Pubblicato il rapporto annuale 2024 dell’EMA

Pubblicato oggi il rapporto annuale 2024 dell’EMA, che offre una panoramica delle priorità strategiche dell’Agenzia e dei suoi contributi alla salute pubblica e animale nell’Unione Europea.

Nel 2024, l’EMA ha raccomandato 114 medicinali per l’autorizzazione all’immissione in commercio. Di questi, 46 contenevano una nuova sostanza attiva mai autorizzata prima nell’UE. Tra questi figurano diversi medicinali fondamentali per il loro contributo di salute pubblica o per l’innovazione che rappresentano.

Per quanto riguarda il settore veterinario, l’EMA ha raccomandato 25 medicinali veterinari per l’autorizzazione all’immissione in commercio – il numero più alto di raccomandazioni in un anno. Di questi, due contenevano una nuova sostanza attiva. 14 erano vaccini, inclusi sette sviluppati tramite un processo biotecnologico.

Nel 2024 EMA ha autorizzato 114 medicinali per uso umano e 25 per uso veterinario (il numero più alto in un anno per questo settore)

Il rapporto digitale illustra i principali punti salienti relativi alla valutazione e al monitoraggio dei medicinali per uso umano e veterinario, oltre a una selezione di dati chiave.

Il racconto è arricchito da una timeline interattiva delle tappe fondamentali del 2024, con funzionalità avanzate che consentono ai lettori di approfondire ciascun argomento accedendo a documenti aggiuntivi, materiali audiovisivi e infografiche.

Altre attività importanti trattate nel rapporto includono l’impegno dell’Agenzia nell’investire in processi migliori e decisioni regolatorie basate sull’evidenza, attraverso iniziative come Accelerating Clinical Trials in the EU (ACT EU) e il Data Analysis and Real World Interrogation Network (DARWIN EU), la promozione dell’adozione di metodi di produzione avanzati e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale a beneficio dei pazienti e della salute pubblica; e il lavoro dell’EMA per rafforzare la collaborazione all’interno della rete europea di regolamentazione dei medicinali e a livello internazionale.

Può interessarti