Tag

Legale

“Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La nuova pubblicazione del Garante Privacy

In occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, il Garante privacy lancia una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali"

Nuovo sistema brevettuale unitario per proteggere l’innovazione in Europa

La Commissione accoglie oggi con favore l’avvio del sistema brevettuale unitario, che mira a consentire alle imprese di proteggere le loro innovazioni in Europa e trarre vantaggio dalla loro proprietà intellettuale in modo più semplice e più agevole

Rinnovo contratto medici, Quici (CIMO): “Fase cruciale”

Il Presidente del sindacato: «Regioni si trovano davanti a un bivio. CCNL dovrà migliorare le condizioni di lavoro e la qualità della vita dei medici e dei dirigenti sanitari di tutta Italia»

Colpa medica: la ricetta Fnomceo contro le denunce ingiuste

Prorogare il cosiddetto “scudo penale” per i professionisti sanitari, introdotto durante l’emergenza Covid, per far fronte a un’altra crisi: quella della carenza di medici nel Servizio sanitario nazionale. Lo chiede la Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, audita ieri sulla “Colpa professionale medica” presso la Commissione ad hoc del Ministero della Giustizia

Società scientifiche e sanitarie in campo per la telemedicina

Sedici società scientifiche e sanitarie al lavoro su un documento che ha l’obiettivo di affiancare fattivamente e in modo cooperativo il generale processo di costruzione dell’ecosistema digitale della sanità

Farmindustria su proposta UE sulla legislazione farma: “Conseguenze pesantissime sulla competitività”

Secondo Confindustria, la revisione della legislazione farmaceutica europea presentata dalla Commissione UE, se approvata, avrà conseguenze pesantissime sulla competitività e sull’attrattività dell’industria farmaceutica in Europa e in Italia, quindi sugli investimenti e sull’occupazione. Ma non solo: gli effetti potranno tradursi anche in un minore accesso alle cure e all’innovazione per i cittadini

Unione europea della salute: la Commissione propone una riforma della legislazione farmaceutica

La Commissione propone oggi la riforma più ampia in oltre 20 anni della legislazione farmaceutica dell'UE per renderla più agile, flessibile e adeguata alle esigenze dei cittadini e delle imprese dell'UE

Terapie digitali: esperti network EIT Health, tecnologia in crescita ma mancano norme per farle decollare

Per ridurre questo gap tra evoluzione tecnologica, normativa e pratica clinica, il partenariato italiano di EIT Health InnoStars ha pubblicato un Position Paper. Il documento fotografa il panorama italiano nell’ambito a ottobre 2022 e indica la strada da seguire per favorire l’uso degli strumenti di salute digitale ed in particolar modo degli stessi DTx in Italia

PA: sì agli elogi sul sito web, ma attenzione alla privacy

L’uso del pennarello nero o del bianchetto non rappresenta una modalità efficace per rendere anonimi i dati personali degli utenti che vengono pubblicati on line. Anche nella pubblicazione dei feedback positivi sulla loro attività, le amministrazioni pubbliche devono tener presente la disciplina privacy, specialmente quando si tratta di dati sanitari