Tag

Legale

Le linee guida della Regione Campania per la prescrizione dei biosimilari sono illegittime, secondo il TAR

Al centro c'è il tema dell'appropriatezza: un concetto realmente praticabile se i medici iniziassero a valutare davvero anche il costo della terapia tra le variabili più importanti in base alle quali decidere la terapia più appropriata per il proprio paziente

Contratto medici, CIMO irremovibile su orario di lavoro e corretto utilizzo dei fondi

Il Presidente del sindacato dei medici Guido Quici: «Ottenuto qualche risultato positivo, ma non ci sono ancora le condizioni per chiudere. Troppi i nodi da sciogliere. Attendiamo testo su parte economica e risposte su ore di lavoro regalate»

Colpa professionale, Magi (Omceo Roma): “Medici hanno bisogno di serenità”

Colpa professionale, Magi (Omceo Roma): "Medici hanno bisogno serenità, Commissione Nordio trovi soluzioni. Serve certezza indennizzo, applicare stesso principio tabellare"

EMA: cessazione delle flessibilità normative straordinarie per il COVID-19

L'EMA, la Commissione europea (CE) e i direttori delle agenzie per i medicinali (HMA) eliminando gradualmente le straordinarie flessibilità normative per i farmaci messe in atto durante la pandemia di COVID-19 messe in atto durante la pandemia di COVID-19 per aiutare ad affrontare le sfide normative e di approvvigionamento derivanti dalla pandemia. Ciò segue la fine dell'emergenza sanitaria pubblica COVID-19 dichiarata dall'OMS nel maggio 2023.

Suicidio Assistito, caso “Anna”: a Trieste il Tribunale condanna azienda sanitaria

Fine vita: il tribunale di Trieste condanna la sanità del FVG a verificare entro 30 giorni il diritto di “Anna” a ottenere l’aiuto a morire, dopodiché scatteranno 500 euro al giorno di multa

Nuovo Codice dei contratti pubblici: cosa cambia per il settore farmaceutico?

Dal 1° luglio 2023 è diventato operativo il nuovo Codice dei contratti pubblici. Quali novità si prevedono nelle gare farmaci e dispositivi medici? Ne parliamo con Fausto Bartolini (Direttore Dip. Assistenza Farmaceutica, USL Umbria 2), Roberto Bonatti (Studio Legale Russo Valentini), Adriano Leli (Direttore Generale IntercentER)

Presentata la Relazione annuale del Garante Privacy

La Relazione illustra i diversi fronti sui quali è stata impegnata l'Autorità nel corso di un anno caratterizzato dal ricorso sempre più massiccio alle piattaforme on line e dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale

I sindacati dopo l’incontro con Schillaci: “Intervenire su leggi e contratto per salvare il sistema sanitario pubblico”

Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria ricevute oggi dal Ministro Orazio Schillaci lo ringraziano per la disponibilità dimostrata al confronto sui temi più urgenti per la categoria e per il sistema sanitario nazionale nel suo complesso

CCNL per la dirigenza sanitaria, SMI: “Elevare gli stipendi equiparandoli a quelli europei”

"Gli stipendi dell’area della dirigenza sanitaria devono essere equiparati a quelli dei colleghi europei per rispondere alla grave crisi della professione". Così Pina Onotri, Segretario Generale Sindacato Medici Italiani, sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il triennio 2019/2021 del personale della dirigenza sanitaria del SSN

Contratto medici, Anaao e Cimo all’Aran: “Niente polemiche, ma il testo è inaccettabile”

Le dichiarazioni rilasciate negli ultimi giorni dai sindacati Anaao Assomed e Cimo in merito alla trattativa per il rinnovo del contratto dei medici, veterinari e dirigenti sanitari sono tutt’altro che polemiche, come invece sostiene in una nota il Presidente dell’Aran Antonio Naddeo: la posizione delle sigle