Autore

Silvia Pogliaghi

Giornalista scientifica, esperta di ICT in Sanità, socia UNAMSI (Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione)

Ospedali, luoghi di cura e di episodi di violenza. Quando l’aggressore è il collega

Ospedali e violenza tra colleghi: un chirurgo aggredisce una collega in sala operatoria. L’esperta Calamai: «Serve cultura del rispetto e collaborazione».

IRMO, il progetto che integra nutrizione e big data per migliorare le cure oncologiche

La malnutrizione non deve essere più un destino inevitabile per i pazienti oncologici. Con il progetto IRMO, promosso da Alleanza Contro il Cancro, nasce il primo registro italiano real-world per integrare i dati nutrizionali nei big data clinici e migliorare concretamente la risposta alle terapie. A TrendSanità Riccardo Caccialanza, coordinatore del progetto

Oltre le mura: l’innovazione della telemedicina nelle carceri calabresi

L’ASP di Reggio Calabria ha lanciato TELEMED_OLTRELEMURA, progetto di telemedicina nelle carceri che ha ridotto del 50% gli accessi impropri agli ospedali. Coinvolge 400 detenuti e 30 operatori. A TrendSanità il punto con Carmen Francesca Zagaria

Prevenzione oncologica in carcere: «Così portiamo salute alle donne detenute e madri»

Negli ICAM e nelle carceri milanesi la prevenzione oncologica arriva anche dove la libertà è sospesa. Lorenzo Grimaldi (LILT Milano) racconta a TrendSanità il lavoro con detenute spesso giovani e straniere. E la prossima sfida sarà portare la prevenzione anche agli uomini detenuti

Prelaj: «L’AI è una necessità nella ricerca oncologica. Con ESAC creiamo connessioni concrete»

Dalla necessità di una piattaforma che unisca competenze cliniche, tecnologiche e accademiche, nasce la European Interdisciplinary Society for AI in Cancer Research (ESAC). Ne parliamo con la fondatrice, Arsela Prelaj, per capire quali divari mira a colmare e che ruolo avrà l’AI nella ricerca oncologica

Reti oncologiche e intelligenza artificiale: la visione di FAVO per una presa in carico equa e centrata sul paziente

In occasione della XX Giornata del Malato Oncologico, TrendSanità fa il punto con FAVO su reti regionali, AI in oncologia e legge sull’oblio oncologico: ne parlano il presidente Francesco De Lorenzo e il segretario Elisabetta Iannelli

La sanità penitenziaria in Lombardia: integrazione tra carcere e territorio

Dal 2008 la sanità penitenziaria è passata al SSN, integrando gli istituti nelle strutture sanitarie territoriali. Roberto Ranieri (Regione Lombardia) e Barbara Pezzoni (Bollate) raccontano a TrendSanità criticità e innovazioni di un sistema in trasformazione

Dati, AI e connessioni internazionali: così gli IRCCS guidano l’innovazione

Per gli IRCCS, la vera trasformazione passa da un ripensamento dei modelli di cura e ricerca. Big Data, intelligenza artificiale e reti internazionali sono le leve strategiche da attivare subito. A TrendSanità Carlo Nicora, già DG dell’Istituto Nazionale dei Tumori e vicepresidente FIASO

Ripensare l’ospedale: flessibile, sostenibile e centrato sulla persona

Un nuovo approccio alla progettazione ospedaliera: il progetto JRP Healthcare Infrastructures punta a ridefinire gli spazi di cura. A TrendSanità ne parlano Stefano Capolongo e Andrea Brambilla (Dipartimento DABC del Politecnico di Milano)

Corrao: «Ognuno di noi è proprietario dei propri dati sanitari, ma chi può utilizzarli è ben altra cosa»

A TrendSanità Giovanni Corrao (Professore Emerito di Statistica Medica, Università di Milano Bicocca) illustra i vantaggi della rivoluzione dei dati sanitari tramite EHDS e EDS: migliore accesso ai dati, tutela della privacy, supporto alla ricerca, programmazione sanitaria personalizzata e standardizzazione europea