Tag
Covid-19
Una nuova sanità per l’umanità del post Covid
L’umanità del post Covid rivendica una nuova idea di tutela della salute basata su sicurezza e presa in carico e su una rete assistenziale sanitaria di “prossimità" in grado di assicurare le cure più efficaci, appropriate e tempestive
Una guida per i medici di medicina generale per la terapia domiciliare del paziente Sars-Cov-2 positivo
L'Assimefac annuncia la pubblicazione della guida per i medici di medicina generale in merito alla terapia domiciliare del paziente Sars-Cov-2.
Vaccini anti-Covid, in un anno tre milioni e mezzo di dosi somministrate in farmacia
Andrea Mandelli, presidente FOFI: “Il ruolo dei farmacisti si conferma importantissimo per far crescere l’adesione alla vaccinazione anti-Covid e per mettere gli anziani e i soggetti fragili al riparo dalla malattia grave”
Crisi sanitarie, Ue rimandata
L’Ue su alcuni aspetti ha fronteggiato bene la pandemia, ma in troppi ambiti è risultata carente. La Commissione ha stilato una relazione dettagliata che, con la Strategia europea per la salute globale, punta a costruire un’Europa più pronta e reattiva
Il Rapporto Farmaci in Toscana 2022 e l’importanza dei dati per la sanità
Presentata la settima edizione del Rapporto Farmaci 2022, che risponde a numerosi quesiti di farmacoepidemiologia riguardo efficacia, sicurezza e modalità di utilizzo dei farmaci. Occasione per un dibattito sui temi della privacy e dell'uso dei dati per scopi di sanità pubblica
Salute in Europa: con il Covid è calata l’aspettativa di vita in quasi tutti gli Stati membri
La pandemia ha avuto un impatto drammatico sulla vita delle persone in tutto il mondo.Nel 2019-2021, il COVID-19 ha ridotto l'aspettativa di vita in quasi tutti i paesi europei
Buone notizie sulle patologie neurologiche dal congresso nazionale Sin
Dai nuovi farmaci per la cura della Malattia di Alzheimer ai nuovi marker prognostici per Morbo di Parkinson e emicrania, agli agiornamenti su sonno, intelligenza artificiale, NEUROCOVID e malattie neuromuscolari
Per la Corte Costituzionale l’obbligo vaccinale Covid è legittimo
La Corte ha ritenuto inammissibile la questione relativa alla impossibilità, per gli esercenti le professioni sanitarie che non abbiano adempiuto all’obbligo vaccinale, di svolgere l’attività lavorativa, quando non implichi contatti interpersonali
Il fenomeno suicidario nei giovani. Gli effetti indiretti della pandemia da Covid-19
Una ricerca dell'Università di Torino pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale eClinicalMedicine del gruppo Lancet ha indagato l’impatto della pandemia da COVID-19 sul fenomeno suicidario nei giovani
Gli Ordini dei Medici sul reintegro dei colleghi no-vax: “Non deve sminuire l’importanza e l’efficacia del vaccino”
Nelle parole di FNOMCeO e OMCeO Milano, il richiamo al dovere etico e deontologico della vaccinazione per medici e sanitari, non solo anti-Covid, per proteggere se stessi, i colleghi e i soggetti più fragili