Tag

Farmaci

Valutare l’efficacia dei farmaci nei tumori pancreatici: un approccio computazionale

Un team di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con Università del Salento, La Sapienza e Istituto nazionale di fisica nucleare, ha sviluppato un innovativo approccio computazionale per misurare le interazioni tra cellule in modelli di tumore del pancreas. Pubblicato sulla rivista PNAS, lo studio consentirà di valutare più approfonditamente i meccanismi di resistenza e di risposta ai farmaci

‘Al cuore del diabete’, come si cura oggi e cosa ci attende domani

Farmaci contro il diabete che fanno bene anche al cuore, ai reni e al fegato. Un’utopia fino a qualche anno fa e una realtà clinica oggi. E all’orizzonte prossimo, tante novità ancor più performanti in arrivo. Il gotha della diabetologia, cardiologia e nefrologia italiane ne discute oggi e domani in un ‘open forum’ di due giorni organizzato al Policlinico Gemelli dalla Società Italiana di Diabetologia

Settimana del Cervello, dal 13 al 19 marzo iniziative in tutta Italia

Dalla prognosi attraverso l’analisi di saliva e lacrime, ai farmaci per la prevenzione delle patologie, fino alle terapie non farmacologiche come gli ultrasuoni focalizzati, passando per la rivoluzione dei farmaci biologici

La molecola NGF per limitare i danni cerebrali

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche ha messo a punto, in uno studio preclinico, un trattamento di somministrazione intranasale della molecola NGF che potrebbe limitare le conseguenze dei traumi cerebrali, come l’insorgenza di disabilità motorie. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista British Journal of Pharmacology

Aggiornata la Nota AIFA 96 “Prevenzione e trattamento della carenza di vitamina D”

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha aggiornato la Nota 96 (determina AIFA n. 48/2023 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 20 febbraio 2023) sui criteri di appropriatezza prescrittiva della supplementazione con vitamina D e suoi analoghi (colecalciferolo, calcifediolo) per la prevenzione e il trattamento degli stati di carenza nell’adulto

Farmaci in abbonamento con Amazon, in Italia è possibile?

Negli Stati Uniti Amazon ha lanciato un nuovo abbonamento mensile per ricevere i medicinali. E da noi? In Europa la legge non è chiara. La Fofi invita a fare attenzione alle truffe online

Ema, medicinali a uso umano: highlights 2022

Nel 2022, l'EMA ha raccomandato l'autorizzazione all'immissione in commercio di 89 medicinali. 40 di questi con un nuovo principio attivo che non era mai stato autorizzato prima nell'Unione europea (UE)

Sicurezza dei pazienti: l’importanza della ricognizione della terapia farmacologica

Nel 2022 la Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti è stata dedicata alla Sicurezza della terapia farmacologica. Ecco i risultati dell'iniziativa promossa dall’Italian Network For Safety in Healthcare in collaborazione con l'Istituto Mario Negri