Focus on
Indoor tracking in ambito ospedaliero: i vantaggi di monitorare pazienti chirurgici e attrezzature
L’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha attivato un sistema di mappatura digitale in real-time di ingressi e uscite dei pazienti nel tragitto reparto-blocco operatorio e delle apparecchiature
Web e tutela dei minori: è una questione di salute
Si chiama “Connessioni delicate” il primo progetto nazionale di salute digitale a tutela dei minori. Promosso dalle associazioni di pediatri Acp, Fimp e Sip in collaborazione con Meta e Fondazione Carolina, l’obiettivo è sensibilizzare le famiglie sul corretto utilizzo di internet
Omeopatia in Italia: etica e compromessi di una pratica legittimata dallo Stato
L’omeopatia non ha mai fornito evidenze di efficacia, se non l’effetto placebo. Oltre a comportare costi diretti e indiretti per il SSN e per la collettività, il ricorso a pratiche non evidence-based può creare danni per la salute umana
Il percorso di cura del paziente cardiologico, tra ospedale e territorio
La gestione integrata di questa tipologia di pazienti rappresenta una sfida della nuova sanità, tra PNRR e DM 77. Ne parliamo con Mattia Altini (Direttore Assistenza ospedaliera Regione Emilia Romagna), Fabio Pieraccini (Responsabile Farmacia Ospedaliera, Osp. Morgagni e Bufalini) e Marcello Galvani (Direttore UO Cardiologia, Osp. Morgagni, Forlì)
Intelligenza artificiale in sanità: l’Università di Genova lancia il progetto Mnesys
Articolato in sette sotto-progetti, ognuno dei quali incentrato su aspetti verticali dello studio e suddiviso in attività specifiche, il progetto Mnesys intende sviluppare
nuovi approcci per le neuroscienze sperimentali e cliniche in ottica futura di medicina di precisione, personalizzata e predittiva
L’infermiere per la comunità
L’infermiere di famiglia e comunità e l’assistenza territoriale sono la chiave di volta del nuovo modello che caratterizza il Servizio Sanitario Nazionale. Il punto con Fnopi e l'esperienza dell'AUSL Reggio Emilia
Malattie rare oggi tra prevenzione, diagnosi e cura
Il punto con Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, Domenica Taruscio, Già Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare, Annalisa Scopinaro, Presidente Uniamo, e Giuseppe Limongelli, Direttore Centro Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania
Farmacisti e social network: tanti i professionisti già online
I Farmacisti lombardi sbarcano su Instagram. L'idea è non soltanto di informare, ma di coinvolgere attivamente i colleghi più giovani per far nascere nuove idee e spunti di riflessione per la crescita della professione
Influenza aviaria H5N1: diffusione in crescita tra gli uccelli e rischi per l’essere umano
Negli ultimi 20 anni sono stati registrati nel mondo 873 casi di influenza aviaria H5N1 nell’uomo e parallelamente si osserva un andamento crescente di infezioni nei volatili selvatici e da allevamento. Ne parliamo con Rita Castrucci, ricercatrice del Dipartimento di Sicurezza alimentare, nutrizione e sanità veterinaria dell’ISS
L’alfabetizzazione sanitaria per mitigare il Covid
Un cittadino e paziente informato può fare la differenza non solo per la propria ma per la salute pubblica in generale. L'impegno di Cittadinanzattiva - Active Citizenship Network