Autore
Rossella Iannone

Il distretto protagonista della nuova sanità territoriale
Le sfide aperte sono tante e in attesa di essere risolte. La questione di fondo riguarda la necessità di contemperare due esigenze: standardizzare l’organizzazione e gli interventi, valorizzando però le peculiarità delle diverse realtà
I farmaci in classe Cnn, dal punto di vista legale e del procurement
A 10 anni dall’istituzione della classe Cnn (C non negoziata) molti aspetti rimangono ancora in discussione, soprattutto per quanto riguarda le problematiche correlate al procurement e all’accesso nelle diverse Regioni
Vaccinazione antinfluenzale pediatrica in Italia: stato dell’arte e prospettive per il futuro
La vaccinazione antinfluenzale pediatrica rappresenta una scelta di valore che però non è ancora adeguatamente diffusa e condivisa. Il punto con Michele Conversano (Direttore Dipartimento Prevenzione ASL Taranto) e Stefano Palcic (Responsabile Farmaceutica convenzionata e per conto, ASUGI)
Il percorso di cura del paziente cardiologico, tra ospedale e territorio
La gestione integrata di questa tipologia di pazienti rappresenta una sfida della nuova sanità, tra PNRR e DM 77. Ne parliamo con Mattia Altini (Direttore Assistenza ospedaliera Regione Emilia Romagna), Fabio Pieraccini (Responsabile Farmacia Ospedaliera, Osp. Morgagni e Bufalini) e Marcello Galvani (Direttore UO Cardiologia, Osp. Morgagni, Forlì)
Biosimilari: risparmio economico e vantaggi per i pazienti
Facciamo il punto con Emanuela Foglia, ricercatrice della Scuola di Ingegneria Industriale, Core Faculty LIUC Business School e HD LAB dell’Università Carlo Cattaneo LIUC
Amici We Care 2.0: la piattaforma di patient advocacy digitale per pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali
Attiva da quasi un anno, questa iniziativa vuole non solo offrire informazioni e servizi a pazienti e caregiver, ma anche raccogliere dati da condividere con la comunità scientifica. Ne parliamo con Salvatore Leone, direttore generale di Amici Italia
La malattia renale cronica, una patologia dal forte impatto sociale ma ancora poco riconosciuta
Lo stato dell’arte e i possibili sviluppi per il futuro di questa patologia, nel contesto del SSN, con il professor Loreto Gesualdo e la senatrice Elisa Pirro
Dispositivi medici e procurement: quale spazio per le valutazioni HTA?
L’HTA come strumento per identificare device innovativi e promuovere procedure di acquisto strategiche. Il punto con Marco Marchetti (Dirigente Unità Operativa HTA, Agenas) e Andrea Messori (Centro Operativo, Regione Toscana)
Automedicazione e approccio responsabile del cittadino: uno stimolo per la nuova sanità del territorio
Esponenti parlamentari e associazioni che rappresentano medici, farmacisti e la società civile a confronto su come realizzare il nuovo modello di sanità territoriale
Osteoporosi, alla ricerca di percorsi condivisi
Nella gestione dell’osteoporosi, il dialogo tra istituzioni e clinici è fondamentale per porre al centro le necessità del paziente e migliorare i percorsi di presa in carico. Un esempio significativo è rappresentato dalle iniziative portate avanti in Regione Campania