Per AIFA è iniziata l'era della prescrittomica. La mancata aderenza terapeutica costa circa 2 miliardi di euro l’anno al SSN. L’utilizzo dell’AI per monitorare le terapie e fornire supporti in tempo reale può aumentare l’aderenza alle cure fino al 20%
Intervista a Paolo Cortesi, Centro di studio e ricerca in sanità pubblica, Università degli studi Milano Bicocca e Laboratorio di sanità pubblica, IRCCS Auxologico, Milano
Ogni anno in Italia si contano oltre 80mila ricoveri per ictus ischemico. A TrendSanità Paolo Cortesi (Università di Milano Bicocca - IRCCS Auxologico Milano) analizza incidenza, costi e prospettive di innovazione per una gestione più efficace e sostenibile
Eugenia Cogliandro è stata eletta presidente della Commissione della Farmacopea europea, l'organo decisionale che garantisce l'accesso a medicinali di qualità adeguata
Payback e modelli di gara nel mirino sul fronte interno. L’appello agli Stati membri di Egualia: guardare oltre le guerre commerciali, avanti con la riforma della legislazione farmaceutica
Negli anni, si è osservato un progressivo calo dei consumi di soluzione idroalcolica negli ospedali in tutte le aree, con un consumo per la degenza ordinaria che è dimezzato negli ultimi tre anni
Nella Terra dei Fuochi si continua a morire di più, un esperimento di sanità popolare di prossimità a Padova, la sospensione delle delibere che permettono il suicidio assistito in Emilia Romagna, la proposta della ministra Roccella per adottare gli embrioni crioconservati in stato di abbandono e i numeri della spesa farmaceutica nel 2024. A livello internazionale, la valutazione della riproducibilità degli studi biomedici in Brasile, il difficile accesso a trial clinici innovativi e farmaci salvavita per i pazienti oncologici britannici, perché le farmacie tedesche non possono più vendere i farmaci da banco sui marketplace online, le conseguenze sulla sanità del blackout che ha colpito Spagna e Portogallo e per le preoccupazioni di alcune ONG europee per le presunte pressioni esercitate da Big Pharma sulla riforma farmaceutica dell’UE
Secondo AIFA, considerando il passaggio di diversi farmaci dal fondo per gli innovativi a quello della diretta andamento in linea con gli anni precedenti. Per la convenzionata nel 2024 c'è stato un avanzo di 651 milioni
La spondiloartrite assiale si manifesta come una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente le articolazioni sacroiliache e la colonna vertebrale e attualmente non esistono dei criteri diagnostici per la patologia. «Sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sfide che affronta ogni giorno chi vive con la spondiloartrite assiale è essenziale per creare empatia e comunità di supporto, rendendo la vita più facile e inclusiva», dichiara Antonella Celano, presidente APMARR
I vertici AIFA hanno incontrato quelli dell'Agenzia regolatoria del farmaco inglese (MHRA) per rafforzare il dialogo tra Italia e Regno Unito nel campo della ricerca, dell’innovazione farmaceutica e della salute pubblica