Tag
Dispositivi medici
Sperimentazioni cliniche, Ministro Schillaci firma decreti Comitati Etici. Apprezzamento da Farmindustria
Sperimentazioni cliniche, Ministro Schillaci firma decreti Comitati Etici Impulso alla ricerca e volano crescita socioeconomica
SIFO e SIFAP: importanza della galenica, tra globalizzazione e carenze di farmaci e beni sanitari
In un periodo in cui si pone in tutto l’Occidente, ed anche in Italia, il problema della carenza di farmaci e principi attivi, la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera-SIFO e la Società Italiana Farmacisti Preparatori-SIFAP lanciano un messaggio a tutto il SSN per voce dei presidenti Arturo Cavaliere e Paola Minghetti: la Galenica è centrale per il sistema delle cure ed i professionisti ad essa dedicati sono dediti ad un comparto spesso salvavita che è proprio quello dei preparati terapeutici non disponibili in altre forme farmaceutiche
Il payback slitta ad aprile, Gellona (Confindustria DM): ora va cancellato
Lo scorso anno l'Italia ha speso 107 euro pro capite in dispositivi medici, contro i 265 di media europea: il vero problema è il sottofinanziamento del SSN. Se la situazione non cambia, sono a rischio le prestazioni ai cittadini
Payback dispositivi medici: termine prorogato al 30 aprile
Rinviato al 30 aprile il termine entro il quale le aziende fornitrici di dispositivi medici dovranno effettuare i versamenti. Così il Governo ha concesso nella tarda serata del 10 gennaio - con il decreto legge "Disposizioni urgenti in materia di procedure di ripiano per il superamento del tetto di spesa per dispositivi medici"
MDR: più tempo per certificare i dispositivi medici per mitigare i rischi di carenze
La Commissione europea ha dichiarato di aver approvato il rinvio del termine entro il quale le aziende devono conformarsi alla MDR per prevenire la carenza di attrezzature salvavita
Dispositivi medici e procurement: quale spazio per le valutazioni HTA?
L’HTA come strumento per identificare device innovativi e promuovere procedure di acquisto strategiche. Il punto con Marco Marchetti (Dirigente Unità Operativa HTA, Agenas) e Andrea Messori (Centro Operativo, Regione Toscana)
Quali priorità per l’ecosistema digitale in sanità?
Punto centrale è la creazione di un’architettura di interoperabilità, che rappresenta una sfida per gli attori coinvolti, pubblici e privati. Se ne è discusso in un incontro organizzato da Aisdet
HTA e accesso all’innovazione in cardiologia interventistica
Live sul ruolo dell'Health Technology Assessment per facilitare l'accesso all'innovazione nel campo della cardiologia interventistica, con Federico De Marco (Responsabile UO Cardiologia Interventistica Valvolare e Strutturale, Centro Cardiologico Monzino) e Francesco Saverio Mennini (Presidente SiHTA)
Farmaci e dispositivi medici, il nodo del prezzo. Scroccaro: “Attivare un tavolo governativo sui tetti di spesa”
“È necessario attivare un confronto con il nuovo governo sul tema della governance dei farmaci e dei dispositivi medici”. Così Giovanna Scroccaro, presidente del Comitato prezzi e rimborso (CPR) dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), intervenuta al XLIII Congresso Nazionale SIFO al panel 'Monitoraggio della spesa farmaceutica per farmaci e DM: il prezzo è giusto?'
La governance dei dispositivi medici e l’applicazione dei nuovi regolamenti
I dispositivi medici hanno una nuova governance sulla base dei Regolamenti europei (MDR (UE) 2017/745 e IVD IVDR (UE) 2017/746). Ma per la loro applicazione, esistono ancora delle criticità che chiedono una soluzione. Alcune di queste sono emerse nella seconda tavola rotonda, dedicata ieri pomeriggio, nell’ambito del XV Congresso Nazionale della Società Italiana di Health Technology Assessment