Approfondimenti su neuroscienze e ricerca
Una raccolta di contenuti dedicati alle ultime scoperte e innovazioni. In collaborazione con NICO – Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi
Didattica nel metaverso: di che cosa si tratta e quale può essere il valore aggiunto di questa modalità di apprendimento in medicina? Ne parliamo con Corrado Calì, Professore di Anatomia Umana presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino e ricercatore del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO)
Diretta Live in collaborazione con il Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi, Università di Torino (NICO) e un team di ricerca tutto al femminile: Stefania Raimondo (Ordinaria di Anatomia umana, UNITO), Giulia Ronchi (Associata di Anatomia umana, UNITO) e Giovanna Gambarotta (Associata di Anatomia comparata e Citologia, UNITO)
La malattia di Alzheimer rappresenta uno dei problemi medici più importanti in ambito di ricerca e salute pubblica. Il punto con le ricercatrici del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO)
Dalle tettarelle dei biberon ai giochi per la dentizione per i lattanti, dalle bottigliette d'acqua ai contenitori di latta per alimenti e perfino agli scontrini: il bisfenolo A era dappertutto. L'EFSA ha ridotto di 20 mila volte la dose giornaliera per i suoi effetti nocivi sulla salute, ma potrebbe non bastare
La ricerca è stata condotta da medici del Centro di Medicina del sonno dell’ospedale Molinette della Città della Salute e ricercatori dell'Università di Torino
Parliamo di approcci rigenerativi per le malattie neurodegenerative con Annalisa Buffo, vice direttrice del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO)
Ne parliamo con la professoressa Enrica Boda del NICO, tra i vincitori del bando di Fondazione Telethon 2022. La ricercatrice studierà la microcefalia primaria autosomica recessiva 17 (MCPH17)
Uno studio del NICO ha dimostrato che un antibiotico, la moxifloxacina, potrebbe fermare la SMA. Il risultato conferma nel riposizionamento dei farmaci una strategia preziosa per identificare nuove terapie per le malattie rare
Un confronto per analizzare il rapporto fra inquinamento, vivere green e cervello e sugli studi in corso al Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO) all’Università di Torino