Europa

Il Piemonte affida il suo polo sanitario e universitario più importante a Thomas Schael

Il manager di origini tedesche si è insediato sabato come commissario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, una realtà che comprende quattro strutture e quasi 10mila dipendenti

Tracciatura europea farmaci, anche l’Italia si allinea al Regolamento europeo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che armonizza le norme europee a quelle nazionali per quanto riguarda la serializzazione dei farmaci e le misure anticontraffazione

Ep. 64 – La dipendenza dei MMG italiani e la leadership a stelle e strisce dell’OMS

Il TAR ha dato il via libera al nuovo Nomenclatore, sono continuate le discussioni e le indiscrezioni sulla riforma della Medicina generale, è stata anticipata l’indagine di FederConsumatori sulle liste d’attesa, si è discusso di una legge quadro per i fondi sanitari e si è parlato dei fondi del PNRR che non abbiamo speso. A livello internazionale, in questa puntata di Igea vediamo l’accelerazione dell'UE sull'Atto sui Medicinali Critici, i dati usciti per il World Cancer Day, l’intenzione dell’Argentina di uscire dall’OMS e come gli USA stanno usando questa minaccia per negoziare una leadership a stelle e strisce dell’Agenzia. Infine, parliamo della nuova mutazione di N5H1 tra i bovini

Salute dei bambini: l’impatto su famiglie e sistema sanitario delle infezioni da virus respiratorio sinciziale

Uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine ha valutato l’impatto sociale di RSV in Italia, Belgio, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito. Nel nostro Paese il tasso di positività nei bambini è stato del 42,6%, il più alto tra i Paesi partecipanti

Il Presidente Nisticò incontra il Presidente dell’Agenzia tedesca dei farmaci

Al Centro dell'incontro tra AIFA e l'omologa tedesca la promozione dell'innovazione farmaceutica, le potenzialità dell'intelligenza artificiale e la ricerca sulle malattie neurodegenerative

La Commissione presenta un piano d’azione per proteggere il settore sanitario dagli attacchi informatici

La Commissione ha presentato ieri un piano d'azione dell'UE per rafforzare la cibersicurezza sanitaria. Nel 2023 gli Stati membri hanno segnalato 309 incidenti significativi di cibersicurezza che hanno colpito il settore sanitario, più che in qualsiasi altro settore critico

Ep. 60 – La manovra in Italia e il primo decesso per influenza aviaria negli USA

In questa prima puntata del 2025, facciamo il punto su che cosa è successo nel periodo delle feste. Dove eravamo rimasti? Dalla manovra finanziaria al nuovo sistema di tracciabilità dei farmaci, dall'Agenas senza vertici al primo decesso per influenza aviaria negli Stati Uniti, e tante altre notizie...

Il difficile equilibrio tra sostenibilità e competitività: una sfida europea

L’analisi a partire dal Report Draghi di Marcello Gemmato (Sottosegretario alla Salute) e Marcello Cattani (Presidente Farmindustria) sul futuro della farmaceutica italiana e comunitaria, nel contesto del nuovo assetto politico dell’Unione