Tag

Farmaci

Le linee guida della Regione Campania per la prescrizione dei biosimilari sono illegittime, secondo il TAR

Al centro c'è il tema dell'appropriatezza: un concetto realmente praticabile se i medici iniziassero a valutare davvero anche il costo della terapia tra le variabili più importanti in base alle quali decidere la terapia più appropriata per il proprio paziente

EMA: il quadro OPEN esteso a una gamma più ampia di farmaci

L'EMA ha ampliato l'ambito dell'iniziativa OPEN dai vaccini e dai trattamenti per il COVID-19 a una gamma più ampia di farmaci, come quelli potenzialmente in grado di contrastare la resistenza antimicrobica (AMR), le infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) o le sindromi mielodisplastiche di nuova diagnosi (e altre malattie ereditarie)

Tavoli farmaceutica e biomedicali, Assoram: “Serve attrarre investimenti esteri”

Assoram ha portato la voce della logistica e del trasporto health al secondo incontro dei Tavoli della farmaceutica e del biomedicale presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza del Ministro Alfredo Urso e del Ministro della Salute Orazio Schillaci

Tavolo farmaci, Cattani (Farmindustria): “Vincere la competizione globale sempre più veloce nelle Life Sciences”

“Il Tavolo riunito oggi al MIMIT con i ministri Adolfo Urso e Orazio Schillaci testimonia ancora una volta la visione strategica e la volontà del Governo di attivare in tempi brevi le politiche necessarie per vincere la competizione globale sempre più veloce nelle Life Sciences", commenta il presidente di Farmindustria Marcello Cattani

I dati Aifa sugli antivirali contro Covid-19 in uno studio su “Lancet”

I dati del monitoraggio condotto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sui medicinali antivirali orali per il trattamento del COVID-19 durante la pandemia sono stati analizzati in uno studio pubblicato il 13 luglio 2023 sulla rivista scientifica The Lancet Regional Health - Europe

Come costruire ponti tra accademia e imprese

Favorire il trasferimento tecnologico attraverso la creazione di una relazione duratura tra ricercatori e imprenditori. È questo l’obiettivo dell’Industrial Liason Office dell’Università di Torino, che da 5 anni porta le aziende dentro l’università e la ricerca accademica nelle imprese

Documento di riflessione sull’uso dell’intelligenza artificiale nel ciclo di vita dei medicinali

L'EMA ha pubblicato una bozza di documento di riflessione che delinea il pensiero attuale sull'uso dell'intelligenza artificiale (AI) per supportare lo sviluppo, la regolamentazione e l'uso sicuri ed efficaci di medicinali per uso umano e veterinario