Autore

Michela Perrone

Giornalista pubblicista

Health Equity Italy, il Centro per orientare le politiche a partire dalle disuguaglianze

Tra gli obiettivi la costituzione di banche dati per il tracciamento e lo studio delle storie di salute, di lavoro e di vita ricorrendo ai dati amministrativi. L’ambizione è creare uno spazio di confronto e ricerca interdisciplinare di contrasto alle disuguaglianze

Piano Nazionale Cronicità: ancora un libro dei sogni?

Tonino Aceti (Salutequità): «Senza risorse, cronoprogramma e controllo, il documento rischia di essere l’ennesima occasione persa»

Aviaria, H5N1 osservato speciale. Dal prossimo anno in Italia si monitoreranno anche i bovini da latte

In attesa dell’approvazione della bozza di Piano di preparazione e risposta a una pandemia da patogeni di trasmissione respiratoria, l’Italia sta lavorando a una sorveglianza dei bovini da latte a partire dall’autunno. Terregino (IZSVe): «Un intervento apripista in Europa»

L’AI nelle linee guida europee per la rianimazione cardiopolmonare

La possibilità di sopravvivenza all’arresto cardiaco diminuisce del 10% per ogni minuto che passa senza manovre di soccorso. È fondamentale agire in modo tempestivo e l’intelligenza artificiale potrebbe essere una buona alleata

L’invecchiamento cerebrale si previene anche a letto

Videointervista a Claudio Babiloni, Ordinario di Fisiologia alla Sapienza Università di Roma e Responsabile Scientifico del SiestaLab, un laboratorio che studia l’invecchiamento cerebrale a partire dal sonno disturbato

GVM Assistance: la telemedicina come ponte tra ospedale e territorio

GVM Care & Research è una delle principali realtà ospedaliere private italiane, nonché il gruppo ospedaliero con la maggiore estensione geografica in Italia. Una costola dell’azienda, GVM Assistance, si occupa di telemedicina. Il suo Direttore Operativo, Davide Barenghi, racconta traguardi e sfide

Bertaggia (FAND): «Il mio impegno per l’educazione terapeutica»

Tra gli obiettivi della nuova presidente dell’Associazione italiana diabetici, la proposta di legge per il Diabetico Guida e una revisione della patente più equa e in linea con le innovazioni tecnologiche per la gestione della patologia

Reti oncologiche e screening: Regioni in crescita, ma permane il divario Nord-Sud

L’Osservatorio per il Monitoraggio delle Reti Oncologiche Regionali di AGENAS ha presentato il suo report annuale. Una fotografia dinamica dell’andamento a livello territoriale, con un risultato forte: dove le strutture riescono a costituirsi in nodi e a collaborare, gli esiti sono migliori e si combattono le disuguaglianze

RSV, tra gli obiettivi della prossima campagna l’immunizzazione dei nati fuori stagione

Adottare una strategia comune su tutto il territorio nazionale e partire in modo tempestivo, assicurando le coperture a tutti i nuovi nati. Sono questi gli obiettivi per la prossima campagna di immunizzazione contro il virus sinciziale

Accesso diretto alla fisioterapia: il Piemonte-Valle d’Aosta apre la strada a un nuovo modello di prossimità

Un report realizzato da Fondazione Gimbe in collaborazione con l’Ordine dei Fisioterapisti del Piemonte e Valle d’Aosta rilancia il dibattito sull’accesso diretto alle prestazioni fisioterapiche. Dall’analisi dei dati internazionali alle proposte per l’Italia: parola a professionisti, associazioni e decisori