Impatto in termini di benefici clinici ed efficienza economica e organizzativa dell’introduzione in pratica clinica della tecnica DSA (Direct Skeletal Attachment) nella prospettiva di una ASST lombarda
Indagato l'impatto dell’introduzione in pratica clinica di sacituzumab govitecan per il carcinoma mammario metastatico triplo negativo, rispetto alla chemioterapia ad agente singolo
L’adozione del sistema porterebbe benefici in termini di liberazione di risorse per favorire altri interventi (uso ridotto di sale operatorie), di diminuzione di mobilità passiva, di miglioramento della qualità di vita (sfera sessuale ed eventi avversi – EA) e di riduzione delle perdite di produttività
Nella Sindrome da Deficit del Trasportatore del Glucosio, la diagnosi precoce è essenziale. Uno studio di LIUC ha analizzato il potenziale impatto in Italia dell’utilizzo di un test diagnostico innovativo (METAglut1™) non ancora disponibile nel nostro Paese
A tre anni dall’introduzione in pratica clinica della combinazione bictegravir/alafenamide tenofovir/emtricitabina (FTC/TAF/BIC) uno studio ne indaga il profilo economico-finanziario e il potenziale impatto sulle strutture sanitarie
Uno studio condotto in Friuli-Venezia Giulia ha analizzato diversi scenari per definire il setting organizzativo e logistico maggiormente efficiente per la preparazione di agenti chemioterapici
Analisi sull'uso dei farmaci attualmente disponibili per il trattamento delle patologie reumatologiche, gastroenterologiche e dermatologiche, con un’indicazione sul consumo annuo pro-capite all’interno di cinque realtà ospedaliere della Lombardia