Autore

Michela Perrone

Giornalista pubblicista

HTA e procurement: l’esperienza della Regione Liguria

Gestire la complessità e l’incertezza dell’innovazione in sanità con l’Health Technology Assessment: un approccio utile anche a livello locale e regionale. Ma serve una cultura più diffusa sul suo utilizzo

L’automonitoraggio riduce i costi delle ospedalizzazioni e aumenta la qualità di vita

Uno studio pilota pugliese ha dimostrato che il monitoraggio del glucosio con dispositivi flash è costo-efficace nel diabete. Il lavoro potrebbe ispirare altre realtà ad approfondire il valore dell’automonitoraggio in diverse patologie croniche

Psichedelici, un trip lungo 80 anni

Lsd, mescalina, psilocibina: sostanze in grado di alterare lo stato di coscienza in maniera temporanea e spesso di trattare disturbi come dipendenze, depressione o stress post traumatico. Considerate per anni come droghe, da un decennio la ricerca scientifica si è nuovamente concentrata sui loro effetti benefici se utilizzate in un ambiente controllato

Combattere gli interferenti endocrini migliora la salute e ci fa risparmiare

Sono oltre 12 mila le sostanze pericolose per la salute e l’ambiente, molte delle quali interferiscono con l’azione degli ormoni, incrementando l’incidenza di alcune malattie come obesità, sindrome dell’ovaio policistico e diabete. Gli endocrinologi invitano a una normativa più stringente per ridurre le dosi tollerate in oggetti di uso comune

De Iaco (SIMEU): le richieste della medicina d’emergenza urgenza

La fuga dei professionisti, la carenza degli organici, la necessità di adeguamento strutturale degli ospedali e il fenomeno del boarding: sono queste le criticità principali che la SIMEU, la Società italiana di emergenza urgenza, porterà al tavolo tecnico sui DM 70 e 77 tramite il suo presidente, Fabio De Iaco

Come costruire ponti tra accademia e imprese

Favorire il trasferimento tecnologico attraverso la creazione di una relazione duratura tra ricercatori e imprenditori. È questo l’obiettivo dell’Industrial Liason Office dell’Università di Torino, che da 5 anni porta le aziende dentro l’università e la ricerca accademica nelle imprese

Life Science, l’importanza di trovare la rotta

La digitalizzazione sta portando molte novità in ambito sanitario: fondamentale saper distinguere che cosa sia davvero valido, per non perdersi nel mare di innovazioni disponibili. I risultati dell’Osservatorio Life Science Innovation della School of Management del Politecnico di Milano

Incongruenza di genere: quale uso per i bloccanti della pubertà nei minori?

Molti Paesi stanno frenando sull’uso dei bloccanti per la pubertà negli adolescenti con incongruenza di genere, temendo effetti collaterali nel lungo periodo. Per chi si occupa dell’argomento, si tratta di un problema politico e non scientifico, sebbene il tema sia delicato e da affrontare cautamente

Gravidanza per altri, una proposta solidale

Mentre il Parlamento si appresta a discutere l’introduzione del reato universale per la gestazione per altri, l’Associazione Luca Coscioni ha depositato una proposta di legge per la maternità surrogata solidale che prevede un percorso condiviso tra la gestante e la coppia o il singolo

Legge 194, la strada per avere dati aggiornati è ancora lunga

A 45 anni dalla legge 194, che istituisce il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza, secondo numerosi osservatori i dati sull’attuazione della norma sono ancora incompleti e non consentono di conoscere la situazione nelle diverse strutture sanitarie