Autore
Massimo Canorro

Realtà virtuale per la riabilitazione dei pazienti emofilici all’Ospedale Maggiore di Parma
Si tratta di un progetto pilota italiano che potrà essere fonte di ricerche e conoscenza sugli aspetti finora poco trattati ed evidenziati nei pazienti emofilici
Smartphone contro l’ictus: studio del Policlinico Campus Bio-Medico di Roma
I ricercatori hanno appurato l’efficacia di strumenti tecnologici collegabili al telefonino e di semplice uso per i pazienti nella prevenzione secondaria di eventi cerebrovascolari
Piemonte, telemedicina in aree montane: l’Asl VCO avvia un progetto di sperimentazione
Potenziare l’assistenza territoriale, favorire la capillarità dei servizi e la maggiore equità di accesso alle prestazioni mediche. Con questi obiettivi l’Asl Verbano Cusio Ossola introduce due cabine di televisita. Intervista al Direttore generale, Chiara Serpieri
Self-e-learning in odontoiatria, online una piattaforma per le reazioni avverse a farmaci
La piattaforma, realizzata con fondi AIFA e capofila il Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, è una web app fruibile da ogni dispositivo. Novità assoluta nel panorama italiano e internazionale, ne parliamo con la responsabile, Giuseppina Campisi
Anziani e dipendenza da smartphone: le sfide della tecnologia nell’età matura
Gli anziani e la dipendenza da smartphone: un fenomeno in crescita. L’uso eccessivo degli smartphone è associato a declini cognitivi e isolamento sociale, con il Giappone come caso di studio significativo
Social media e professioni sanitarie: raccomandazioni per un uso etico
I social media hanno rivoluzionato la comunicazione. Nell’ambito delle professioni sanitarie occorre prestare la massima attenzione, poiché l’immagine del singolo operatore passa anche da ciò che pubblica sui social network: le raccomandazioni di Fnomceo e Fnopi
Video Game Therapy, i videogiochi come strumento creativo in un percorso terapeutico
Un team di ricerca di Milano-Bicocca presenta in modo analitico come i videogiochi possano essere dei veri e propri facilitatori di cura per traumi o dipendenze, e non solo per i giovani
Neuroriabilitazione robotica: la Fondazione Santa Lucia IRCCS sperimenta James, robot sociale
La robotica può divenire uno strumento per eseguire esercizi cognitivi? La neuropsicologa e ricercatrice Federica Piras, con il team del laboratorio di Neuropsichiatria della Fondazione Santa Lucia IRCCS (Roma), studia le opportunità concrete per tenere costantemente in esercizio (anche a casa) le funzioni cognitive, soprattutto degli anziani
Telemedicina nella rete trasfusionale, l’Usl Umbria 2 avvia progetto pilota nazionale
L’Azienda sta implementando il progetto “Assessment donors”, che permette di coordinare l’attività in remoto del medico trasfusionista e l’attività in presenza del personale infermieristico, per ridurre i tempi di attesa e incentivare le donazioni
Robot e dispositivi indossabili di nuova generazione: sono italiani e si ispirano ai polpi
Laureato in ingegneria al Politecnico di Bari, il ricercatore Vito Cacucciolo ha inventato le Stretchable Pumps, pompe estensibili allo stato solido, miniaturizzate e realizzate in elastomero. Intrecciate con i normali tessuti, le Fiber Pumps riescono ad azionare muscoli artificiali fluidici e dispositivi indossabili per termoregolazione