Europa

Acque reflue e droghe: i campioni provenienti da 128 città rivelano le ultime tendenze in Europa

Dall'analisi sulle acque reflue svolta da uno studio europeo si è registrato un aumento del consumo di MDMA, cocaina e afetamina e una riduzione di quello di cannabis

La strategia congiunta definisce la direzione dell’EMA e delle agenzie regolatorie dei medicinali dell’UE fino al 2028

Si chiama “Cogliere le opportunità in un panorama farmaceutico in evoluzione” la nuova strategia quinquennale dell'EMA e dell'HMA per affrontare le sfide future, tra cui la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie pubbliche e a minacce come la resistenza antimicrobica

Congresso europeo di farmacia ospedaliera, focus su AI, repurposing, AMR e cyberattacchi

Al Congresso europeo di farmacia ospedaliera (EAHP) di Copenaghen, da SIFO sono arrivate idee e studi per la crescita della professione. Premiato Matteo Gallina (Palermo) per uno studio sui sistemi automatizzati di distribuzione del farmaco in ospedale

Lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari e le sue sfide

Il nuovo Regolamento UE sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS) trasforma l’uso dei dati sanitari per cittadini, professionisti e ricercatori. Quali sfide per l’Italia e per gli operatori della salute?

Ep. 69 – 5 anni dal lockdown e i tagli dell’Europa ai programmi di salute globale

Questa settimana è stato dichiarato lo stato di emergenza del sistema ospedaliero calabrese, sono passati 5 anni dall’inizio del lockdown, è stato approvato l’Ecosistema dei Dati Sanitari, si è parlato del payback per la spesa farmaceutica e delle decisioni del governo sulle rette delle RSA. A livello internazionale, la ristrutturazione di NHS England, il Critical Medicines Act presentato a Strasburgo, i problemi di sicurezza informatica del sistema sanitario inglese, l’allargamento dell'epidemia di morbillo negli USA e i tagli dei Paesi UE ai programmi di salute globale

Farmaci essenziali: l’Europa punta su produzione e autonomia con il Critical Medicines Act

La Commissione UE lancia il Critical Medicines Act per garantire l’approvvigionamento di farmaci critici. «Fondamentale la collaborazione internazionale per una catena di fornitura globale resiliente» – dichiara Nathalie Moll (EFPIA). Per Stefano Collatina (Egualia) «ora serve rendere operativo il piano prima che sia troppo tardi»

Sperimentazioni cliniche: l’UE lancia la mappa interattiva, l’Italia deve accelerare

La nuova piattaforma EMA rende più accessibili i trial clinici in Europa. La SIF accoglie con favore l’iniziativa, ma invita l’Italia a rafforzare la propria competitività nella ricerca

Direttiva acque reflue urbane: le aziende degli off patent la impugnano davanti alla Corte di giustizia UE

Nel mirino l’introduzione di un sistema di “responsabilità estesa del produttore” rispetto alla presenza di residui nelle acque reflue delle abitazioni e degli esercizi commerciali a seguito dell’assunzione di medicinali da parte dei pazienti, con tariffe basate sul volume dei medicinali dispensati

Ospedali più sostenibili con l’iniziativa europea CARING NATURE

Ridurre l’impatto ambientale della sanità è una sfida sempre più urgente. In questa intervista, Daniele Gui, responsabile scientifico del progetto finanziato dalla UE, spiega le strategie per coniugare cura dei pazienti e salvaguardia dell'ambiente