PNRR

“La cura che (ancora) non c’è”: il rapporto di Cittadinanzattiva sulle politiche della cronicità

Le persone con patologia cronica e rara oggi non rappresentano ancora una vera priorità per le politiche pubbliche socio-sanitarie in Italia. Tra i principali nodi da sciogliere, l'applicazione dei Pdta e le opportunità del Pnrr.

Malattie rare e farmaci orfani alla prova del PNRR

Le cinque proposte dal Rapporto annuale OSSFOR: l’integrazione del FSE, l’uso puntuale dei dati raccolti nei database regionali, Piani Terapeutici immediatamente autorizzativi, l’implementazione della telemedicina, del teleconsulto e la disponibilità di dispositivi diagnostici portatili per l’assistenza domiciliare, e l’adeguamento del domicilio alle esigenze di salute

Corruzione in sanità: un’ombra che mette a rischio l’efficacia del PNRR

La corruzione in sanità provoca perdite pari a circa il 15% dei finanziamenti pubblici. In Italia, con la legge Severino qualcosa si è mosso, ma la strada è ancora lunga. E il PNRR? Il vero rischio viene dall’urgenza di spendere risorse ingenti in un tempo relativamente breve e con un sistema di appalti lento e farraginoso.

Ingegneri clinici, uno sguardo al futuro della sanità fra innovazione e PNRR

Il futuro della sanità passa dall'innovazione: come tradurre l'assunto in azioni concrete, sfruttando al meglio le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), è il tema in discussione al XXI Convegno Nazionale dell'Associazione italiana ingegneri clinici (Aiic).

Approccio sistemico alla comunicazione in sanità: aspetti organizzativi e di risk management

Occorre apprendere dagli insegnamenti offerti dalla pandemia, che ha definitivamente messo in evidenza l’importanza della continuità e qualità della comunicazione e degli aspetti umani e relazionali della cura

Telemedicina e malattie neurodegenerative: come passare dalla progettualità alla pratica?

La telemedicina si sta mostrando efficace soprattutto per l’assistenza ad anziani e soggetti fragili, come i pazienti di malattie neurodegenerative che si dicono pronti a usare questi strumenti. Occorre però lavorare su una presa in carico più condivisa e capillare tra ospedale e territorio, attraverso la formazione di solide reti professionali.

Health Policy Forum: così l’HTA aiuta a realizzare il PNRR

L’Health Policy Forum 2021 ha ruotato intorno ai primi passi mossi nella realizzazione di quanto prescritto dal Pnrr dal punto di vista dell’allocazione delle risorse. Lo scopo? Capire se i tanti fondi stanziati stanno andando nella giusta direzione. Ne parliamo con Americo Cicchetti, coordinatore del Forum e direttore Altems.

Il PNRR alla prova dell’edilizia sanitaria

Il Pnrr stanzia circa 3,3 miliardi per le strutture necessarie alla cosiddetta “sanità di prossimità”. Saranno sufficienti per coprire i fabbisogni di ospedali e case di comunità? Il commento di Nerina Dirindin, docente di Economia e organizzazione dei sistemi di welfare, Università di Torino.

Focus sul cambiamento in sanità al congresso Sihta: e se passasse dal 5G?

#HTA è cambiamento è il titolo scelto per il XIV congresso nazionale della Società italiana di health technology assessment (Sihta), in questa edizione completamente online. Tra i panel, uno è dedicato al 5G: ci si chiede se farà bene. Ne abbiamo discusso con il coordinatore scientifico del congresso, Giandomenico Nollo.