PNRR
Ep. 02 – Claudio Cerasa: «Perché il SSN ha paura del futuro?»
La Civetta va a caccia di antiretorica nella redazione del Foglio dialogando con il suo direttore, Claudio Cerasa
Ep. 23 – L’indipendenza della ricerca e il recupero crediti di Medicaid
L'indipendenza della ricerca oncologica italiana, la Corte dei Conti e il PNRR, il Piano Anziani che non soddisfa, gli incentivi per far rientrare in Italia i medici, la salute mentale in carcere.A livello internazionale, il decremento dei decessi dei bambini sotto i 5 anni, il recupero crediti di Medicaid, le ragioni dell’aumento dei tumori giovanili, la discussione del Parlamento europeo sulla riforma farmaceutica e la cattiva condotta scientifica
Ep. 22 – I medici cubani in Calabria e gli incentivi per le donazioni di sangue in Romania
I tagli al PNRR, i medici cubani in Calabria, cosa pensano i cittadini campani della loro sanità, il nuovo Piano nazionale per combattere il fentanyl e come il Governo sta cercando di mettere una pezza al caos tariffe e rimborsi.A livello internazionale: la farmaceutica cinese che sta cercando di cambiare il mercato, le conseguenze del cyberattacco alla più grande società di fatturazione medica degli USA, le molestie al personale sanitario inglese, gli incentivi per aumentare le donazioni di sangue in Romania e l’approvazione dell’AI Act
Cinque domande e sei ministri per salvare la sanità pubblica
Primo giro di boa per la serie di interviste di TrendSanità: dopo Speranza, Grillo, Lorenzin, Balduzzi, Turco e Garavaglia facciamo il punto sulle soluzioni e sulle idee emerse per tutelare il nostro SSN
«Il SSN non sta bene… Integrare sanità e sociale per ridurre accessi impropri»
Mariapia Garavaglia, Ministro della Salute dal 1993 al 1994, risponde alle cinque domande di TrendSanità sul Servizio Sanitario Nazionale di ieri, di oggi e di domani
«Impegno comune per portare i fondi per il SSN sopra al 7%. Le risorse? Dalla lotta all’evasione»
Roberto Speranza, Ministro della Salute dal 2019 al 2022, risponde alle cinque domande di TrendSanità sul Servizio Sanitario Nazionale di oggi e di domani
Salute, digitale e intelligenza artificiale: chi c’è al volante?
L'incontro al Ministero della Salute ha messo di fronte molti degli attori del settore. Ecco le criticità attuali e i potenziali benefici futuri emersi a "Digital Health by Design"
Pnrr: luci e ombre sulla rimodulazione della Missione Salute secondo Gimbe
Aumentano i pazienti in assistenza domiciliare e gli assistiti in telemedicina. Eliminate 312 Case di Comunità e 74 Ospedali di Comunità. Svaniscono 1803 posti letto di area critica
Case di Comunità, il punto di vista del sindacato nazionale dei medici di base
Ad oggi sono aperte solo il 13% delle Case di Comunità previste dal Pnrr e all'interno i mmg sono presenti solo nel 6,5% dei casi
Il PNRR è davvero resiliente?
Con Antonella Guida e Isabella Mastrobuono
Redazione TrendSanità-
Diretta Live con Antonella Guida (Coordinatore Osservatorio PNRR Università Federico II, Napoli) e Isabella Mastrobuono (Referente assistenza primaria e PNRR, PA Bolzano)