Autore

Michela Perrone

Giornalista pubblicista

Esposizione all’amianto, nella ricerca passi avanti importanti

A oltre 30 anni dalla legge che vietò l’estrazione di amianto nel nostro Paese, restano ancora tanti i passi da compiere per una corretta mappatura e bonifica degli edifici a livello nazionale. La ricerca, però, negli ultimi anni ha compiuto passaggi significativi

Per gli esperti serve aumentare l’accesso ai Lea odontoiatrici

Nelle cure odontoiatriche l’accesso ai Lea è scarso e disomogeneo a livello territoriale. Secondo gli esperti del Consiglio superiore di sanità sarebbe importante aumentare l’investimento pubblico e rivedere la definizione di vulnerabilità sanitaria

Il futuro della sanità è nei Big Data

All’Italy Healthcare Innovation Summit si è discusso il ruolo di Big Data e Intelligenza Artificiale nella sanità del futuro: fra carenze di personale e invecchiamento della popolazione, potrebbero essere l’unica via di salvezza

Con il territorio e la pianificazione si combattono i deserti sanitari

Dopo 26 mesi volge al termine il progetto europeo Ahead, condotto in 5 Paesi tra cui l’Italia e che ha identificato alcune strategie per contrastare i deserti sanitari. Tra gli interventi, potenziare l’assistenza territoriale, ascoltare gli stakeholder locali e coinvolgere i politici e le istituzioni a ogni livello

Tumore della prostata, il futuro sarà nelle valutazioni genomiche

Sebbene siano aumentate le diagnosi precoci, sono ancora troppi gli uomini che rimandano la visita dallo specialista. Il futuro? I test genomici, ma servono risorse, formazione del personale, corretta comunicazione e percorsi per intercettare i soggetti a rischio

Disability Pride, a Torino la sfilata dell’orgoglio disabile con le sue rivendicazioni

Applicazione leggi per i caregiver, diritto alla sessualità e all’affettività e accessibilità fisica e digitale: sono queste alcune delle richieste del primo Disability Pride di Torino

Sistema di garanzia dei Lea, servono più flessibilità e capillarità

Il nuovo sistema di garanzia dei Lea si basa su indicatori pre-pandemia e pubblica i dati in ritardo: serve un sistema in grado di descrivere meglio la realtà che cambia. Il punto con Tonino Aceti (Salutequità)

Partnership pubblico-privato: quale futuro?

Pubblico e privato sono due realtà difficilmente scindibili, all’interno del Ssn. Per assicurare una migliore assistenza e per contenere i costi, però, serve lavorare a partnership a governance pubblica e occorre che il pubblico conosca bene il privato e ciò che può offrire

Preservazione ovociti, una possibilità non ancora per tutte

Che sia per una malattia oncologica o per avere più chance in futuro, la preservazione della fertilità è in crescita, sebbene in modo discontinuo sul territorio nazionale

Senza l’oblio oncologico, i pazienti sono penalizzati due volte

L’oblio oncologico permetterebbe a chi ha avuto un tumore di abbandonare definitivamente lo stigma legato alla propria malattia. È urgente che l’Italia discuta una legge per normarlo