Le gare al prezzo più basso, per questa tipologia di farmaci in particolare, portano a un decremento ingestibile dei costi del prodotto, con un impatto negativo sia sul sistema, sia sull’azienda fornitrice, ma indirettamente anche sul paziente
L’emergenza Covid ha comportato diversi problemi di approvvigionamento, che spaziano dalla carenza e indisponibilità degli stessi farmaci, a disagi correlati ai servizi di fornitura. Quali elementi sono stati maggiormente critici? L’esperienza di due gruppi di lavoro, in Liguria e Marche
La risoluzione del Parlamento UE del 17 settembre 2020 raccomanda, tra l’altro, alcune misure per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento evidenziando la necessità di estendere anche nella fornitura dei farmaci l’utilizzo dei criteri qualitativi.
Il Codice degli appalti ha innescato una rimodulazione del processo degli acquisti, in tutte le sue fasi. Il dottor Fausto Bartolini, Direttore del Dipartimento Assistenza Farmaceutica, USL Umbria 2 e Coordinatore del Progetto SIFO-FARE in merito presenta alcune riflessioni in merito ai criteri di aggiudicazione e al peso della qualità: l’obiettivo è valorizzare non la qualità assoluta ma la qualità utile nel contesto dato.