Autore

Ivana Barberini

Giornalista specializzata in ambito medico-sanitario, alimentazione e salute

Medici e infermieri in sciopero il 5 dicembre: ecco perché

ANAAO ASSOMED, CIMO-FESMED e NURSING UP proclamano una prima giornata di sciopero nazionale martedì 5 dicembre 2023 contro la Legge di Bilancio. Medici, infermieri e altri professionisti sanitari insieme per tutelare la sanità pubblica e la loro professionalità

SSN e salute dei cittadini nell’emergenza-urgenza: è tempo di cambiare

L’Accademia dei Direttori SIMEU, meeting operativo tra i primari dei reparti di Medicina
d’Emergenza-Urgenza italiana, si è riunita a Roma per portare avanti una visione complessiva del SSN, per superare la frammentazione e trovare nuove soluzioni

Valore e criticità delle professioni sanitarie di area riabilitativa, tecnica e della prevenzione

Le professioni sanitarie differenti da quella medica saranno sempre più protagoniste in uno scenario internazionale che vede l’invecchiamento della popolazione e il crollo delle nascite. Intervista a Teresa Calandra (Presidente FNO TSRM e PSTRP) e Tiziana Rossetto (Presidente della Commissione di albo nazionale dei Logopedisti)

Patto per la salute dell’orecchio e dell’udito, a tutela dei cittadini di ogni età

Il Patto per la salute dell’orecchio e dell’udito vuole portare in primo piano patologie spesso sottostimate e promuovere una sinergia tra le Società scientifiche e le diverse figure professionali coinvolte

Primi in classifica, ma per decessi legati all’antibiotico-resistenza

La lotta all’antibiotico-resistenza in Italia è quanto mai necessaria per il numero dei decessi in crescita. Il Piano Nazionale di Contrasto dell’Antibiotico-Resistenza mette in campo una serie di strumenti per arginare il fenomeno

Cambiamenti climatici: quanto influiscono sulla salute mentale?

La crisi climatica è una minaccia sempre più concreta per la salute fisica, ma l’OMS chiede maggiore attenzione anche per la salute mentale. Ne parliamo con Eline Vanuytrecht (European Environment Agency) e Roberto De Vogli (Salute globale e psicologia del potere, Università di Padova)

DDL per lo screening del diabete di tipo 1 e celiachia: che cosa cambia adesso?

In tempi quasi record e all’unanimità è stato approvato dal Senato il disegno di legge che istituisce lo screening sistematico di diabete di tipo 1 e celiachia nella fascia di età pediatrica. L’Italia è il primo Stato al mondo ad avere la possibilità di gestire precocemente i casi positivi ai test

Giornata Mondiale della fisioterapia: una professione presente in tutti i luoghi della vita

Il ruolo del fisioterapista tra passato, presente e futuro. Un percorso per evidenziare una professione sempre più strategica all’interno di team multidisciplinari al servizio del paziente

Portare un sogno nei reparti pediatrici è la missione della Fondazione Theodora

Accompagnare il bambino nel percorso di cura con momenti di gioco ed evasione offre un supporto importante alle emozioni del paziente e dei familiari e aiuta il personale medico e l’organizzazione dell’ospedale

La scatola dei ricordi e la terapia della reminiscenza

Da un progetto europeo nasce BooM, un’App che stimola le persone con demenza a ricordare. È una vera e propria scatola dei ricordi personalizzata, disponibile per tutti e gratuita