Focus sugli acquisti in sanità, settore di rilevanza strategica nell’ambito della spesa pubblica ed anche, più nello specifico, per la realizzazione degli obiettivi del PNRR, alla luce del nuovo codice degli appalti in vigore dal 1° luglio
Un Piano Nazionale dedicato e 50 milioni per attuarlo: sarà questa la vera svolta per il mondo delle malattie rare? Ne abbiamo discusso con Ilaria Ciancaleoni Bartoli, Direttrice Osservatorio Malattie Rare, e Annalisa Scopinaro, Presidente Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare
La Asl 1 Avezzano Sulmona L’Aquila ha 15 giorni di tempo per comunicare alle persone coinvolte la violazione dei propri dati personali. È quanto stabilito dal Garante privacy, a seguito dell’istruttoria avviata, nel rispetto delle altre indagini in corso, dopo il data breach che ha interessato l’Azienda sanitaria abruzzese
EFCG e Medicines for Europe a supporto delle misure richieste in un documento indirizzato alla Commissione da 21 Paesi, Italia compresa. Egualia chiede incontro urgente al Ministro della Salute
Privacy e diritto alla salute si muovono entro confini ben precisi, ma una sanità che va incontro al cittadino rende la realtà più complessa e va di fatto normata
Nel giugno 2023, l'OMS adotterà il sistema di certificazione COVID-19 digitale dell'Unione europea (UE) per istituire un sistema globale che contribuirà ad agevolare la mobilità a livello mondiale e a proteggere la popolazione dalle minacce sanitarie attuali e future. Si tratta del primo elemento costitutivo della rete globale di certificazione sanitaria digitale dell'OMS, che svilupperà un'ampia gamma di prodotti digitali per garantire a tutti una migliore salute
In occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, il Garante privacy lancia una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali"
La Commissione accoglie oggi con favore l’avvio del sistema brevettuale unitario, che mira a consentire alle imprese di proteggere le loro innovazioni in Europa e trarre vantaggio dalla loro proprietà intellettuale in modo più semplice e più agevole
Il Presidente del sindacato: «Regioni si trovano davanti a un bivio. CCNL dovrà migliorare le condizioni di lavoro e la qualità della vita dei medici e dei dirigenti sanitari di tutta Italia»
Prorogare il cosiddetto “scudo penale” per i professionisti sanitari, introdotto durante l’emergenza Covid, per far fronte a un’altra crisi: quella della carenza di medici nel Servizio sanitario nazionale. Lo chiede la Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, audita ieri sulla “Colpa professionale medica” presso la Commissione ad hoc del Ministero della Giustizia