Tag

Europa

La Commissione europea chiede un’azione urgente in materia di resistenza antimicrobica

La lotta alla resistenza antimicrobica è una priorità per la salute pubblica e una necessità economica. Le cifre sono preoccupanti e dimostrano la necessità di un'azione urgente e ambiziosa

Riforma della legislazione europea sui farmaci tra equità, sostenibilità e innovazione

La proposta di riforma presentata la scorsa primavera fa discutere. Esperti a confronto su protocolli di studio per la medicina personalizzata e di genere, le disparità di accesso e le sfide globali di competitività

Al via Frontiers Health, una 3 giorni dedicata all’innovazione nella salute

Dall'8 al 10 novembre si terrà a Roma l'ottava edizione di Frontiers Health, tra i principali appuntamenti internazionali sull’innovazione in ambito salute

Accesso precoce in Italia e in UE: prospettive e sfide per il mercato dei farmaci

I percorsi di accesso precoce rappresentano una opportunità per i pazienti e per il SSN. Panoramica sui principali schemi di accesso precoce in Italia, con focus sul modello francese come spunto per una possibile riforma

VaccinAction 2023 e il futuro delle politiche vaccinali in Europa

Al via la terza edizione del progetto VaccinAction, volto a stimolare l’incontro fra professionisti sanitari, associazioni e cittadini per favorire l’adesione a politiche vaccinali sempre più estese, sia in età adulta che pediatrica

Distrofia di Duchenne, un parere negativo del CHMP scuote la comunità dei pazienti

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha espresso un primo parere negativo per l’autorizzazione all’immissione in commercio completa di ataluren per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne con mutazione nonsenso

ECDC: cluster di Salmonella Enteritidis collegati al consumo di carne di pollo rilevati in 11 Paesi UE/SEE

Due sotto-cluster di Salmonella Enteritidis ST11 endemica con almeno 134 casi umani sono stati identificati in 11 paesi UE/SEE. La maggior parte dei casi è stata segnalata tra gennaio e agosto 2023

Psichedelici, un trip lungo 80 anni

Lsd, mescalina, psilocibina: sostanze in grado di alterare lo stato di coscienza in maniera temporanea e spesso di trattare disturbi come dipendenze, depressione o stress post traumatico. Considerate per anni come droghe, da un decennio la ricerca scientifica si è nuovamente concentrata sui loro effetti benefici se utilizzate in un ambiente controllato

Combattere gli interferenti endocrini migliora la salute e ci fa risparmiare

Sono oltre 12 mila le sostanze pericolose per la salute e l’ambiente, molte delle quali interferiscono con l’azione degli ormoni, incrementando l’incidenza di alcune malattie come obesità, sindrome dell’ovaio policistico e diabete. Gli endocrinologi invitano a una normativa più stringente per ridurre le dosi tollerate in oggetti di uso comune