Legale

Pubblicato il rapporto annuale 2024 dell’EMA

Pubblicato il rapporto annuale 2024 dell’EMA, che offre una panoramica delle priorità strategiche dell’Agenzia e dei suoi contributi alla salute pubblica e animale nell’Unione Europea

Payback DM, Conflavoro PMI Sanità e Confapi Salute: «Si torna a trattare, ma la strada è ancora in salita»

La dichiarazione congiunta di Gennaro Broya de Lucia, presidente di Conflavoro PMI Sanità e Michele Colaci, presidente di Confapi Salute, in merito al tavolo tecnico convocato oggi al MEF sul payback per i dispositivi medici

Tecnologie estetiche, sicurezza a rischio: il vuoto normativo del Decreto 206/2015

Tecnologie come laser, radiofrequenze e criolipolisi sono sempre più diffuse nei centri estetici, ma l’assenza di aggiornamenti al Decreto 15 ottobre 2015, n. 206, apre a zone grigie normative e possibili rischi per i consumatori

Obesità: approvata alla Camera la proposta di legge Pella

Approvata alla Camera la proposta di legge su prevenzione e cura dell’obesità. Fra i punti centrali il riconoscimento dell’obesità come malattia e l’inserimento nei Lea

FP CIDA e CIMO-FESMED al Ministro Zangrillo: «Accorpare i rinnovi 2022-2024 e 2025-2027. Serve una svolta per i dirigenti pubblici»

La Federazione della Funzione Pubblica (FPCIDA) e il sindacato dei medici dipendenti del SSN lamentano ritardi insostenibili nella contrattazione per il rinnovo dei contratti. Perdite fino a 600 euro al mese, stanziamenti ancora insufficienti

Sanità digitale e dati: cosa cambia con lo spazio europeo e il nuovo ecosistema italiano?

Lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS) e l’Ecosistema dei Dati Sanitari (EDS) stanno rivoluzionando la gestione delle informazioni sanitarie in Europa e in Italia. Ma cosa significa questo in pratica? Il punto con Fidelia Cascini (Presidente Direttivo Comunità di Pratica EHDS2, Commissione Ue) e Pierpaolo Maio (Avvocato esperto in Life Sciences, Data Governance e Privacy)

Se a prescrivere i farmaci è un’AI e non più un medico

L’Healthy Technology Act 2025, proposto negli USA, potrebbe riconoscere alle tecnologie di intelligenza artificiale/machine learning lo status di “praticanti autorizzati” a prescrivere farmaci, senza intervento umano. Quali scenari si aprono e perché la situazione in Europa è differente?