PNRR

Il fascicolo sanitario elettronico, simbolo della sanità del futuro

La piena attuazione delle potenzialità del FSE è una condizione necessaria alla realizzazione degli obiettivi del PNRR: senza, la digitalizzazione della sanità non avrebbe modo di esistere. Qual è la situazione nelle diverse Regioni e quali prospettive si aprono? Le opinioni di Chiara Sgarbossa e Gianluca Postiglione

Il procurement sanitario dopo la pandemia da Covid-19

Con Salvatore Torrisi e Niccolò Cusumano
Live con Salvatore Torrisi, Presidente Federazione delle Associazioni Regionali Economi e Provveditori della Sanità (FARE), e Niccolò Cusumano, Docente di Government Health and Non Profit Division, SDA Bocconi School of Management

Pnrr, missione Salute: in campo l’Agenas. Coscioni: “7 miliardi per l’assistenza territoriale”

Sarà l'Agenas il tramite del Ministero della salute nell’attuazione degli interventi legati alla Missione Salute 6 - Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Per capire modalità concrete, priorità e tempistiche abbiamo parlato col presidente dell'agenzia Enrico Coscioni

Il farmacista ospedaliero fra innovazione e acquisti: riflessioni dal congresso SIFO

Dopo quattro giorni di dibattiti, sessioni e workshop, si è concluso nel week end il XLII Congresso nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie-SIFO. Dall'evento sono emerse le priorità della professione: ruolo del farmacista delineato dal PNRR, home delivery, cure domiciliari e telemedicina.

White economy e PNRR: da dove deve ripartire la sanità?

Il Pnrr destina ingenti risorse all’Italia, anche nel settore sanitario. Ma le risorse da sole non bastano per superare le criticità di lungo corso rese ancora più evidenti dalla pandemia. Serve un cambio di paradigma perché la cosiddetta “white economy” possa diventare una fonte di sviluppo per il Paese e di maggiore tutela per i pazienti, incentivando l’innovazione e il rinnovamento delle cure. Quali sono le proposte di Confindustria Dispositivi Medici? Ne parliamo con il presidente Massimiliano Boggetti.

La sanità alla prova dei social network. Gigliuto: “Una medaglia ai comunicatori”

Un premio ai comunicatori pubblici digitali. È la proposta Livio Gigliuto, direttore dell'Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale e consigliere di amministrazione della neonata Fondazione Italia Digitale, con cui abbiamo fatto il punto sulla situazione della presenza online della Pubblica Amministrazione e in particolare del settore sanitario.

Emissioni: l’Italia è virtuosa, ad eccezione della sanità

L'Italia è un paese virtuoso per quanto riguarda le emissioni, salvo che per un settore: la sanità. Sulle ragioni di questo deficit e su come tendere a un miglioramento della situazione, abbiamo interpellato Niccolò Cusumano, docente di Government Health and Non Profit Division, SDA Bocconi School of Management

Cittadinanzattiva: “Partire dal percorso concreto del paziente per ripensare il SSN”

Anna Lisa Mandorino, Segretario generale di Cittadinanzattiva, presenta il rapporto "Cittadini e cura delle cronicità": nove proposte civiche, stilate insieme a Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg), Confederazione Oncologi, Cardiologi e Ematologi (Foce) e Società Italiana Diabetologia (Sid).

Potenzialità e limiti della Real World Evidence: la parola agli esperti

La RWE può rappresentare l’evoluzione della medicina personalizzata e rendere più efficiente la spesa farmaceutica. Può essere un innovativo strumento di governance sanitaria, se usata in modo standard, coerente e rigoroso. Ma in Italia, a causa di dati frammentati e scarsa interoperabilità dei sistemi, non se ne sfruttano tutti i benefici

Il ruolo dell’infermiere nel PNRR: al centro della sanità del futuro

L'infermiere al centro della sanità del futuro con il nuovo ruolo di case manager delineato dal Piano di Ripresa e Resilienza. Intervista alla Presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli