Dall'Europa

Farmaci essenziali: l’Europa punta su produzione e autonomia con il Critical Medicines Act

La Commissione UE lancia il Critical Medicines Act per garantire l’approvvigionamento di farmaci critici. «Fondamentale la collaborazione internazionale per una catena di fornitura globale resiliente» – dichiara Nathalie Moll (EFPIA). Per Stefano Collatina (Egualia) «ora serve rendere operativo il piano prima che sia troppo tardi»

Coinvolgimento dei pazienti e sanità digitale al servizio dell’aderenza terapeutica dopo la pandemia

I dati raccolti da Cittadinanzattiva - Active Citizenship Network evidenziano la scarsa attenzione delle istituzioni e dei principali stakeholder in relazione all'accesso e alla continuità delle cure per i pazienti non Covid-19

Sandra Gallina: l’Ue lavora sull’antimicrobico resistenza, la “pandemia silenziosa”

Uccide 33.000 persone all’anno nell’Ue, con un costo stimato di 1,5 miliardi di euro all'anno tra costi sanitari e perdite di produttività. L’Unione sta attuando una strategia basata sull’approccio One Health per fronteggiare questa sfida, affrontando anche l'uso degli antimicrobici negli animali e il loro impatto sull'ambiente. Si va verso un’Unione europea della salute, grazie anche a ciò che abbiamo imparato durante il Covid

Promuovere l’invecchiamento creativo tra pratiche e politiche. Il caso dei Paesi Bassi

Uno scambio di buone pratiche, idee, esperienze e conoscenze tra Paesi Bassi e Italia nell’ambito del Creative Ageing Visitors Program organizzato dall’Ambasciata e dal Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi in Italia e dal Centro per la Cooperazione Internazionale DutchCulture

Dal Congresso europeo di farmacia ospedaliera la fotografia di una professione che sta cambiando

Piera Polidori, componente italiana del board Eahp: "Abbiamo la responsabilità di interpretare il nostro nuovo ruolo in un mondo sanitario che sta cambiando a velocità vertiginosa". Come? Con Special interest group multidisciplinari e una rinnovata consapevolezza

Nuova strategia europea sui dati: quale impatto sulla sanità?

La Commissione europea, con iniziative come la creazione di uno spazio comune dei dati sanitari, traccia i contorni di una nuova strategia in materia di dati con l'obiettivo di renderne più agevole la diffusione, pur nel rispetto della privacy. Che cosa comporta il nuovo approccio e quale impatto avrà sul mondo della sanità?

Un nuovo regolamento per rafforzare l’Agenzia Europea del Farmaco

Grazie a questa risoluzione, l’Ema potrà monitorare attentamente farmaci e dispositivi medici, segnalare eventuali carenze e agevolare una più veloce approvazione di medicinali che potrebbero curare o prevenire una patologia causa di una crisi sanitaria.

Se l’Italia esporta in Europa le buone prassi per il contrasto al furto dei farmaci

Il Progetto europeo MEDI-THEFT– Data sharing and Investigative Platform against Organised Thefts of Medicines – coordinato da AIFA e avviato ufficialmente nel novembre 2021, ha come obiettivo prioritario quello di contrastare il furto e il riciclaggio di medicinali, attraverso la progettazione e realizzazione di una piattaforma dedicata

IVDR: dall’UE ok per introduzione graduale del regolamento

Per il Regolamento europeo sui Dispostivi Diagnostici in vitro (746/2017) arrivano buone notizie: il Consiglio e il Parlamento europeo hanno approvato la modifica all’Ivdr, permettendo alle aziende di adeguare i propri prodotti in un periodo transitorio, tra il 2024 e il 2028.

Appalti innovativi in Italia: esperienze e criticità in una prospettiva europea

Gli appalti innovativi sono una priorità per l’Europa, consapevole di aver sottoinvestito in questo campo. E anche in Italia non decollano, soprattutto in ambito sanitario. Eppure le premesse per un maggiore utilizzo ci sono e un ruolo potrà giocarlo il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il punto con Claudio Amoroso (Direttivo FARE) e Adriano Leli (Direttore Intercent-ER).