I cittadini, oltre a fare i conti con i ritardi delle prestazioni sanitarie, non possono subire anche i ritardi nell’attuazione delle Leggi che dovrebbero tutelare i loro diritti
I commenti di Nicola Barni (Confindustria Dm), Umberto Nocco (AIIC) e Giandomenico Nollo (SIHTA) sulle sentenze della Corte Costituzionale sul payback DM
La Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen ha subito una sconfitta significativa nella causa sulla trasparenza dei contratti per i vaccini COVID-19, portata avanti davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea. La sentenza arriva alla vigilia del voto per la rielezione di von der Leyen come Presidente della Commissione
Cittadinanzattiva: «Si arrivi ad una legge unica nazionale che riconosca la figura, al di là del vincolo di convivenza, e diritti propri del caregiver»
La Lombardia approva all’unanimità il testo che riconosce, promuove e valorizza le figure dei volontari dei servizi di emergenza urgenza. UGL: «Giornata storica»
La nuova formulazione dell’articolo mira a facilitare le attività di ricerca, garantendo al contempo elevati standard di sicurezza e trasparenza. Il punto con Mattia Altini, presidente Simm (Società Italiana di Leadership e Management in Medicina)
Dall'ottimizzazione dei processi alla gestione delle epidemie, passando per la simulazione di scenari clinici con "digital twins", l'AI generativa può essere un potente alleato nella risposta alle sfide sanitarie attuali e future