La formazione continua in aree come il Business Process Reengineering e il management dell’innovazione è essenziale per affrontare le sfide della nuova sanità in trasformazione
Analisi dei potenziali benefici dell’implementazione di un software digitalizzato all’interno del percorso di presa in carico e cura del paziente con cataratta
A tre anni dall’introduzione in pratica clinica della combinazione bictegravir/alafenamide tenofovir/emtricitabina (FTC/TAF/BIC) uno studio ne indaga il profilo economico-finanziario e il potenziale impatto sulle strutture sanitarie
Uno studio condotto in Friuli-Venezia Giulia ha analizzato diversi scenari per definire il setting organizzativo e logistico maggiormente efficiente per la preparazione di agenti chemioterapici
Le gare al prezzo più basso, per questa tipologia di farmaci in particolare, portano a un decremento ingestibile dei costi del prodotto, con un impatto negativo sia sul sistema, sia sull’azienda fornitrice, ma indirettamente anche sul paziente
L’emergenza Covid ha comportato diversi problemi di approvvigionamento, che spaziano dalla carenza e indisponibilità degli stessi farmaci, a disagi correlati ai servizi di fornitura. Quali elementi sono stati maggiormente critici? L’esperienza di due gruppi di lavoro, in Liguria e Marche
Il distretto rappresenta il luogo dove si valutano il fabbisogno e la domanda di salute e dove viene elaborata un’adeguata e condivisa pianificazione strategica. I ricercatori della LIUC Business School presentano il tema del Commissioning Cycle applicato all’ambito della cronicità, analizzando le tre fasi che lo compongono: analisi dei bisogni di salute; acquisizione dei servizi; monitoraggio e valutazione dei risultati.