidisciplinare di Patologia Mammaria e Ricerca Traslazionale, ASST Cremona

L’evoluzione del nuovo Distretto Socio-Sanitario: a che punto siamo?

Uno degli elementi centrali della riforma dell’assistenza territoriale è il Distretto, punto di riferimento per l’accesso a tutti i servizi del territorio. Panoramica sulla situazione attuale, tra opportunità e criticità

L’infermiere case manager nel contesto della nuova assistenza territoriale

Con la riforma dell’assistenza territoriale delineata da PNRR e DM77, si aprono nuovi spazi e nuove responsabilità per questa figura. Il punto con Laura Zoppini (Direttore DAPSS, ASST Niguarda), Eugenia Pellegrino (Consigliere Associazione Italiana Case Manager – AICM) e Simona Alexovits (Inf. Case Manager Osteoporosi, Ospedale La Colletta Arenzano, Genova)

Il distretto protagonista della nuova sanità territoriale

Le sfide aperte sono tante e in attesa di essere risolte. La questione di fondo riguarda la necessità di contemperare due esigenze: standardizzare l’organizzazione e gli interventi, valorizzando però le peculiarità delle diverse realtà

I farmaci in classe Cnn, dal punto di vista legale e del procurement

A 10 anni dall’istituzione della classe Cnn (C non negoziata) molti aspetti rimangono ancora in discussione, soprattutto per quanto riguarda le problematiche correlate al procurement e all’accesso nelle diverse Regioni

Vaccinazione antinfluenzale pediatrica in Italia: stato dell’arte e prospettive per il futuro

La vaccinazione antinfluenzale pediatrica rappresenta una scelta di valore che però non è ancora adeguatamente diffusa e condivisa. Il punto con Michele Conversano (Direttore Dipartimento Prevenzione ASL Taranto) e Stefano Palcic (Responsabile Farmaceutica convenzionata e per conto, ASUGI)